Utente:GiuCaccia/sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mie aggiunte[modifica | modifica wikitesto]

1995 - la fondazione di Telecom Italia Mobile S.p.a. (TIM)[modifica | modifica wikitesto]

Telecom Italia Mobile S.p.A. - TIM nacque nel 1995 in seguito ad un atto di scissione parziale da Telecom Italia, con l'obiettivo di progettare, creare e gestire le reti di telefonia mobile, in un periodo di grandi innovazioni nel campo delle telecomunicazioni (radiomobile GSM, radiomobile TACS, radiomobile di avviso personale, sviluppo del GSM). La data esatta della fondazione di TIM è tutt'oggi incerta, poichè può essere ricondotta a eventi diversi: alcuni sostengono che sia il giorno 28 giugno 1995 [1] [2] [3]; altri, invece, il 14 luglio 1995 [4] [5]. In realtà, quest'ambiguità nascerebbe dal fatto che si prendono in considerazione due avvenimenti differenti.

  • Nel giorno 28 giugno, infatti, fu stipulato l'atto di scissione parziale della Telecom Italia S.p.a.;
  • mentre nel giorno 14 luglio Telecom Italia Mobile S.p.A. fu iscritta presso il Tribunale di Torino. [6]

Pochi giorni dopo, il 17 luglio, fu quotata alla Borsa di Milano. [7] [8].

Dal 1996 al 2005[modifica | modifica wikitesto]

1996

Nell'ottobre 1996 fu lanciata sul mercato la prima carta telefonica prepagata e ricaricabile, la "TIM card", che usufruiva della rete GSM. [9]

Nello stesso anno intrododusse la messaggistica SMS, una tecnologia che avrà molto seguito negli anni successivi. [10]


1999

Nel 1999 fu avviato un piano di sperimentazione dell'UMTS con Ericsson. Questo sistema radiomobile di terza generazione avrebbe consentito di accedere ad internet con velocità superiore, trasmettere dati e accedere a servizi multimediali. [11]

2000 WAP --> http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/15/TIM_SITCOM_PER_WAP_co_0_0009159189.shtml

[– Nell’ottobre 2000 si aggiudica, per un costo di circa 2.417 milioni di Euro, una delle licenze UMTS poste in gara dal Governo Italiano – Il 23 dicembre 2002 viene ultimata l’operazione di fusione di BLU S.p.A. in TIM S.p.A. – Al 31 dicembre 2003 TIM, con 26,1 milioni di linee, è leader del mercato nazionale – Al 30 aprile 2004 il capitale sociale a 514 milioni di Euro, suddiviso in 8.566 milioni di azioni del valore nominale di 6 cent. di Euro ciascuna, di cui 8.434 milioni ordinarie e 132 milioni di risparmio [12]] ??

2002 - MMS - TIM CAFE'

2003 - MOBILE TV - WLAN -il wireless diventa mobile

2004 - EDGE - UMTS

Dal 2005 al 2015[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

dal 1995 al 2005

1995 TIM nacque nei primi mesi del 1995 da Telecom Italia per la gestione delle telefonia mobile.

Il manager Vito Gamberale, già direttore generale di Telecom Italia[13], viene nominato primo Amministratore Delegato della società.[14]

1996 -> TROVARE FONTI E RIFORMULARE!! Il 7 ottobre 1996 lancia la prima carta prepagata e ricaricabile per l'Italia, la TIM card, dopo il periodo di sperimentazione presso lo CSELT. Inizialmente esisteva già la carta Ready to go che consentiva la "prova" del servizio GSM per 2 mesi prima di convertire il contratto in abbonamento. In seguito sarà nota semplicemente la TIM card come servizio prepagato e sarà commercializzata in pacchetti comprensivi di cellulare con il nome di Timmy. Di grande rilievo risulta l'introduzione, nel 1996, della carta ricaricabile e prepagata GSM. TIM è la prima compagnia telefonica al mondo ad introdurre questo sistema di tariffazione[15], tanto da portare l'Italia ad uno dei primi posti per la diffusione dei contratti prepagati.

