Utente:Gattorantolo/Sandbox/Campionati svizzeri di corsa in montagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionati svizzeri di corsa in montagna
Sport
TipoCorsa in montagna individuale
CategoriaMaschile e femminile
FederazioneSwiss Athletics
PaeseBandiera della Svizzera Svizzera
TitoloCampione svizzero di corsa in montagna
CadenzaAnnuale
Sito InternetSwiss Athletics
Storia
Fondazione1989

I campionati svizzeri di corsa in montagna sono organizzati annualmente da Swiss Athletics ed assegnano il titolo confederato assoluto a livello maschile e femminile.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 1988 la manifestazione non aveva carattere ufficiale e si svolgeva su sei prove in diverse località sparse per la Svizzera. Alla fine vinceva colui o colei con più punti. La prima edizione ufficiale sotto il patrocinio di Swiss Athletics, quindi vale a dire con una prova unica, si svolse nel 1989 a Grabs. Da li in poi si è mantenuta la formula classica dell'attribuzione del titolo in una prova singola. [1]

Luoghi di svolgimento[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Anno Località Bandiera Cantone Dettagli della gara Note
1 1986 Diverse Bandiera della Svizzera Svizzera Diversi - testo
2 1987 Diverse Bandiera della Svizzera Svizzera Diversi - testo
3 1988 Diverse Bandiera della Svizzera Svizzera Diversi - testo
4 1989 Grabs San Gallo Gamperney Berglauf Gamperney
5 1990 Anzere Vallese Anzere-Pas de Maimbré -
6 1991 Wolfenschiessen Nidvaldo Wolfenschiessen-Urnerstafel Bannalper
7 1992 Roche Vaud - -
8 1993 Rivera Ticino Rivera-Alpe Foppa -
9 1994 Lenzerheide Grigioni Zorten-Alp Lavoz -
10 1995 Schwarzsee Friburgo Schwarzsee-Riggisalp Stierenberglauf
Edizione Anno Località Bandiera Cantone Dettagli della gara Note
11 1996 Illgau Svitto Illgau-Hoch-Ybrig -
12 1997 Seelisberg Uri Rütli-Alp Laueli Rütlischwur
13 1998 Grabs San Gallo Gamperney Berglauf Gamperney
14 1999 Sion Vallese - -
15 2000 Bütschwil San Gallo Bütschwil-Kreuzegg Kreuzegg Berglauf
16 2001 Soletta Soletta Soletta-Weissenstein Weissensteinlauf
17 2002 Neirivue Friburgo Neirivue-Moléson Neirivue-Moléson
18 2003 Amden San Gallo Weesen-Amden-Altschen [2]
19 2004 Cressier Neuchatel Cressier-Chaumont Cressier-Chaumont
20 2005 Zermatt Vallese Zermatt-Schwarzsee -
Edizione Anno Località Bandiera Cantone Dettagli della gara Note
21 2006 Grenchen Soletta Grenchen-Grenchenberg Grenchen Berglauf[3]
22 2007 Sierre Vallese Sierre-Crans-Montana [4]
23 2008 Weite San Gallo Weite-Gauschlahütte Gauschla Berglauf
24 2009 Neirivue Friburgo Neirivue-Moléson Neirivue-Moléson[5]
25 2010 Montreux Vaud Montreux-Rochers de Naye Montreux-Rochers de Naye[6]
26 2011 Olten Soletta Olten-Allerheiligenberg [7]
27 2012 Lenzerheide Grigioni Lenzerheide-Parpaner Rothorn [8]
28 2013 Orselina Ticino Orselina-Cimetta [9]
29 2014 Schwarzsee Friburgo Schwarzsee-Riggisalp Stierenberglauf [10]
30 2015 Grenchen Soletta Grenchen-Grenchenberg Grenchen Berglauf [11]
Edizione Anno Località Bandiera Cantone Dettagli della gara Note
31 2016 Olten Soletta Olten-Allerheiligenberg [12]
32 2017 Monthey VS La Monthey d'Illiez [13]
33 2018 Bütschwil San Gallo Bütschwil-Kreuzegg Kreuzegg Berglauf [14]
34 2019 Neirivue Friburgo Neirivue-Moléson Neirivue-Moléson

Vincitori maschili[modifica | modifica wikitesto]

