Utente:Gianfranconicora/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spiegazione della voce Paolo De Benedetti sulla teologia degli animali[1]


Testo inserito nella voce Teologia:

VA MODIFICATO e reso più ampio

La teologia è stata nel periodo medievale teocentrica per poi passare nel periodo rinascimentale ad essere antropocentrica. Il sacerdote gesuita e paleontologo Pierre Teilhard de Chardin ampliò la ricerca teologica alle nuove scoperte scientifiche e la sua teologia divenne la teologia dell'universo, che è in cammino verso il Punto Omega (Gesù Cristo). Dopo il Concilio Vaticano II (Gaudium et spes, Mater et Magistra) la teologia ha ampliato il suo campo di ricerca mettendo al centro l'universo stesso come creatura di Dio. La teologia quindi si deve interessare non solo dei rapporti tra Dio e l'Uomo, ma tra Dio e tutti gli esseri viventi animati (angeli, uomini, animali) che vivono nello stesso οίκος casa-ambiente. Da qui sono nati l'Ecoteologia e la teologia degli animali.


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paolo De Benedetti, Teologia degli animali, Morcelliana 2007, p.78

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Teologia]]