Utente:Geoemiliano/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Geoemiliano/Sandbox
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMalvales
FamigliaDipterocarpaceae
GenereDipterocarpus
SpecieD. costatus
Nomenclatura binomiale
Dipterocarpus costatus
G. Don

Dipetrocarpus costatus (Geoemiliano/Sandbox Autore, anno) è una pianta appartenente alla famiglia delle Dipterocarpaceae

(facoltativo - se breve può essere assorbito dall'incipit)

Dipetrocarpus costatus è un albero diffuso in Indocina e nel subcontinente indiano

(facoltativo)

(facoltativo)

(facoltativo)

Infiorescenza

[modifica | modifica wikitesto]

(facoltativo)

(facoltativo)

(facoltativo)

(collocare qui le notizie su impollinazione)

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

(obbligatorio)

Fitosociologia

[modifica | modifica wikitesto]

(facoltativo)

(obbligatorio)

(facoltativo)

(facoltativo)

(facoltativo)

(facoltativo)

Specie simili

[modifica | modifica wikitesto]

(facoltativo)

(facoltativo)

Riferimenti nella cultura

[modifica | modifica wikitesto]

(riferimenti in letteratura, cinema, arti figurative, araldica, simbologia, etc. - facoltativo)

    1. ^ Jump up to:a b c DY PHON Pauline, 2000, Plants Used In Cambodia, self-published, printed by Imprimerie Olympic, Phnom Penh

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Borassus

Borassus flabellifer
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaCoryphoideae
TribùBorasseae
GenereBorassus
L.[1]
SpecieB. flabellifer
Sinonimi

Borassus flabelliformis

Borassus falbellifer è una specie di palme native del sub continente indiano e del sud est asiatico. La palma di Palmira è diffusa in Sri Lanka, India, nel sud est Asiatico, nell'arcipelago malese e in Nuova Guinea.

Conosciuta come palma di Palmira è diffusa in Sri Lanka, India, nel sua est Asiatico, nell'arcipelago malese e in Nuova Guinea.

Tronco anulato, ingrossato alla base e ricoperto da fibre residuali di fogli cadute.

(facoltativo)

Infiorescenza

[modifica | modifica wikitesto]

(facoltativo)

(facoltativo)

(facoltativo)

(collocare qui le notizie su impollinazione)

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

(obbligatorio)

Fitosociologia

[modifica | modifica wikitesto]

(facoltativo)

(obbligatorio)

(facoltativo)

(facoltativo)

(facoltativo)

(facoltativo)

Specie simili

[modifica | modifica wikitesto]

(facoltativo)

(facoltativo)

Riferimenti nella cultura

[modifica | modifica wikitesto]

(riferimenti in letteratura, cinema, arti figurative, araldica, simbologia, etc. - facoltativo)

  1. ^ Linnaeus, Species Plantarum 1187. 1753. Type:B. flabellifer
  • Wilhelm Lotschert, 1990, Le Palme, Edizioni Agricole, Bologna.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Palme]] [[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]