Utente:Hardin Scott 2/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Presente e passato: le buone maniere. Le buone maniere sono norme comportamentali che si identificano col termine Galateo. Il modo di comportarsi nella società, in famiglia, a pranzo o ad una cena è alla base dell'educazione di un generico individuo della società odierna e di quella passata. In passato le buone maniere erano molto rigide e venivano venivano insegnate e imposte come legge. Come si può notare nel trattato scritto da Baldassarre Castiglione, le virtù del perfetto cortigiano , il cortigiano oltre all'aspetto deve possedere delle basi di Galateo. In un contesto pubblico non si può pensare solo a se stessi e comportarsi come più ci si sente ad agio, ma bisogna considerare anche chi ci circonda e dimostra rispetto ed educazione sempre tramite le norme non scritte delle buone maniere. Come viene anche espresso nell'opera il Galateo di Monsignor della Casa, si deve tenere in considerazione gli altri dal punto di vista del rispetto. Le norme di comportamento sono leggi non scritte e sono sempre state arte e vanto per la nobiltà della società passata. Il valore del Galateo è sempre stato riconosciuto anche dalle famiglie non nobili ed utilizzato in contesti di ogni genere, rispettando chi si ha davanti. Nella società odierna le norme comportamentali sono ancora in vigore, ma il cambiamento della società stessa ha dato all'individuo la possibilità di seguire o meno le leggi di comportamento. La condotta dell'uomo nelle grandi e piccole città si rispecchia perfettamente in un vecchio articolo di giornale del Corriere della Sera sul Galateo, che definisce Giungla la città e vittime di quest'ultima gli uomini che ci vivono. Tutto ciò è anche dovuto allo scarso insegnamento dei valori di base sin dall'infanzia.

[[Categoria:Società]] [[Categoria:Condotta]] [[Categoria:Norme di comportamento]] [[Categoria:Civiltà]] {{DEFAULTSORT:società}}