Utente:Ignisdelavega/bignami

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il punto fondamentale dell'attività compilativa in wikipedia è cosa possiamo riportare in NS0 e cosa invece è meglio non citare.

In prima approssimazione, in NS0 va citato tutto quello che è rilevante ai fini enciclopedici e corredato di fonti. Tra queste fonti vanno poi scelte quelle più autorevoli in relazione all'argomento trattato. Fonti prive di autorevolezza possono essere citate se servono a descrivere un fenomeno che abbia ad esempio natura pseudoscientifica ma non potranno essere usate per attestare un fenomeno che le fonti autorevoli descrivono in modo diverso.

Quali sono le fonti autorevoli? Dipende. Dipende dall'argomento. In ambito scientifico (ad es. in medicina, in fisica, astronomia, ecc...) una fonte autorevole è quella che ha ricevuto il vaglio della comunità scientifica e questo avviene attraverso principalmente il processo di peer review ma anche in base a "quanto" tale fonte viene citata da altri studi. Non tutte le peer review sono fatte bene quindi può anche avvenire che arrivi a pubblicazione su rivista scientifica studi di dubbio spessore (o vera e propria fuffa), in questi casi è bene dare un occhiata all'impact factor della rivista per capire se è una rivista (journal) di prestigio o meno (Nature ad es. ha un impact fatctor di 30). Può inoltre accadere che su un dato argomento (è ciò che accade ad es. sui cibi) ci sia un mole ampia di studi che sia difficile raccapezzarsi, in taluni campi quindi esistono le systematic review cioè un revisione e sunto di tutti gli studi precedenti che esclude gli studi di dubbio spessore[1]

Come si traducono questi principi in wikipedia? Per la voce Neoplasia esistono diverse fonti che dicono che ci sono ottime terapie a base di radioterapia e chemioterapia, ci sono altre fonti che dicono che si può curare con il bicarbonato o le vitamine. In voce però non diremo che per alcuni il cancro si cura con le medicine e per altri con il bicarbonato ma daremo rilievo solo alla fonti più autorevoli, quelle sui cui la comunità scientifica è d'accordo e terremo le altre ipotesi in piccoli paragrafi o in voce a parte mettendo ben in rilievo che si tratta di pratica non scientificamente provata.

Nel campo delle scienze sociali non è molto differente. Ad esempio: si trovano in rete decine di "fonti" sul fatto che il debito pubblico possa essere abbattuto semplicemente stampando moneta e se questo non viene fatto è per far guadagnare le banche. In wikipedia queste teorie non le riporteremo mai nelle voci economiche perchè sono teorie che non si ritrovano in nessun testo accademico e in nessun journal di economia ma ne faremo una voce a sé stante specificando già dal titolo che si tratta di "pseudo-teorie"; le fonti ci sono ma non sono autorevoli.

A chi tocca provare un affermazione?

[modifica | modifica wikitesto]

Nessuno potrà mai provare che gli elefanti verdi non esistono ma metodo scientifico vuole che sia chi afferma che esistono a portare la prova della straordinaria affermazione.
Quanto più "grave" è l'affermazione tanto più la fonte deve avere una chiaro e indubbio spessore scientifico.

Per scrivere che gli elefanti verdi non esistono posso anche citare in blog che scrive che nessuna evidenza in merito esiste ma per scrivere che gli elefanti verdi esistono serve una fonte di grande peso.

La falsificabilità popperiana

[modifica | modifica wikitesto]

Per alcuni il concetto di "falsificazione" di un tesi affinchè si possa definire scientifica significa che io devo dimostrare che la tesi è fasla. Il concetto è diverso, dire che una tesi per essere considerata scientifica deve essere falsificabile significa che essa deve potere essere dimostrabile e quindi poterne verificare la veridicità o la falsificabilità. Se qualcuno afferma che i fantasmi esistono io non potrò mai mettere su un esperimento e dimostrare che non esistono, invece se affermo che la pasticca a base di XY cura il diabete, chiunque potrà verificare la cosa.

Dove reperire le fonti?

[modifica | modifica wikitesto]

Per la medicina esiste un ottimo strumento che è pubmed, per le altre materie accademiche si può provare a usare Google Scholar o motori accademici come http://base-search.net/ .