Utente:Ggrazia/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leghe Leggere Lavorate Srl
Sala produzione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaS.r.l.
Fondazione1951 a Milano
Settoreindustria meccanica di alta precisione
ProdottiDispositivi medicali per odontoiatria e ortopedia
Slogan«La passione di guardare lontano»
Sito webwww.legheleggere.com

Leghe Leggere Lavorate nasce come piccolo laboratorio per la produzione di minuterie metalliche per il completamento di prodotti di grandi industrie del panorama italiano settore conduttori elettrici. Si specializza poi nella produzione di piccoli componenti di alta precisione per poi dedicarsi alla produzione di dispositivi medici per il mondo dell’ortopedia e del dentale producendo per grandi case in Italia, Svizzera e USA.

Storia della produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Leghe Leggere Lavorate fu fondata nel 1951 a Milano.
Nel laboratorio venivano prodotti i componenti di alta precisione per il completamento di conduttori elettrci di grandi società quali SIEMENS, AEG, OFFICINE GALILEO.
Per rispondere alla sempre più grande richiesta, la sede operativa venne trasferita a Buccinasco, alle porte di Milano, in un laboratorio che potesse ospitare un numero maggiore di torni CNC a fantina mobile e più personale dedicato.
Alla fine degli anni ‘80 la produzione vide una svolta nel settore di riferimento e grazie all’aggiornamento tecnologico e progettistico costante, l’azienda iniziò a specializzarsi nella produzione del dispositivo medicale in Titanio per il mondo del dentale e dell’ortopedia del mercato internazionale.
L’Ingegneria biomedica altamente specializzata iniziò così nel 1997, nella nuova sede sempre a Buccinasco, a realizzare una linea implantare completa che potesse soddisfare le diverse esigenze cliniche e di laboratorio: Impianti dentali e abutment con diverse morfologie e modificabili grazie all’ausilio di CAD-CAM per l'Odontotecnica.
Con l’evoluzione dell’implantologia in implantologia computer assistita, parte la produzione di impianti dentali dedicati e di strumentazione chirurgica adatta all’utilizzo del protocollo consigliato.
Lo studio e la progettazione in ambito ortopedico, incrementarono la produzione di nuove viti per l’ortopedia, placche e chiodi in titanio in grado di risolvere le problematiche connesse alle necessità del mondo ortopedico e traumatologico.
Nel 2014, grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano si realizzarono nuove viti ortopediche [1] innovative e si diede inizio alla produzione di viti poliassiali importanti per la chirurgia vertebrale.
Leghe Leggere Lavorate oggi, partecipa al processo innovativo che sta delineando la quarta rivoluzione industriale, sposando integralmente il concetto di Smart Factory.

Industria e rispetto per l’ambiente non devono essere concetti in antitesi. Leghe Leggere Lavorate contribuisce a combattere l’inquinamento grazie a un approccio razionale nei confronti delle tre principali problematiche intrinseche alla lavorazione meccanica: il reperimento di energia elettrica, lo smaltimento del materiale di scarto e il trattamento dell’olio.
L’installazione di un impianto fotovoltaico permette di utilizzare energia pulita per 120 kW, riducendo così l’uso dei combustibili fossili e quindi la produzione di CO2.
Il materiale di scarto, risultato della lavorazione delle materie prime, è composto di truciolo al quale viene riservata una cura pari, se non superiore, a quella destinata ai prodotti. Il truciolo viene centrifugato e lavato con un nuovo impianto di lavaggio ECO a circuito chiuso che non utilizza tricloroetilene, in modo da essere completamente riutilizzato.
Il corretto trattamento e smaltimento dell’olio è un problema che non può essere sottovalutato. Ogni macchina utensile è dotata di un aspiratore elettrostatico, che separa l’aria dall’olio nebulizzato in atmosfera. L’ambiente di lavoro è salubre e l’ambiente naturale è in salute. Speciali armadietti impediscono ai vestiti puliti di venire in contatto con indumenti e divise da lavoro e di portare olio fuori dalla fabbrica; gli stracci impiegati in officina vengono prima centrifugati e poi trattati da aziende specializzate nello smaltire l’olio residuo. Ordine, pulizia e basso rumore caratterizzano un ambiente lavorativo produttivo perché vivibile. Il pavimento viene lavato regolarmente, e l’acqua residua è raccolta e consegnata a società specializzate nello smaltimento ecologico. Riparare tutto ciò che è recuperabile per questioni che esulano dalla cultura del risparmio avaro ma che scartano una pratica consumistica che fa dello spreco immotivato il suo cardine.

  1. ^ Luigi La Barbera, Preclinical evaluation of posterior spinal fixators Critical assessment of the current international standards and suggestions for improvement. Politecnico di Milano Ingegneria Biomedica e Biomeccanica.
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende