Utente:Inklings

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Parliamo del mio Nick

[modifica | modifica wikitesto]

Il mio nick prende vita da una mia grandissima passione: J.R.R. Tolkien. Cosa centra il "subcreatore" degli Hobbit con gli Inklings? Detto fatto. Leggendo la storia di John Ronald Reuel Tolkien si evince, senza ombra di dubbio, che il noto professore oxoniense amava la buona compagnia soprattutto se accpmpagnata da una buona fumata di pipa e delle ottime letture. Compagnia, pipa e letture che lo hanno praticamlente accompagnato dai primi anni universitari quasi fino alla sua scomparsa nel 1973. Infatti, nella sua lunga carriera, Tolkien creo' o partecipo' ad una serie di "aggregazioni": dal T.C.B.S. (Tea Club and Barrovian Society) di cui facevano parte anche Rob Gilson e Geoffrey B. Smith, ai Coalbiters agli Inklings, per citarne alcune. Comune denominatore di queste associazioni era lo stare assieme chiacchierando, fumando e leggendo o le saghe nordiche o le proprie composizioni. L'ultima, in ordine di tempo, fu proprio il sodalizio degli Inklings. Nato ad Oxford da una idea di uno studente di C.S. Lewis, divenne presto un club esclusivo di cui facevano parte lo stesso Tolkien, Lewis, Williams e altri docenti o intellettuali Oxoniensi. Sede degli incontri, la stanza di Lewis al Magdalen College o il pub Eagle and Child chiamato dai partecipanti scherzosamente anche Bird and Baby a St Giles, Oxford. Abitudine del gruppo era il riunirsi per fumare dell'ottima erba-pipa e leggere i propri componimenti che allora vedevano la luce. Gli Inklings furono i primi ad ascoltare Lo Hobbit di Tolkien e Le cronache di Narnia di Lewis. La parola, quasi intraducibile in italiano, suona per lo più inchiostringhi, chi gioca con l'inchiostro. E chi più di Tolkien, Lewis e Williams conosceva l'arte dell'inchiostro?

I miei interessi

[modifica | modifica wikitesto]

Sono molto curioso e m'informo praticamente su tutto, ma i miei principali interessi si possono sintetizzare in: Medioevo e Storia dell'Ordine dei Templari, Tolkien, ed Europa (il mio lavoro). Colleziono tutto cio' che riguarda la Terra di Mezzo. Solo per citare alcuni dati sulla mia "pazzia tolkieniana": ho cominciato a collezionare il "mondo Tolkien" nel 1997 e ad oggi possiedo circa 1400 pezzi tra libri, oggetti, statue, quadri, stampe, francobolli, miniatuure, DVD, CD ecc... Posso vantare nella mia collezione un Hobbit del 1966 edizione Allen & Unwin autografata dallo stesso Tolkien, libri, molti prime edizioni, del Signore degli Anelli in ben 19 lingue (italiana, francese, spagnola, portoghese, ungherese, americana, russa, giapponese, greca, tedesca, olandese, polacca, moldava, polacca, inglese, svedese, norvegesem cinese, turca), dischi in vinile di gruppi hippy americani come The Hobbits del 1968, e tantissimo altro materiale.

Alcune cose fatte

[modifica | modifica wikitesto]

Cio' che amo molte volte si trasforma in cose pratiche. Ad esempio l'amore per Tolkien mi ha portato prima a ricoprire per alcuni anni il ruolo di responsabile per l'estero della Società Tolkieniana Italiana poi, grazie alla STI e alla Tolkien Society, il ruolo di responsabile dell'evento mondiale che a marzo del 2004 a Bruxelles ha festeggiato i primi 50 anni del Signore degli Anelli, il Tolkien's Fifty Years ed infine a curare - assieme ad altre persone che ringrazio Lorenzo Gammarelli, Raffaella Benvenuto e Filomena Dibenedetto - la nuova edizione de Lo Hobbit Annotato edito da Bompiani nel dicembre 2004. Oltre a diverse conferenze sulla Terra di Meezzo in giro per l'Italia e a coordinare alcune mostre legate agli Hobbit. Sui Templari, invece, ho pubblicato un testo su alcuni documenti relativi alla Casa Templare di Barletta - edita dal CRSEC -, una relazione sempre sui Templari a Barletta - apparso negli Atti del XX Convegno di Ricerche Templari organizzato dalla L.A.R.T.I., Libera Associazione di Ricercatori Templari Italiani) - ed infine alcune conferenze sull'argomento tenute a Brindisi e a Barletta.