Utente:Hangar Design Group/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Hangar Design Group, fondato nel 1980, è uno studio internazionale di progettazione e design, fondato da Albero Bovo e Sandro Manente, entrambi laureati allo IUAV di Venezia.
Alle due sedi italiane di Treviso (all’interno di due vecchi hangar, destinati alla riparazione dei dirigibili, risalenti alla Prima Guerra Mondiale) e Milano, si sono aggiunte, dal 2001, quelle di Barcellona, New York e Shanghai.
A partire dagli anni Ottanta, Hangar Design Group ha raccolto l’eredità della grafica moderna affrontando la generazione di nuovi linguaggi e l’intrecciarsi di nuovi schemi di relazione (grafica, design e multimedia).
Il suo stile è riconducibile ad un modello di pensiero imperniato sulla comunicazione visiva come polo d’orientamento per l’intera strategia progettuale. Si occupa di brand strategy, comunicazione aziendale, interior design, grafica e architettura.


Progetti[modifica | modifica wikitesto]

Ha realizzato numerosi marchi, fra cui quelli di Upim - Gruppo La Rinascente, Intrapresae Fondazione Peggy Guggenheim, Marcolin, Conbipel, Valli&Valli VCR.
Ha curato, tra gli altri, la comunicazione per Fusital, Perugina, Kraft, Rubelli e progetti di interior design e retail design per Zucchi, Bassetti, Tecnica Group, Pratt Institute, Gruppo Coin, Lotto Sport, Frette.
Ha lavorato nel settore dell'editoria realizzando Hangar Planning, agenda da collezione, collaborando in partnership con: Alessandro Mendini, Gabriele Basilico, Milton Glaser, Alvaro Siza, Maurizio Galimberti, Karim Rashid, Fabrizio Plessi, Toni Benetton, Massimo Scolari, Maurizio Pellegrin.
È attivo negli ambiti dell'Industrial design e dell'interior design. Ha realizzato progetti per case mobili prefabbricate, sistemi di illuminazione, arredo da esterni, mobili per ufficio, packaging per prodotti food and beverage.


Allestimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Triennale Milano - La Contaminazione tra le arti, 2005
  • Palazzo Reale Milano - La Scapigliatura, Un “pandemonio” per cambiare l'arte, 2009
  • Ca’ dei Carraresi Treviso - Mostra Biennale d’arte - La Via della Seta. La nascita del Celeste Impero, 2006
  • Scuola Grande di San Rocco Venezia - City Walls - Riqualificazione urbana, valorizzazione e tutela della città, 2007
  • Superstudio Milano - About J - Fiera Internazionale del Gioiello, 1^ edizione 2007


Segnalazioni e Awards[modifica | modifica wikitesto]

  • Segnalazione Adi Index 2004 - Packaging Upim – Gruppo La Rinascente
  • Eulda. European Logo Design Annual 2006 - Logo il Cannito
  • Segnalazione Adi Index 2007 - New shape Ferrarelle Platinum Edition
  • Premio il Mosnel “Questione di etichetta” 2008
  • Iidex NeoCon Toronto 2007 - Sistema per ufficio Diamond
  • Segnalazione Adi Index 2008 - Progetto Suite Home, Casa mobile prefabbricata


Bilbliografia[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Sito web ufficiale: www.hangar.it