Utente:Giuliasegalla/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marina di Loano (Loa[1] o Lêua[2] in ligure /'lø:a/) è un porto turistico della Costa Ligure a pochi chilometri da Portofino e dalla Costa Azzurra. Nasce come progetto del gruppo assicurativo Fondiaria-SAI e integra strutture nautiche ai servizi turistici per lo svago a terra.


Posizione geografica

[modifica | modifica wikitesto]

Marina di Loano, situata in provincia di Savona sulla costa della Riviera di Ponente, si raggiunge uscendo dall’autostrada A10 a Pietra Ligure. Il porto gode di una posizione privilegiata a pochi chilometri da Portofino e dalla Costa Azzurra, ed è facilmente raggiungibile sia da Genova che dalle città della Lombardia e del Piemonte. L'aeroporto di Albenga si raggiunge in 15 minuti, mentre quelli di Nizza e Genova in un'ora.


Città vicine

[modifica | modifica wikitesto]
  • Montecarlo – 106 km
  • Nizza – 122 km
  • Genova – 79 km
  • Aereoporto Albenga – 15 km
  • Casello Pietra Ligure – 4,5 km
  • Casello Borghetto di Santo Spirito – 4,0 km
  • Milano – 200 km
  • Torino – 165 km
  • Portofino – 45 miglia
  • Capo Corso – 80 miglia
  • Montecarlo – 47 miglia


Il clima della Marina di Loano subisce scarse escursioni termiche annuali che variano dai 10 ai 15 °C di differenza tra i mesi più caldi a quelli più freddi. È considerato un clima temperato e mediterraneo, adatto ad una località fortemente turistica e balneare.

L’estate è moderatamente calda con valori medi che oscillano tra i 23 e i 25 °C, mentre durante la stagione invernale le temperature si aggirano intorno a valori prossimi ai 10 °C. 
 La costa, nel complesso calda, è stemperata dal fresco della brezza costiera presente in tutta la Riviera di Ponente.

Le precipitazioni medie annue si misurano tra i 750 e gli 800 mm in 63 giorni, concentrati prevalentemente nel periodo autunnale.


Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il porto e il centro di Loano sono collegati da percorsi pedonali interni, mentre la viabilità pubblica carrabile, in entrata e uscita dal porto, è stata progettata per ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’inquinamento atmosferico.

Le architetture richiamano la storia ligure e la tradizione marinara mantenendo l’ambientazione nautica in ogni dettaglio della scenografia del porto.


Impatto ambientale

[modifica | modifica wikitesto]

Il porto di Loano riserva uno sguardo attento all’impatto ambientale dei servizi messi a disposizione dei turisti. Tutte le strutture di protezione marittima sono state realizzate in materiali naturali, mentre gli impianti di climatizzazione e il Cantiere Navale sono dotati di tecnologie che minimizzano i consumi.

Ad ogni ormeggio sono presenti i sistemi di raccolta delle acque reflue di bordo per salvaguardare la pulizia del porto. Per lo stesso fine, l’acqua del bacino portuale viene periodicamente sottoposta ad un riciclo, così come le acque meteoriche vengono raccolte e trattate.


La società responsabile del Porto di Loano, nata nel 1989, è entrata a far parte del Gruppo Fondiaria-SAI al momento della fusione tra Progestim S.p.A e Immobiliare Lombarda S.p.A, nel 2005. Si occupa di progettazione, costruzione e gestione di porti turistici. Attualmente è la titolare della concessione demaniale per l’ampliamento e la gestione della Marina di Loano.


Consiglio di amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Presidente: Geometra Antonio Talarico
  • Vice Presidente: Gioacchino Paolo Ligresti
  • Vice Presidente: Dottor Nicola Fallica
  • Consigliere Amministratore Delegato: Dottor Luigi Alfano
  • Consigliere Delegato: Ingegnere Enrico Bertacchi
  • Consigliere: Ingegnere Gualtiero Giombini
  • Consigliere: Avvocato Sara Mazzetti


  1. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 357.
  2. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, "Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese", Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]