Utente:IleniaS92/CIRSIL

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici (CIRSIL) è un network scientifico e associativo, fondato nel 2001 per sviluppare iniziative comuni di ricerca sulla storia degli insegnamenti linguistici, in prospettiva plurilinguistica e multidisciplinare.[1][2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici nacque il 15 ottobre 2001 grazie all’accordo sottoscritto dai Rettori delle Università di Bergamo, Bologna, Firenze, Genova, Milano Statale, Modena e Reggio Emilia, Napoli “Federico II”, Palermo, Pisa e Torino. Negli anni si aggiunsero le Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), di Trento, di Roma Tre, e dell’Insubria. Tutte le Università consorziate hanno un proprio rappresentante tra i membri del Consiglio direttivo[3].

Il centro venne creato per promuovere la ricerca scientifica nell'ambito della storia degli insegnamenti linguistici (lingue moderne e classiche). Assunse il ruolo di coordinamento della rete europea composta da diversi organismi ed enti di ricerca nazionali ed internazionali: la Société Internationale pour l’Histoire du Français langue ètrangère ou seconde (SIHFLES)[4], la Associação Portuguesa para a História do Ensino das Línguas e Literaturas Estrangeiras (APHELLE), la Peeter HeynsGenootschap (PHG), la Sociedad Española para la Historia de las Enseñanzas Lingüísticas (SEHEL), e la Henry Sweet Society for the History of Linguistic Ideas[5][6].

Con lo scopo di favorire la raccolta e lo scambio di documentazione, informazioni e materiali atti alla ricerca, il CIRSIL partecipò alla fondazione della rete di ricerca HoLLT (History of Language Learning and Teaching)[7] e dal 2019 si è unito al CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico)[8] .

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Il  CIRSIL è costituito dai seguenti atenei italiani: Università di Bologna, Genova, Insubria, Milano, Milano Cattolica, Modena e Reggio Emilia, Napoli ‘Federico II’, Palermo, Pisa, Siena, Torino e Trento. L'attività scientifica del Centro è coordinata da professori emeriti, accademici e altri studiosi italiani e stranieri, appartenenti ad associazioni come l'Accademia della Crusca[9][10], la Real Academia Española[11][12] e l'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna[13]. La sede amministrativa e di coordinamento si trova presso l’Università di Bologna-Campus di Forlì, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione[14].

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Il CIRSIL opera con una visione plurilinguistica e multidisciplinare nell'ambito dello studio della storia degli insegnamenti linguistici e della conoscenza filologica della lingua e della cultura di diversi periodi storici; prende in esame varie tipologie di testi, quali grammatiche, vocabolari e glossari; affronta, inoltre, questioni riguardanti l’innovazione nella storia dell’insegnamento/apprendimento linguistico e il suo legame con l’attualità[15].

Gli studi intrapresi dal CIRSIL hanno portato alla realizzazione di importanti progetti di ricerca PRIN[16].

La collana Quaderni del CIRSIL, edita da CLUEB / ALMA/DL, accoglie i risultati scientifici conseguiti con i contributi della storiografia linguistica sull’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere, con interessi che spaziano da teorie sui metodi di insegnamento a strumenti didattici adottati e alle loro interpretazioni in un contesto linguistico e culturale[17].

Le riviste Italiano Lingua Due[18] del 2017, Studi di grammatica italiana[19] e il periodico dell'Accademia della Crusca del 2018, documentano i risultati delle ricerche presentati in vari seminari del CIRSIL.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CIRSIL, su cirsil.it. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  2. ^ Convenzione CIRSIL (PDF), su interathenaeum.unito.it. URL consultato il 25 novembre 2021.
  3. ^ Organi del CIRSIL, su cirsil.it. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  4. ^ SIHFLES, su sihfles.org. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  5. ^ Henry Sweet Society, su henrysweet.org. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  6. ^ Executive Committee, su Henry Sweet Society for the History of Linguistic Ideas. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  7. ^ HoLLT, su hollt.net. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  8. ^ CISPELS, su cispels.altervista.org. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  9. ^ Bonomi Ilaria, su Accademia della Crusca. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  10. ^ Morgana Silvia (Emerita), su Accademia della Crusca. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  11. ^ Maria Vittoria Calvi, su Real Academia Espanola. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  12. ^ José J. Gómez Asencio, su Real Academia Espanola. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  13. ^ I Sezione - Scienze Storico - Filologiche - Accademici Corrispondenti Residenti, su Università di Bologna.
  14. ^ DIT - Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, su dit.unibo.it. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  15. ^ Storia del CIRSIL, su cirsil.it. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  16. ^ Ulteriori risultati, su cirsil.it. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  17. ^ Quaderni del CIRSIL, su cirsil.it. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  18. ^ Seminario CIRSIL 2017 - Italiano Lingua Due, su riviste.unimi.it. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  19. ^ Giornata di studi - Studi di grammatica italiana, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 4 febbraio 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Linguistica]] [[Categoria:Didattica]] [[Categoria:Università]]