1997 A febbraio '97, TIM riceve a Cannes il GSM World Award per il marketing, l'importante riconoscimento dell'associazione che raccoglie i gestori di reti GSM di tutto il mondo, grazie allo straordinario successo della carta prepagata (oltre 800 mila clienti in meno di 4 mesi dall'avvio della commercializzazione).

Nella seconda metà degli anni '90, quando ancora si era agli inizi della telefonia mobile, TIM è la società di telefonia mobile col più alto numero di clienti in Europa.

2001 Intorno alla metà del 2001, TIM è la prima società di telefonia mobile al mondo ad offrire un servizio di notifica via SMS delle chiamate ricevute in condizioni di cliente non raggiungibile denominato "Lo Sai di TIM". Il servizio riscuote un grandissimo gradimento e viene replicato in pochi mesi da tutti gli altri operatori nazionali italiani.

2002 Nel 2002 TIM è la prima azienda di telecomunicazioni mobili in Europa a lanciare i servizi MMS.

Tra il 2002 e il 2004, TIM lancia la maggior parte dei servizi a valore aggiunto ancor oggi largamente utilizzati dai clienti: SMS ed MMS a contenuto, navigazione internet in tecnologia WAP, giochi e applicazioni Java.

2003 Nel 2003 TIM lancia il primo servizio al mondo di TV su telefonino, sfruttando le capacità di riproduzione video che compaiono sui terminali mobili proprio in quel periodo, sempre nel 2003, stipula un accordo di roaming internazionale, simile a quello di Vodafone, con operatori mobili leader nel mondo (T-Mobile, Orange, TeliaSonera). Questa alleanza prenderà il nome di FreeMove. [16]

2005 Nel 2005 l'azienda presenta TIM Tribù: la prima mobile community italiana, che offre una tariffa vantaggiosa fra coloro che hanno attiva la tariffa.[17]

La maggioranza assoluta delle azioni della società è sempre rimasta in mano a Telecom Italia: nel giugno 2005, dopo un buy-back, le due imprese sono state nuovamente fuse. In realtà la fusione per incorporazione fu di Telecom Italia all'interno di TIM e non il contrario, anche se la società derivante acquisì il nome di Telecom Italia. Questo dopo che erano state create due società partecipate al 100% rispettivamente per le operazioni italiane (TIM Italia S.p.A.) e nel mercato internazionale (TIM International S.p.A.).

Il 1º marzo 2006 anche TIM Italia è stata incorporata in Telecom Italia; il marchio TIM rimase comunque quello con cui vengono commercializzati i servizi di telefonia mobile.

Identità culturale[modifica | modifica wikitesto]

Contribuiscono a definire l'identità di TIM anche quei progetti che il brand promuove o sostiene come sponsor o partner negli ambiti dell'innovazione, della cultura, dell'ambiente e del sociale e, infine, dello sport.

Innovazione[modifica | modifica wikitesto]

Progetto realizzato in collaborazione con Codemotion, la “TIM girls hackathlon” è rivolta alle studentesse frequentanti gli ultimi anni di liceo e consiste in una maratona tecnologica al femminile pensata per abbattere il gap di genere culturalmente radicato in tale settore. La sfida tra le giovani è quella di sviluppare una app contro il cyber bullismo, dopo aver imparato le basi della programmazione. Una delle finalità di questa iniziativa è anche quella di diffondere l’idea che la rete, usata in modo consapevole, può essere uno strumento che apre a molte possibilità.[18]

Nata dalla collaborazione con Humboldt Books, “Peninsula Talks” è una rivista multimediale interattiva, accessibile anche dai device mobili, nella quale vengono raccontate, attraverso testi, video e data journalism, le storie di coloro che hanno apportato un contributo significativo al Made in Italy con iniziative, professioni e start up nuove. [19] [20]

