Utente:Ikkaku~itwiki/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

Ronaldo Souza
Altezza183 cm
Peso83.5 kg
MMA
SpecialitàBrazilian Jiu-Jitsu, Judo, Muay Thai
CategoriaMiddleweight
SocietàBlack House, X Gym
Carriera
Incontri disputati
Totali 18
Vinti (KO) 14 (0)
Persi (KO) 3 (0)
 



Ronaldo Souza dos Santos (nato il 7 dicembre 1979), soprannominato Jacaré, é un fighter di Mixed Martial Arts braziliano e un lottatore professionista di Submission Grappling e Brazilian Jiu-Jitsu. Souza è l'ex-campione della categoria middleweight della promotion Strikeforce e al momento è considerato il quarto miglior fighter della categoria middleweight al mondo da MMAWeekly.[1] Ha ottenuto importanti vittorie contro Tim Kennedy, Robbie Lawler, Matt Lindland and Jason Miller.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Souza ha iniziato ad allenarsi nel Judo e nel Brazilian Jiu-Jitsu a 17 anni. é stato 5 volte campione del mondo di Brazilian Jiu-Jitsu, incluse tre medaglie d'oro nella categoria open negli anni 2003, 2004 e 2005. Tra gli altri risultati importanti ricordiamo la vittoria nella categoria 77-87kg e il secondo posto nella categoria open del mondiale di Submission Wrestling ADCC nel 2005, perdendo solo contro Roger Gracie, che lo superava in peso di circa 11kg. Insieme a Roger Gracie e Marcelo Garcia, Jacaré é considerato uno dei più grandi lottatori di Brazilian Jiu-Jitsu di tutti i tempi. Nel 2008 è arrivato secondo nel torneo di Mixed Martial Arts "Middleweight Grand Prix" della promotion "Dream", perdendo in finale contro Gegard Mousasi.

Souza fa il suo debutto nelle MMA il 9 settembre 2003 al Jungle Fight's un evento inaugurale dove perde contro Jorge Patino per KO al minuto 3:13 del primo round. Ritorna a combattere nelle MMA otto mesi dopo al Jungle Fight 2, vincendo per sottomissione contro Victor Babkir al primo minuto del primo round. Il suo incontro successivo é nell'aprile 2006 al Jungle Fight 6 dove ottiene la sua seconda vittoria, sconfiggendo Alexander Schlemenko per sottomissione con un arm triangle choke. Combatte altre due volte nel 2006, vincendo entrambe le volte per sottomissione al primo round.

Nel 2006 Souza combatte e pareggia in una competizione di grappling con l'ex campione dei pesi massimi UFC Randy Couture.[2] Dopo il match Souza viene invitato da Couture ad allenarsi nella sua palestra. Souza accetta ed inizia ad allenarsi alla Xtreme Couture a Las Vegas.[3] Il primo match del 2007 é il 19 maggio contro il veterano Bill Vucick al Gracie Fighting Championships: Evolution che si conclude con la vittoria di Souza per sottomisione dovuta a pugni. I successivi due match, a sole due settimane di distanza l'uno dall'altro, si svolgono il 29 settembre e il 13 ottobre, entrambi vinti per sottomissione al primo round.

Dream[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 Souza firma con la promotion di MMA giapponese Dream e viene inserito nel torneo "Dream Middleweight Grand-Prix". Nel primo match del torneo, il 29 aprile 2008 al "Dream 2", sconfigge Ian Murphy al primo round per sottomissione tramite rear naked choke.[4][5] Questo gli assicura un posto nel quarto di finale che si svolge il 15 giugno al "Dream 4" dove combatte contro Jason Miller, ex-campione "ICON Sport" dei middleweight. Il combattimento vede Souza cercare continuamente la sottomissione con Miller che sfugge ai tentativi di rear naked choke, leglock e armbar. Souza vince per decisione unanime dei giudici e accede alla semifinale del torneo.

