Utente:Giada1212/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collettivo Dedalus

[modifica | modifica wikitesto]

Collettivo Dedalus è un gruppo musicale italiano. Attivo nel panorama della musica popolare calabrese, il gruppo è risultato due volte finalista del Premio Tenco (targa per l'album in dialetto): nel 2010 con l'album Mari e nel 2013 con l'album Ammâšcâ.

Storia del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo si forma a Cosenza negli anni '80 in seno alle attività del circolo culturale cosentino Mondo Nuovo.

È in questo luogo che il gruppo fa conoscenza di Rosa Balistreri, che li vuole ad aprire alcuni suoi concerti. Nel 1989 arriva il primo disco auto-prodotto "Singolare femminile". Nel 1990 è la volta del disco "La terre delle ginestre", doppio album di brani di musica di tradizione orale.

Nel 1998 viene pubblicato Dedalus per l’etichetta discografica Teatro del Sole di Palermo. Nel 2003 il gruppo pubblica il disco Baghdad.

Tra il 2003 e il 2010 il gruppo subirà una battuta di arresto a seguito della morte prematura di Enrico Costabile, storico autore dei testi del gruppo.

Nel 2010 il gruppo pubblica l'album Mari per l’etichetta discografica “Zone di Musica” di Roma, continuando ad utilizzare i testi dalla copiosa produzione inedita che Costabile aveva lasciato. Il disco arriva fra i cinque album finalisti del Premio Tenco come miglior album in dialetto.

Nel 2012, dopo aver ascoltato il poeta Franco Araniti recitare alcuni versi di una sua poesia in gergo dei quadarari del paese di Dipignano, l'ammascante, il gruppo inizia con lui una collaborazione che, nel 2013, porterà alla pubblicazione dell'album e dell'omonimo libro Ammâšcâ, entrambi editi da Città del Sole. Il disco arriva secondo al Premio Tenco come miglior album in dialetto. Per la scrittura di "Ammâšcâ" il gruppo si è avvalso della collaborazione del professor John B. Trumper, professore di glottologia dell'Università della Calabria che ha condotto importanti ricerche sul gergo ammascante insieme alla professoressa Marta Maddalon.

Formazione del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Enrico Costabile (testi)
  • Franco Araniti (testi)
  • Mario Artese (voce e chitarra battente)
  • Sergio Artese (balafon e cori)
  • Paola Dattis (voce)
  • Franco Caccuri (basso)
  • Carlo Cimino (contrabbasso e basso fretless)
  • Piero Gallina (violino)
  • Checco Pallone (tamburi a cornice, oud, mandoloncello e chitarre)
  • Giuseppe Pallone (mandola e mandolino)
  • Fabio Pepe (flauto e flauto basso)
  • Nicola Pisani (sassofoni)
  • 1989 - Singolare femminile (Italysona)
  • 1990 - La terra delle ginestre (Italysona)
  • 1998 - Dedalus (Teatro del Sole)
  • 2003 - Baghdad (Italysona)
  • 2010 - Mari (Zone di Musica)
  • 2012 - Ammâšcâ (Città del sole/Italysona)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Blog/sito del Collettivo Dedalus: https://i50529.wixsite.com/italysonaservice/dedalus