TIM Wcap” è un progetto che mira a individuare ed investire sulle startup italiane giudicate come le più originali ed innovative. Il programma prevede che ogni anno vengano selezionati 40 progetti di business, poi assegnati a 4 cosiddetti “incubatori” (le città di Milano, Bologna, Roma e Catania) dove, per un periodo di 4 mesi, verranno implementati. Le aziende, infine, saranno presentate ad alcune imprese ed imprenditori perché possano decidere di finanziare uno o più di questi progetti. [21] [22]

Joint Open Lab” è un programma nato dalla collaborazione con cinque università italiane (Università di Trento, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e Università di Catania ) volto ad investire sulla sperimentazione di nuove tecnologie di vario tipo. Alla base, l’idea di creare una sinergia tra diversi mondi: accademico, industriale ed economico. [23]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

All'interno del "Festival delle letterature dell’Adriatico"(dal 2014), vengono promossi alcuni incontri per porre l’attenzione sui cambiamenti e sulle potenzialità che il digitale apporta negli ambiti della musica, della cultura e dell’informazione, in particolare attraverso servizi ed APP, alcune delle quali sviluppate dalla stessa TIM (es. TIMreading). [24] [25]

Sponsorizzare il "Festival internazionale del giornalismo" (dal 2012) significa per il brand sostenere l’evoluzione del giornalismo in un mondo sempre più digitale creando servizi e tecnologie che facilitino l’accesso e la fruizione di contenuti ed informazioni. Altro obiettivo di TIM è infatti quello rendere partecipe di tale Festival anche il pubblico della Rete, trasmettendo i vari interventi ed appuntamenti sulla piattaforma LIVEonTIM, in diretta streaming e poi on demand. [26] [27]

Durante il "Festival della comunicazione – Camogli" (dal 2014)si tengono conferenze, tavole rotonde, laboratori, spettacoli, mostre, escursioni, installazioni. Il brand organizza alcuni di questi incontri, proponendo in particolare approfondimenti sulla cultura del digital e delle nuove tecnologie di rete, ed ha condiviso i contenuti del Festival attraverso la piattaforma “LIVEonTIM”, mettendole a disposizione del pubblico del web, in diretta e on demand. [28] [29]

"Pappanoinweb" è un progetto volto a portare la musica classica sul web attraverso le sue piattaforme tecnologiche, in particolare attraverso una visione “panoramica a 360 gradi”. In "PappanoinWeb" è possibile trovare le registrazioni dei concerti diretti dal maestro Antonio Pappano, trasmessi in diretta nel giorno della loro esecuzione. [30] [31]

Il Festival “Le Conversazioni” è un evento nato nel 2005 da Antonio Monda e Davide Azzolini. Si tratta di una serie di interviste, dialoghi e discussioni con diversi ospiti, soprattutto intellettuali e artisti, riguardo vari temi. Dal 2015 è stato possibile seguire l’evento live e on demand sulla piattaforma LIVEonTIM. [32] [33]

Ambiente e Sociale[modifica | modifica wikitesto]

La campagna di sensibilizzazione sui “Global Goals” riguarda i 17 obiettivi e 169 target promossi e sottoscritti dall’ONU nell’ ‘Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030’. In particolare, tra i principali temi si trovano la lotta alla fame e alla povertà, alla disuguaglianza e all’ingiustizia sociale, allo sfruttamento smodato delle risorse e la questione del cambiamento climatico. [34] [35]

In occasione dell’evento mondiale di Expo2015 tenutosi a Milano, TIM ha investito più di 43 milioni di euro nella realizzazione di infrastrutture avanzate di rete fissa, mobile e IT, ma anche di applicazioni e piattaforme utilizzate durante l’evento stesso, con l’obiettivo di contribuire all’evoluzione di Milano come "Smart City", in particolare puntando sulla gestione dei Big Data, sulla tecnologia LTE Broadcast e sullo Smart Tourism. [36] [37] [38]

