Utente:Grimilde/Sandbox3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il pensatore (in francese Le Penseur) è una celebre scultura bronzea conservata al Musée Rodin, a Parigi. Rappresenta un uomo intento a una profonda meditazione. È talvolta utilizzata per raffigurare la filosofia.

Inizialmente chiamata Il poeta, la statua faceva parte di una commissione del Musée des Arts Décoratifs di Parigi, per creare un portale monumentale che fungesse da ingresso del museo. Rodin si basò sul tema della Divina Commedia. Ogni statua rappresentava uno dei personaggi principali del poema. Il pensatore doveva raffigurare Dante davanti alle porte dell'Inferno, meditando sulla sua grande opera.

La statua è nuda, poiché Rodin voleva una figura eroica di stampo Michelangiolesca, per rappresentare insieme intelletto e poesia.

Rodin fece una prima versione dell'opera in gesso attorno al 1880.

Il primo bronzo monumentale fu fuso nel 1902, ma non venne presentato al pubblico prima del 1904. Divenne proprietà della città di Parigi, grazie a una sottoscrizione organizzata dagli ammiratori dello scultore, e fu posizionato di fronte al Panthéon nel 1906. Nel 1922, tuttavia, fu trasferito all'Hôtel Biron, trasformato nel Musée Rodin.

Più di ogni altra scultura di Rodin, Il pensatore è entrato nell'immaginario collettivo, come icona dell'attività intellettuale; di conseguenza è stato oggetto di usi satirici senza fine, ancora quando Rodin era in vita. Armand Hammer, ad esempio, riporta che, incontrando Lenin faccia a faccia nel 1912, donò al leader bolscevico una piccola scultura raffigurante uno scimpanzé nella posa del pensatore, meditante sopra un teschio umano, ad indicare le tendenze darwiniste del pensiero di Lenin.

Copie successive

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre 20 fusioni della scultura sono distribuite in musei in tutto il mondo. Alcune di queste copie sono versioni ingrandite dell'originale, o sculture in altra scala.

Versioni monumentali

[modifica | modifica wikitesto]
Dettaglio della statua originale

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]