Utente:Giannidice/Sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La "imposta sui ricchi" o "tassa sui ricchi" è una imposta sul patrimonio personale e generale delle persone fisiche qualificate come appartenenti alla fascia dei "più-ricchi".

L'imposta esiste in una decina di Stati, Italia compresa (vedi Esempi).

Terminologia del diritto comparato

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nella terminologia del diritto francese, l'espressione completa usata del legislatore, impôt de solidarité sur la fortune, appare pleonastico se si considera che, nel linguaggio comune, i francesi usano la forma "impôt sur la fortune", terminologia generale per l'imposizione sulla fortuna.
  • Per la traduzione dell'istituto nell'inglese l'espressione più usata è "wealth tax" (talvolta "tax on wealth"), sicché in India vige il "Wealth-tax Act" (1957).
  • Nel diritto tedesco il termine equivalente è "Vermögensteuer".

Terminologia della politica italiana

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nella terminologia politica italiana l'espressione "Legge sui ricchi" è entrato per la prima volta nel dibattito politico nel marzo 2009, in una accesa polemica nella quale è intervenuto il premier Silvio Berlusconi. Tuttavia, l'espressione da lui usata, "Tassa ricchi", non può riferirsi al concetto di "tassa sui ricchi" ricavabile dal diritto comparato, bensì a significati eterogenei.[1]

In Francia, dal 1982, si chiama Impôt de solidarité sur la fortune (ISF, in italiano: imposta di solidarietà sulla ricchezza) ed è annualmente pagata dai contribuenti aventi un patrimonio personale elevato, che nell'anno 2009 deve essere superiore a 750.000 euro.[2]

Effetti sugli investimenti

[modifica | modifica wikitesto]

L'imposta è dannosissima.

In Italia si attuò l'imposta patrimoniale in periodi particolari di crisi economica congiunturale, come nel 1922 (con il R.D.L. 5 febbraio 1922, n. 78) a seguito della depressione del 1920-1921, oppure per esigenze straordinarie, come fu quella di finanziamento delle guerre d'Africa (1936-1938), biennio in cui con questa finalità furono decretate tre imposte patrimoniali straordinarie[3], oppure quella per la ricostruzione postbellica del 1947.

Ricorso all'imposta

[modifica | modifica wikitesto]
  • R.D.L. 5-10-1936, n.1743, convertito in legge n.151 del 14 gennaio 1937. Si applicò alla proprietà immobiliare.
  • R.D.L. 19 ottobre 1937, n. 1729. Si applicò al capitale delle società per azioni.
  • R.D.L. 9 1938. Si applicò al capitale delle aziende industriali.


Voci correlate

Non ce ne sono.

  1. ^ (Premier: "Tassa ricchi è sbagliata" Archiviato il 14 marzo 2009 in Internet Archive. - politica - Tgcom 12/3/2009)
  2. ^ Peter Smith, LESSONS FROM THE BRITISH POLL TAX DISASTER, in National Tax Journal, dicembrep. 421-436
  3. ^ 1922 Imposta straordinaria sul patrimonio, su finanze.gov.it. URL consultato il 5 ottobre 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


Categoria:Imposte Categoria:Scienza delle finanze Categoria:Disuguaglianza economica