Nella semifinale che si svolge il 23 settembre al "Dream 6", Souza sconfigge Zelg Galesic all'inizio del primo roung attraverso una sottomissione per armbar. La vittoria gli garantisce l'accesso alla finale e la possibilità di conquistare il titolo middleweight contro Gegard Mousasi, quella sera stessa. Durante il match souza viene messo KO al primo round da un upkick, mentre cercava di passare la guardia di Mousasi. Dopo aver partecipato al torneo, Souza lascia la Xtreme Couture e si trasferisce a San Diego per allenarsi con Saulo Ribeiro e Xande Ribeiro, prima di trasferirsi alla "Black House" per allenarsi con Anderson Silva e Andre Galvao, in preparazione del match di Silva contro Thales Leites all' "UFC 97".[6]

Il 26 maggio 2009 Souza combatte per il titolo dei middleweight della Dream in un rematch contro Jason Miller al "Dream 9" dopo che Gegard Mousasi aveva lasciato il titolo vacante andando a combattere nella categoria Light Heavyweight. Il match fu dichiarato "no contest" a causa di un calcio alla testa irregolare che aprì un taglio sulla testa di Souza.[7]

Strikeforce[modifica | modifica wikitesto]

Souza fa il suo debutto nella Strikeforce il 19 dicembre 2009 allo "Strikeforce: Evolution" con una vittoria per sottomissione via "arm triangle choke" contro Matt Lindland. Durante il match Souza mostra un notevole miglioramento nella fase di combattimento in piedi e nello striking. Souza affronta Joey Villaseñor il 15 maggio 2010 allo "Strikeforce: Heavy Artillery".[8] Vince il match per decisione arbitrale, dominando il primo round, mostrando grande aggressività, prendendo la posizione di monta e riusciendo quasi a sottomettere l'avversario, ma abbassando il ritmo nel secondo e nel terzo round.

Souza affronta Tim Kennedy il 21 agosto 2010 allo "Strikeforce: Houston" per la cintura vacante dei middleweight, e vince per decisione unanime.[9] Difende poi il titolo una prima volta contro Robbie Lawler, il 29 gennaio 2011 allo "Strikeforce: Diaz vs. Cyborg".

Durante la sua seconda difesa del titolo Souza perde il match e la cintura per decisione unanime contro il fighter dell' "American Kickboxing Academy" Luke Rockhold. [10]

Mixed martial arts record[modifica | modifica wikitesto]

14 Vittorie (11 per sottomissione, 3 per decisione), 3 Sconfitte (2 per KO, 1 per decisione), 1 No Contest
Data Risultato Avversario Evento Modalità Round Tempo
10 09 2011 Sconfitta 14-3 (1) Bandiera degli Stati Uniti Luke Rockhold Strikeforce World Grand Prix: Barnett vs Kharitonov, Cincinnati, Ohio, USA Per decisione (Unanime) 5 5:00
29 01 2011 Vittoria 14-2 (1) Bandiera degli Stati Uniti Robbie Lawler Striekforce: Diaz vs Cyborg, San José, California, USA Per Sottomissione (Rear-Naked Choke) 3 2:00
21 08 2010 Vittoria 13-2 (1) Bandiera degli Stati Uniti Tim Kennedy Strikeforce: Huston, Huston, Texas, USA Per decisione (Unanime) 5 5:00
15 05 2010 Vittoria 12-2 (1) Bandiera degli Stati Uniti Joey Villaseñor Strikeforce: Heavy Artillery, St. Louis, Missouri, USA Per decisione (Unanime) 3 5:00
19 12 2009 Vittoria 11-2 (1) Bandiera degli Stati Uniti Matt Lindland Strikeforce: Evolution, San José, California, USA Per Sottomissione (Arm-Triangle Choke) 1 4:18
26 05 2009 NC 10-2 (1) Bandiera degli Stati Uniti Jason Miller Dream 9, Yokohama, Giappone Taglio causato da un calcio irregolare 1 2:33
23 09 2088 Sconfitta 10-2 Bandiera dei Paesi Bassi Gegard Mousasi Dream 6, Saitama, Giappone Per KO (Upkick) 1 2:15
23 09 2008 Vittoria 10-1 Bandiera della Croazia Zelg Galesic Dream 6, Saitama, Giappone Per Sottomissione (Armbar) 1 1:27
15 06 2008 Vittoria 9-1 Bandiera degli Stati Uniti Jason Miller Dream 4, Yokohama, Giappone Per decisione (unanime) 2 5:00
29 04 2008 Vittoria 8-1 Ian Murphy Dream 2, Saitama, Giappone Per Sottomissione (Rear-naked choke) 1 3:37
13 10 2007 Vittoria 7-1 Wendell santos Hero's The Jungle, Manaus, Brasile Per sottomissione (Pugni) 1 1:40
29 09 2007 Vittoria 6-1 José Gomes de Ribamar Amazon Challenge, Manaus, Brasile Per Sottomissione (Armbar) 1 3:28
10 05 2007 Vittoria 5-1 Bill Vucick Gracie Fighting Championship: Evolution, Columbus, Ohio, Giappone] Per Sottomissione (Pugni) 1 3:01
17 12 2006 Vittoria 4-1 Haim Gozali Jungle Fight Europe, Ljubljana, Slovenia Per sottomissione (rear-Naked Choke) 1 1:34
27 09 2006 Vittoria 3-1 Alexey Prokofiev Fury Fighting Championship 1, San Paolo, Brasile Per Sottomissione (Triangle Choke) 1 2:30
26 04 2006 Vittoria 2-1 Bandiera della Russia Alexander Shlemenko Jungle Fight 6, Manaus, Brasile Pe Sottomissione (Arm-Triangle Chocke) 1 2:10
15 05 2004 Vittoria 1-1 Victor Babkir Jungle Fight 2, Manaus, Brasile Per sottomissione (Pugni) 1 0:56
13 09 2003 Sconfitta 0-1 Bandiera del Brasile WaJorge Patino Jungle Fight 1, Manaus, Brasile Per KO (Pugni) 1 3:13


Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

  • Strikeforce
    • Campione Strikeforce dei Middleweight (Una Volta)
  • Campionati del Mondo di Submission Wrestling ADCC:
ADCC 2009
Superfight Champion (contro Robert Drysdale)
ADCC 2005
77 – 87kg: Primo posto
Open: Secondo Posto
ADCC 2003
77 – 87kg: Secondo Posto
ADCC 2003 Qualificazioni Brasiliane
77 – 87kg: Primo Posto
  • Campionati del Mondo CBJJ:
2005
Cinture Nere, Pesi Medi. Primo Posto
Cinture Nere, Open: Primo Posto
2004
Cinture Nere, Pesi Medi: Secondo Posto
Cinture Nere, Open: Primo Posto
2003
Cinture Marroni, Pesi Medi: Primo Posto
Cinture Marroni, Open: Primo Posto
2002
Cinture Marroni, Pesi Medi: Primo Posto
Cinture Marroni, Open: Secondo Posto
2001
Cinture Viola, Pesi Medi: Primo Posto
Cinture Viola, Open: primo Posto
  • Campionati Panamericani CBJJ:
2004
Cinture Nere, Pesi Medi. Primo Posto
Cinture Nere, Open: Primo Posto
  • Campionati Europei CBJJ:
2005
Cinture Nere, Pesi Medi. Primo Posto
Cinture Nere, Open: Secondo Posto
  • Campionati Brasiliani CBJJ:
2004
Cinture Marroni, Pesi Medi: Primo Posto
  • Coppa del Mondo BJJ:
2005
Cinture Nere: Secondo Posto
2004
Cinture Nere: Primo Posto

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Middleweight MMA Top 10, su mmaweekly.com, July 06, 2011. URL consultato il 25 luglio 2011.
  2. ^ Josh Gross, Couture Draws with “Jacaré” and Garcia Wins Again, su sherdog.com, 18 novembre 2006. URL consultato il 28 febbraio 2009.
  3. ^ Denis Martin, BJJ Phenom ‘Jacaré’ Set for Toughest Test to Date, su sherdog.com. URL consultato il 28 febbraio 2009.
  4. ^ Sherdog.com, Success for Sakuraba in Saitama, su sherdog.com, 29 aprile 2008. URL consultato il 28 febbraio 2009.
  5. ^ Jason Nowe, Aoki Bests ‘JZ,’ Middleweights Advance, su sherdog.com. URL consultato il 28 febbraio 2009.
  6. ^ Marcelo Alonso, Jacaré, Galvão Training Silva for Leites, su sherdog.com, February 27, 2009. URL consultato il 28 febbraio 2009.
  7. ^ http://www.dreamofficial.com/free/fightcard/?id=20090526
  8. ^ Randleman vs. Gracie, Villasenor vs. "Jacare" official for May 15 Strikeforce event, su mmajunkie.com, MMAjunkie.
  9. ^ Brian Knapp, Jacare, Kennedy to Vie for Vacant Strikeforce Crown, su sherdog.com, Sherdog.
  10. ^ Ronaldo ‘Jacare’ Souza Defends Strikeforce Title Against Luke Rockhold, su mmaweekly.com, June 05, 2011. URL consultato il 25 luglio 2011.