Utente:Gianmarco Ciotti/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox person


‘’’Venanzio Ciampa’’’ (Long Branch, New Jersey, 10 Agosto 1962) è un esperto di marketing e pubbliche relazioni e attualmente è il presidente della Promotion Factory

Primi Anni[modifica | modifica wikitesto]

Nato negli Stati Uniti d’America da padre italiano, e da madre americana. Venanzio si trasferisce a Roma nell età adolescenziale per completare gli studi. Qui coltiva anche la passione per la boxe e il calcio.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la propria carriera nelle pubbliche relazioni, come curatore del primo cinema italiano all’estero, per il “Cinema Italia Roberto Rossellini”. Inseguito diventa corrispondente RAI per gli Stati Uniti[1][2]. Inoltre organizza eventi come quella del “Caro Antonioni” al Lincoln Center[3]. Venanzio, contribuisce per molti anni come giornalista per il periodico Vanity Fair Italia[4][5][6][7][8][9]. Nel 1993, diventa Consulente Marketing a New York per Cinecittà[10], organizzando eventi come quella per Alberto Sordi , e la mostra itinerante “Tutto Fellini”, una retrospettiva dedicata a Federico Fellini[11] a New York City.

Alla fine del 1995, Venanzio entra a far parte come consulente indipendente per la Omega, organizzando e supervisionando diversi eventi per l’azienda. Nel 1997, diventa direttore internazionale marketing dalla Omega[12] a Bienna, organizzando eventi come quelli per la NASA e James Bond in cui indossa, nel film “Il domani non muore mai”, l’orologio modello Omega Seamaster, [13].

Nel 1999, diventa Consulente Internazionale Marketing per la LVMH[14], gruppo multinazionale specializzata nei beni di lusso.

Nel 2001 si unisce allo Swatch Group come direttore marketing, diventando capo della comunicazione per gli Stati Uniti[15][16]. Per la Swatch organizza un asta di beneficenza da Sotheby in occasione del 19° anniversario Swatch, nominato “Wristory”. I venticinque orologi messi all’asta raccolgono $800,000, poi donati al gruppo beneficienza “God’s Love We Deliver” di Blane Trump[17].

Nel 2004, apre una propria società, The Promotion Factory[18], un’agenzia di marketing e communicazione basata a New York e specializzata nel campo dei beni di lusso, moda, accessori, intrattenimento e tecnologia. L’agenzia studia strategia di lancio per i marchi italiani ed esteri. Durante il 2005, Ciampa viene soprannominato dal New York Post il “New York Marketing Maestro”[19]. Nel 2011 gli viene affidato dalla Hublot il compito di organizzare la sfilata di moda, al Cipriani Wall Street, per la Squadra di calcio del Manchester United[20][21].

Supporto e Donazioni[modifica | modifica wikitesto]

Inoltre la Promotion Factory, sponsorizza e appoggia con donazioni alcune associazioni come Street Soccer USA[22][23][24], facendo parte del comitato dei consulenti, Julien Collot Foundation[25][26].