"WithYouWeDo" è la piattaforma di TIM dedicata al crowdfunding e parte delle attività “#ilfuturoèditutti” di Corporate Shared Value del brand, un programma di interventi che mirano a creare valore condiviso con le comunità in cui il Gruppo Telecom Italia opera. In essa, previa registrazione, è possibile lanciare una call to action finalizzata alla raccolta fondi, della durata di 4 mesi, per un progetto appartenente ad uno di questi tre ambiti: cultura digitale, innovazione sociale, tutela dell’ambiente. Tra i testimonial di questa iniziativa, anche Francesco Facchinetti. [39]

La Fondazione TIM,dal 2008, che promuove il diritto alla conoscenza e alla cultura, l'integrazione e l'inclusione sociale.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Nel mondo del calcio TIM è presente in particolare con:

Il progetto, nato dalla collaborazione tra "Centro Sportivo Italiano", Lega Serie A e TIM, è attivo dalla stagione 2012/13. Nelle varie edizioni di quest'iniziativa si è cercato di sensibilizzare bambini e ragazzi ad un uso responsabile di social network e nuove tecnologie, con particolare attenzione a due fenomeni: il cyberbullismo[42] , con l'hashtag #IlBulloèUnaPalla, ed il “Benessere Digitale” per le nuove generazioni, con percorsi di formazione per adolescenti, genitori ed educatori [43].

La “Volley TIM Cup” è un'iniziativa promossa da Lega Pallavolo Serie A Femminile, Centro Sportivo Italiano e TIM, volta a trasmettere, attraverso lo sport di squadra, valori e strumenti perchè i più giovani possano orientarsi in un mondo sempre più iperconnesso. A questo proposito sono stati organizzati degli incontri di sensibilizzazione per gli adolescenti sull’utilizzo corretto e responsabile della rete. [44]

"Guarda Avanti" è la campagna di sensibilizzazione nata dalla collaborazione tra Ducati e TIM volta a lanciare un messaggio educativo ai più giovani riguardo l'uso del cellulare alla guida e, in generale, la sicurezza stradale. L'iniziativa ha coinvolto anche i piloti Andrea Dovizioso, Andrea Iannone e Loris Capirossi.[45]

