Utente:Helenia House/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Derivazione del termine "Ecobio"

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Ecobio nasce dall'abbreviazione e fusione di due termini noti: “Ecologico” e “Biologico“. Il termine viene utilizzato per la prima volta nel 2000 [1]per indicare il progetto di creare delle linee guida per identificare una nuova linea di prodotti cosmetici.

Uso del termine "Ecobio"

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine Ecobio si riferisce ai prodotti cosmetici che hanno un impatto ambientale inferiore rispetto ai prodotti appartenenti alla stessa categoria. Questo tipo di prodotti, a differenza di quelli tradizionali, devono essere sostenibili, avere dei livelli di emissione d'inquinanti e di consumo di energia bassi o pari a zero. Questi prodotti, inoltre, non devono contenere sostanze inquinanti per l'ambiente o tossiche per l'organismo umano (o animale). Devono essere progettati per un facile smaltimento e per il riciclaggio delle materie prime di cui sono composti possibilmente porre particolare attenzione allo smaltimento del packaging. Inoltre, il prodotto cosmetico Ecobio può essere definito tale se rispetta la natura senza inquinarla e contaminarla con sostanze chimiche di ogni tipo. Le materie prime di derivazione naturale contenute all'interno dei prodotti cosmetici Ecobio non devono sfruttare il terreno sul quale vengono coltivati e utilizzare organismi geneticamente modificati (OGM) inoltre, si devono rispettare i ritmi stagionali e la rotazione dei terreni e proprio per tutte queste caratteristiche i prodotti biologici vengono considerati di altissimo valore aggiunto per la salute e l'ambiente che ci circonda. Le aziende che si prestano a formulare prodotti cosmetici Ecobio usano solo materie prime di origine naturale, provenienti da coltivazioni ecologiche prive di pesticidi e sostanze tossiche e si preoccupano di creare dei packaging a basso impatto ambientale.

Normativa ufficiale che regola gli standard dei prodotti cosmetici Ecobio

[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente non esiste una normativa ufficiale di riferimento che stabilisce quali sono i cosmetici Ecobio. La certificazione dei prodotti cosmetici formulati con materie prime naturali di tipo Ecologico e Biologico sono elaborate da Enti di tipo privato e non hanno alcuna valenza legislativa. Inoltre, molto spesso, queste certificazioni non sono nemmeno riconosciute a livello nazionale, europeo e internazionale. Per questo motivo, le aziende che producono cosmetici, non sono obbligate a tenerne conto. Questo tipo di certificazioni private servono solo al consumatore e a garantire particolari standard rispettati dal cosmetico che sta acquistando. Ogni Ente certificatore ha degli standards che devono essere rispettati dai prodotti cosmetici che si sottopongono a test specifici per poter ottenere il riconoscimento ufficiale e l’autorizzazione ad esporre il bollino dell’ente sulla confezione del prodotto.

Elenco Enti Certificatori dei cosmetici Ecobio

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Enti certificatori sono molteplici, tra i più comuni troviamo:

Altri usi del termine Ecobio

[modifica | modifica wikitesto]
  • Con il termine Ecobio si definisce un nuovo stile di vita più attento all’ambiente che esclude l'utilizzo di tutte quelle sostanze chimiche dannose per la salute e la natura [11] Un nuovo modo d'interpretare la cura della persona e la cosmesi. Questo stile di vita si presta a definire nuove tendenza commerciali che vede consumatori più responsabili nel momento dell'acquisto.
  • Il termine indica un nuovo tipo di turismo che ha come elemento distintivo l'agricoltura biologica infatti, si applica a strutture turistiche, l'ente che certifica il Turismo Eco Bio è l'ICEA [12]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • [[Natural Skin Care]]

Fonte: Amametia