Showdown in Chinatown[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009, Venanzio organizza, con la collaborazione della “Steve Nash Foundation”, lo Showdown in Chinatown[27][28]in cui ospiti celebri disputano una partita di calcio a scopo beneficiario.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ [www.pambianconews.com/il-bassotto-parte-alla-conquista-della-cina/ “Il bassotto parte alla conquista della Cina”], ‘’Pambianconews’’, Milano, 16 Settembre 2004. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  2. ^ Bellofatto, Francesco. [archivio.denaro.it/VisArticolo.aspx/VisArticolo.aspx?IdArt=375946&KeyW= “Obiettivo: 30 negozi in Cina entro il 2007”], ‘’Il Denaro’’, Napoli, 21 Settembre 2004. Recuperato il 15 Aprile 2013
  3. ^ Farkas, Alessandra. “Salvata da Nicholson Antonioni a New York”, ‘’Corriere della Sera’’, Milano, 20 Ottobre 1992. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  4. ^ Ciampa, Venanzio. [www.style.it/vanitypeople/spy/little-italy/2010/05/nicoletta-mantovani-e-l-appartamento-di-new-york.aspx “Nicoletta Mantovani e l’appartamento di New York”], ‘’Style’’, 12 Maggio 2010. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  5. ^ Ciampa, Venanzio. “Il Sultano dei Brunei va pazzo per la magia”, ‘’Style’’, 23 Marzo 2010. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  6. ^ Ciampa, Venanzio. “Axl Rose: il mattatore di New York City”, ‘’Style’’, 11 Marzo 2010. Recuperatore il 15 Aprile 2013.
  7. ^ Ciampa, Venanzio. “Steve Cohen, il mago dei sultani”, ‘’[[Style]’’, 15 Marzo 2010. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  8. ^ Ciampa, Venanzio. “Perché Lady Gaga è più buona con Twitter”, ‘’Style’’, 4 Marzo 2010. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  9. ^ Ciampa, Venanzio. “La Dolce Musto, nemica totale di Lindsay Lohan”, ‘’Style’’, 10 Febbraio 2010. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  10. ^ Pizzati, Carlo. “Sordi: il nostro cinema escluso dal mercato USA”, ‘’La Repubblica’’, 10 Marzo 1993. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  11. ^ Farkas, Alessandra e Grassi, Giovanna. “Benigni: quando arrivava sul set si alzava un vento che faceva bene”, ‘’Corriere della Sera’’, 1 Novembre 1993. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  12. ^ “Omega launches India’s costliest watch line”, ‘’Advertising Age’’, 17 Dicembre 1998. Recuperato il 15 Apirle 2013.
  13. ^ Matzer, Marla. “Licensed to Make a Killing”, ‘’Los Angeles Times’’, 8 Dicembre 1997. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  14. ^ “Il re del lusso sbarca nella tv online”, ‘’Quotidiano’’, 31 Maggio 2000. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  15. ^ Krakov, Gary. “Keeping in touch with the times”, ‘’NBC News’’, 24 Aprile 2002. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  16. ^ Stafford Hagwood, Rod. “Spy Watch”, ‘’Sun Sentinel’’, 4 Aprile 2002. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  17. ^ “AOL-Time Warner’s New Chief, Richard Parsons, Makes His Social Debut”, ‘’New York Observer’’, 24 Dicembre 2001. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  18. ^ [1], ‘’The Promotion Factory’’.
  19. ^ “Italian Glow”, ‘’New York Post’’, 12 Marzo 2005. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  20. ^ Pegna Lopes, Massimo. “Manchester United negli States. Test e sfilate per Rooney e C.”, ‘’La Gazzetta dello Sport’’, New York, 25 Luglio 2011. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  21. ^ Pegna Lopes, Massimo. “Italian Rooney <<Inglesi al Top, ma la Serie A è ancora bella”, ‘’La Gazzetta dello Sport’’, New York, 27 Luglio 2011. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  22. ^ the guidance and help of our Advisory Board, Street Soccer USA could not continue to transform lives”
  23. ^ Pegna Lopes, Massimo. “Mondiali Homeless a Milano. Arrivano gli americani”, ‘’La gazzetta dello Sport’’, New York, 3 Settembre 2009. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  24. ^ [ http://cofederation.wordpress.com/category/federation/page/2/ “Steve Nash Awarded Sport For Social Change Award”], ‘’Cofederation’’, 22 Agosto 2012. Recuperato il 15 Aprile 2015.
  25. ^ [ http://www.crowdrise.com/relayfrommiamitokeywest/fundraiser/jacquelinecollot/7], ‘’Crowd Rise’’. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  26. ^ [ http://www.thejuliencollotfoundation.org/sponsors/ “Sponsor”]. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  27. ^ [ http://en.wikipedia.org/wiki/Showdown_in_Chinatown “Showdown in Chinatown”]. Recuperato il 15 Aprile 2013.
  28. ^ [ http://www.nypost.com/p/pagesix/item_CY7sCn0CUENq3b75CV1jXM “Actor Juggles Goals”], ‘’New York Post’’, 2 Luglio 2008. Recuperato il 15 Aprile 2013.