Utente:Hadi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna Pestalozzi (1804)

Anna Pestalozzi-Schulthess (Zurigo, 9 agosto 1738Yverdon, 11 dicembre 1815) è stata una pedagogista svizzera. Lei è stata responsabile della gestione e delle finanze nonché finanziatrice degli istituti Pestalozzi del suo marito Johann Heinrich Pestalozzi.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Anna, detta Nanette, Schulthess era la figlia maggiore di Hans Jakob Schulthess (1711-1789), commerciante, e di sua moglie Anna Holzhalb (1711-1781). Insieme ai suoi cinque fratelli minori crebbe in una casa agiata e rispettata. Lavorò nella ditta dei genitori, una pasticceria nella casa «Zum Pflug» sulla Rüdenplatz a Zurigo, acquisendo, oltre alle conoscenze scolastiche, competenze in ambito commerciale che le sarebbero state utili in futuro. Dopo la morte prematura di Johann Kaspar Bluntschli, detto Menalk, amico comune di Schulthess e di Johann Heinrich Pestalozzi, quest'ultimo iniziò nel 1767 una corte appassionata per ottenere la sua mano, contro la strenua opposizione dei genitori di lei. Il corteggiamento è attestato in modo eloquente nella corrispondenza segreta tra i due fino al loro matrimonio, avvenuto il 30 settembre 1769 a Gebenstorf. Il 18 agosto 1770 nacque Hans Jakob Pestalozzi, chiamato Jacqui in onore dell'idolo Jean-Jacques Rousseau.

Con denaro preso in prestito, Johann Heinrich Pestalozzi acquistò un terreno presso Birr, dove fece costruire il Neuhof, un istituto per indigenti che accolse i primi bambini nel 1774. Anna Pestalozzi si occupava della gestione della tenuta e delle finanze e impartiva lezioni di economia domestica e filatura alle ragazze. La sua dote, di cui aveva potuto beneficiare solo dopo la nascita del figlio, contribuì in maniera decisiva al finanziamento del Neuhof, dove abitava e lavorava una cinquantina di persone, tra cui 37 bambini. Nel 1778 Anna Pestalozzi immise altro capitale dal patrimonio familiare degli Schulthess nell'istituto, pur sapendo che l'impresa non sarebbe mai fiorita. Esauriti i fondi, nel 1780 l'istituto era a terra e il Neuhof oberato di debiti. Anche altri progetti promossi da Johann Heinrich Pestalozzi, l'orfanotrofio a Stans e l'istituto a Burgdorf, fallirono. Anna Pestalozzi fu tuttavia sempre al fianco del marito, sostenendolo con azioni concrete e moralmente.

A quasi 70 anni, nel 1807 Anna Pestalozzi si trasferì a Yverdon, dove nel castello suo marito creò un nuovo istituto educativo, frequentato da allieve e allievi provenienti da tutta Europa. Essa ebbe saldamente in mano le redini dell'istituto, assicurandone la stabilità. Prossimo al fallimento nel 1813, lo salvò con parte della sua eredità. Nel 1815 Anna Pestalozzi morì dopo breve malattia nel castello di Yverdon.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Pestalozzi, Johann Heinrich: Sämtliche Briefe, voll. 1-2, a cura di Emanuel Dejung, Hans Stettbacher, 1946 (lettere da e ad Anna Schulthess 1767/1769).
  • Hager, Fritz-Peter; Tröhler, Daniel (a cura di): Anna Pestalozzis Tagebuch, 1993, pp. 5-72 (Neue Pestalozzi-Studien, 1).
  • Schifferle, Dagmar; Klaas Meilier, Brigitta (a cura di): Meine getreue Schulthess. Aus dem heimlichen Briefwechsel zwischen Anna Schulthess und Heinrich Pestalozzi, 1996.

Archivi[modifica | modifica wikitesto]

Studi[modifica | modifica wikitesto]

  • Silber, Käte: Anna Pestalozzi-Schulthess und der Frauenkreis um Pestalozzi, 1932.
  • Centre de documentation et de recherche Pestalozzi (a cura di): Anna Pestalozzi-Schulthess, 1986 (opuscolo).
  • Eikenbusch, Gerhard: Wie eine Feder im Flug. Vermutungen über Johann Heinrich, Jacques und Anna Pestalozzi, 1989.
  • Schifferle, Dagmar: Anna Pestalozzi-Schulthess, 1738-1815. Ihr Leben mit Heinrich Pestalozzi, 1998.
  • Centre de documentation et de recherche Pestalozzi (a cura di): Anna Pestalozzi ... née Schulthess. A l'occasion du bicentenaire de sa mort, 2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


Questo articolo è stato in parte o totalmente basato su un testo del Dizionario storico della Svizzera che, secondo le condizioni d'uso, è disponibile sotto Licenza Creative Commons Attribution - Share Alike 4.0 International.