  1. ^ a cura di V. Cantoni,Gabriele Falciasecca,Giuseppe Pelosi, Storia delle telecomunicazioni, Vol.1, su books.google.it. URL consultato il 10 luglio 2015.
  2. ^ Marco Saporiti, Storia della Telefonia in Italia, su books.google.it, p. 59. URL consultato il 10 luglio 2015.
  3. ^ Sip - Telecom Italia. Storia, su corsi.storiaindustria.it. URL consultato il 10 luglio 2015.
  4. ^ Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile. Il caso TIM vs Omnitel (PDF), su www00.unibg.it. URL consultato il 10 luglio 2015.
  5. ^ treccani.it, http://www.treccani.it/enciclopedia/telecom-italia/. URL consultato il 10 luglio 2015.
  6. ^ Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, TELECOM ITALIA - S.p.a.. URL consultato il 10 luglio 2015.
  7. ^ Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile. Il caso TIM vs Omnitel (PDF), su www00.unibg.it. URL consultato il 10 luglio 2015.
  8. ^ GOVERNANCE D’IMPRESA: IL CASO TELECOM ITALIA ( 2001 – 2007 ) (PDF), su tesi.cab.unipd.it, p. numero 5. URL consultato il 10 luglio 2015.
  9. ^ Sip - Telecom Italia. Storia, su corsi.storiaindustria.it. URL consultato il 10 luglio 2015.
  10. ^ Sapere.it, TIM, su sapere.it. URL consultato il 13 luglio 2015.
  11. ^ Sapere.it, TIM, su sapere.it. URL consultato il 13 luglio 2015.
  12. ^ Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile. Il caso TIM vs Omnitel (PDF), su www00.unibg.it. URL consultato il 10 luglio 2015.
  13. ^ Vito Gamberale, direttore generale Telecom Italia
  14. ^ TIM: GAMBERALE, VINCEREMO CON LA QUALITA'
  15. ^ Anni ’80 ’90 | Telecom Italia
  16. ^ Alleanza internazionale FreeMove, su cellularitalia.com. URL consultato il 6 giugno 2015.
  17. ^ E' arrivata Tim Tribù, su telefonino.net. URL consultato il 6 giugno 2015.
  18. ^ Le donne possono: Tim girls hackathon, maratona tech al femminile, su video.ilsole24ore.com. URL consultato il 3 marzo 2016.
  19. ^ Telecom I.: presentata la rivista "Peninsula Talks", su corriere.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  20. ^ Made in Italy, "Peninsula Talks" racconta le nuove storie di successo, su corrierecomunicazioni.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  21. ^ Tim-WCap: così Telecom va a caccia di innovazione, su repubblica.it. URL consultato il La Repubblica. Testo " 3 marzo 2016" ignorato (aiuto)
  22. ^ TIM #Wcap Accelerator. Innovation is open., su corriere.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  23. ^ A scuola di innovazione con i Joint Open Lab, su glistatigenerali.com. URL consultato il 3 marzo 2016.
  24. ^ Festival delle Letterature dell'Adriatico, le novità di venerdì, su notiziedabruzzo.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  25. ^ Festival Letterature, 150 appuntamenti, su ansa.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  26. ^ TIM main sponsor per il quarto anno consecutivo del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, su telecomitalia.com. URL consultato il 3 marzo 2016.
  27. ^ TIM main sponsor del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, su datamanager.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  28. ^ Festival della comunicazione, su corrierecomunicazioni.it. URL consultato il Corriere Comunicazioni. Testo " 3 marzo 2016" ignorato (aiuto)
  29. ^ TIM main sponsor del Festival della Comunicazione di Camogli, su datamanager.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  30. ^ Tim - torna l'iniziativa musicale 'Pappanoinweb', su puntocellulare.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  31. ^ Telecom I.: con "PappanoinWeb" torna grande musica in streaming, su corriere.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  32. ^ Capri, "Le conversazioni", incontri di letteratura all'ombra dei Faraglioni, su napoli.repubblica.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  33. ^ TIM Main Partner della decima edizione del Festival Internazionale Le Conversazioni, su telecomitalia.com. URL consultato il 3 marzo 2016.
  34. ^ Tim sostiene la campagna di comunicazione dei ‘global goals’ , i 17 obiettivi umanitari definiti dalle Nazioni Unite, su primaonline.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  35. ^ Telecom Italia, su telecomitalia.com. URL consultato il 3 marzo 2016.
  36. ^ Telecom Italia e EIT ICT Labs: presentate le soluzioni per la Smart City di Expo 2015, su impresacity.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  37. ^ TIM: i numeri del successo della Digital Smart City di Expo 2015, su datamanager.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  38. ^ Tim: Smart City di Expo 2015 è Stato un Successo, su smartweek.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  39. ^ Al via su WithYouWeDo di Tim raccolta fondi per idee innovative, su agi.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  40. ^ "Junior Tim Cup - Il calcio negli oratori" siamo alla 4° edizione, su csi.milano.it. URL consultato il 13 marzo 2016.
  41. ^ Junior TIM Cup, su juniortimcup.it. URL consultato il 13 marzo 2016.
  42. ^ La Junior Tim cup contro il cyberbullismo, su panorama.it. URL consultato il 13 marzo 2016.
  43. ^ Benessere digitale dei giovani, la sfida della Junior Tim Cup, su affaritaliani.it. URL consultato il 13 marzo 2016.
  44. ^ Cyberbullismo: Volley Tim cup in campo per il benessere digitale, su agi.it. URL consultato il 3 marzo 2016.
  45. ^ Progetto #guardaavanti: Tim-Ducati ancora insieme, su gazzetta.it. URL consultato il 10 marzo 2016.