Utente:Gratarerumnovitas/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pietro Pedace (Roma, 25 aprile 1962Roma, 4 giugno 1999) è stato un letterato e giornalista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Frequentò il Liceo Scientifico Statale "Federigo Enriques" di Roma, conseguendo il diploma di maturità nel 1979. Nel 1983 si iscrisse alla facoltà di Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove si laureò in Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea. Nel 1986 entrò nella Scuola di specializzazione in giornalismo dell'università LUISS "Guido Carli" di Roma, dove conseguì un Master in Giornalismo, Comunicazione d'impresa e Comunicazione di massa.

Nel 1988 entrò nel programma Fulbright e tornò negli USA, dove conseguì un Master in Comparative literature alla New York University (NYU).

Tenne i corsi di European literature and culture e Italian literature and culture nel dipartimento di letteratura comparata della New York University (NYU).

Negli stessi anni fu corrispondente da New York per i programmi culturali della Rai e fornì consulenze editoriali, pubblicitarie e di marketing per diversi editori, fra cui Bompiani e Fabbri.

Nel 1994 tornò a Roma e iniziò a collaborare con Tullio De Mauro, con cui organizzò e condusse seminari e laboratori di teoria e pratica della scrittura e della comunicazione creativa; da questa collaborazione nacquero e vennero pubblicati i due manuali Teoria e pratica della scrittura creativa nel 1996 e Teoria e pratica della scrittura creativa II: Scrittura e Lettura nel 1999.

Nel contempo conseguì il Dottorato di ricerca (PHD) in Scienze Letterarie e della Comunicazione.

Tenne corsi di letteratura, scrittura e comunicazione in diverse università di Roma. Collaborò con case editrici, riviste e diverse associazioni, tra cui Palazzo delle Esposizioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Superiore di Comunicazione. Durante la collaborazione con la Cooperativa Controluce ottenne un finanziamento dalla Comunità Economica Europea (CEE) per la realizzazione di un archivio multimediale e di un tool informatico per l'insegnamento a distanza.

Collaborò nella creazione della Scuola di scrittura Omero[1] di Roma e, con Julio Monteiro Martins nella creazione dell'evento "Scrivere oltre le mura", nel 1997, che «ha preparato il terreno per l'avvento della scuola Sagarana».[2]

Dal 1997 fu parte del gruppo di studio e di ricerca interdisciplinare e interuniversitaria sulla didattica della scrittura e della comunicazione coordinato da Umberto Eco.

Il 4 giugno 1999 morì a Roma poco dopo aver compiuto 37 anni.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • "Poetry and Communication: On Edoardo Cacciatore's Critical Work", in Ballerini, L. Shearsmen of Sorts. Italian Poetry, 1975-1993, New York, Forum Italicum (1993)
  • "Sense and Paradox in Communication: On Emilio Garroni's Aesthetic Philosophy", in Differentia. Review of Italian Thought,I, 3. (1993)
  • "Il metro come camera oscura: la lingua della traduzione italiana", in Gaeta, M.P. e Sica G. La parola ritrovata. Ultime tendenze della poesia italiana, Venezia, Marsilio. (1995)
  • "Verso un'etica della comunicazione elettronica", in Val E. Limburg, Etica dei media elettronici, traduzione, introduzione e note di Pietro Pedace, Torino, Società Editrice Internazionale(1996)
  • Pietro Pedace in: "Percorsi dell'etica contemporanea" (a cura di) Chiara di Marco, Mimesis, itinerari filosofici
  • Pietro Pedace in "Nel canto l'allodola mi ricorda", Semicerchio - Rivista di poesia comparata[3]
  • Pietro Pedace in "Su Nella casa riaperta", Semicerchio - Rivista di poesia comparata [4]
  • Pietro Pedace in "Il denaro", Semicerchio - Rivista di poesia comparata [5]
  • Pietro Pedace, Tullio De Mauro, Annio Gioacchino Stasi, Teoria e pratica della scrittura creativa, Roma, Controluce (1996)
  • "Breve storia della scrittura creativa in America", in Laura Lepri, I Quaderni di Panta: Scrittura creativa, Milano, Bompiani (1997)
  • "L'organizzazione logico-concettuale della comunicazione scritta", in Gabriele Pallotti ed. Scrivere per comunicare, Milano, Strumenti Bompiani (1999)
  • Pietro Pedace, Tullio De Mauro, Annio Gioacchino Stasi, Teoria e pratica della scrittura creativa II: Scrittura e Lettura, Roma, Omero (1999)
  • "Etica, giustizia, narrazione e comunicazione> in margine a un incontro tra Paul Ricœure Karl-Otto Apel", Nuova Civiltà delle Macchine (1999)
  • "La dimensione semiotica e morale dell'Etica della comunicazione di Karl-Otto Apel", Franco Angeli Editore (1999)

Note[modifica | modifica wikitesto]