Remi Bonnet, campione svizzero 2019
Edizione Anno   Oro   Argento   Bronzo Note
1 1986 Colombo Tramonti Beat Imhof Hans-Peter Näpflin testo
2 1987 Beat Imhof Daniel Oppliger Christian Aebersold testo
3 1988 Marc Bovier Georg Lischer Renatus Birrer testo
4 1989 Hans-Peter Näpflin Urs Hanhart Ruedi Bucher -
5 1990 Marius Hasler Christian Aebersold Peter Gschwend -
6 1991 Woody Schoch Christian Aebersold Marius Hasler -
7 1992 Marius Hasler Woody Schoch Renatus Birrer -
8 1993 Marius Hasler Christian Aebersold Rocco Taminelli -
9 1994 Woody Schoch Ueli Horisberger Martin Von Känel -
10 1995 Jean-Francois Cuennet Martin Von Känel Patrick Vienne -
Edizione Anno   Oro   Argento   Bronzo Note
11 1996 Jean-Michel Aubry Marius Hasler Patrick Hartmann -
12 1997 Martin Von Känel Martin Sigrist Toni Walker -
13 1998 Andrea Erni Martin Von Känel Alexis Gex-Fabry -
14 1999 Andrea Erni Erwin Müller Alexis Gex-Fabry -
15 2000 Jörg Hafner Alexis Gex-Fabry Martin Von Känel -
16 2001 Urs Wenk Toni Jöhl Alexis Gex-Fabry -
17 2002 Alexis Gex-Fabry Karl Jöhl Tarcis Ancay -
18 2003 Toni Jöhl Brice Domont Alexs Gex-Fabry -
19 2004 Toni Jöhl Bruno Heuberger Sebastien Epiney -
20 2005 Sebastien Epiney Stephane Joly Toni Jöhl -
Edizione Anno   Oro   Argento   Bronzo Note
21 2006 David Schneider Andy Sutz Bruno Heuberger -
22 2007 David Schneider Jacques Krähenbühl Alexis Gex-Fabry -
23 2008 Sebastien Epiney Stephan Wenk Silvano Turati -
24 2009 Sebastien Epiney Andy Sutz Stephan Wenk -
25 2010 David Schneider Tarcis Ancay Stephan Wenk [15]
26 2011 Christian Mathys Thomas Mezaros Stephan Wenk [16]
27 2012 Woody Schoch Pascal Egli Augustin Salamin [17]
28 2013 David Schneider Daniel Lustenberger Pierre-Andre Ramuz [18]
29 2014 Christian Mathys Matthias Bieri Daniel Lustenberger [19]
30 2015 Matthias Kyburz Fabian Downs Daniel Lustenberger [20]
Edizione Anno   Oro   Argento   Bronzo Note
31 2016 Christian Mathys Andreas Kyburz Alexandre Jodidio [21]
32 2017 Jonathan Schmid Christian Mathys Stefan Lustenberger [22]
33 2018 Christian Mathys Stefan Lustenberger David Schneider [23]
34 2019 Remi Bonnet Jonathan Schmid Stefan Lustenberger [24]

Medagliere individuale maschile[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 2019. La tabella è preordinata secondo l`ordine alfabetico, ma è possibile ordinare i dati secondo qualunque colonna, come ad esempio il numero totale di medaglie d'oro o il numero totale di medaglie complessive. Per ordinare secondo numero di medaglie d'oro, numero di medaglie d'argento, numero di medaglie di bronzo (come fatto in via ufficiosa dal CIO e dalla maggior parte delle emittenti televisive) occorre ordinare prima la colonna dei bronzi, poi degli argenti, poi degli ori (cliccando due volte perché il primo click del mouse ordina in maniera crescente). Sono elencati solo coloro che hanno vinto almeno due medaglie.

Atleta   Oro   Argento   Bronzo OroArgentoBronzo
Alexis Gex-Fabry 1 1 5 7
Andy Sutz 0 2 0 2
Andrea Erni 2 0 0 2
Beat Imhof 1 1 0 2
Bruno Heuberger 0 1 1 2
Christian Aebersold 0 3 1 4
Christian Mathys 4 1 0 5
Daniel Lustenberger 0 1 2 3
David Schneider 4 0 1 5
Hans-Peter Näpflin 1 0 1 2
Jonathan Schmid 1 1 0 2
Marius Hasler 3 1 0 4
Martin Von Känel 1 2 2 5
Renatus Birrer 0 0 2 2
Sebastien Epiney 3 0 1 4
Stefan Lustenberger 0 1 2 3
Stephan Wenk 0 1 3 4
Tarcis Ancay 0 1 1 2
Toni Jöhl 2 1 1 4
Woody Schoch 3 1 0 4

Vincitrici femminili[modifica | modifica wikitesto]

Remi Bonnet, campione svizzero 2019
Edizione Anno   Oro   Argento   Bronzo Note
1 1986 Karin Möbes Ella Ballmann Ida Spiess testo
2 1987 Karin Möbes Eva Suler Daniela Salvi testo
3 1988 Gaby Schütz Helen Eschler Christine Tischhauser testo
4 1989 Eroica Staudenmann Karin Möbes Gaby Schütz -
5 1990 Eroica Spiess-Staudenmann Gaby Schütz Marie-Christine Ducret -
6 1991 Eroica Spiess-Staudenmann Monica Graf Marie-Christine Ducret -
7 1992 Eroica Spiess-Staudenmann Marie-Christine Ducret Annemarie Zingg -
8 1993 Eroica Spiess-Staudenmann Annemarie Zingg Gaby Schütz -
9 1994 Isabella Moretti Carolina Reiber Cristina Moretti -
10 1995 Isabella Moretti Cristina Moretti Carolina Reiber -
Edizione Anno   Oro   Argento   Bronzo Note
11 1996 Isabella Moretti Fabiola Rueda-Oppliger Cristina Moretti -
12 1997 Daniela Gassmann Eroica Spiess-Staudenmann Isabella Moretti -
13 1998 Eroica Spiess-Staudenmann Carolina Reiber Fabiola Rueda Oppliger -
14 1999 Chantal Dällenbach Fabiola Rueda-Oppliger Eroica Spiess-Staudenmann -
15 2000 Fabiola Rueda-Oppliger Janina Saxer Lea Vetsch -
16 2001 Urs Wenk Toni Jöhl Alexis Gex-Fabry -
17 2002 Alexis Gex-Fabry Karl Jöhl Tarcis Ancay -
18 2003 Toni Jöhl Brice Domont Alexs Gex-Fabry -
19 2004 Toni Jöhl Bruno Heuberger Sebastien Epiney -
20 2005 Sebastien Epiney Stephane Joly Toni Jöhl -
Edizione Anno   Oro   Argento   Bronzo Note
21 2006 David Schneider Andy Sutz Bruno Heuberger -
22 2007 David Schneider Jacques Krähenbühl Alexis Gex-Fabry -
23 2008 Sebastien Epiney Stephan Wenk Silvano Turati -
24 2009 Sebastien Epiney Andy Sutz Stephan Wenk -
25 2010 David Schneider Tarcis Ancay Stephan Wenk [25]
26 2011 Christian Mathys Thomas Mezaros Stephan Wenk [26]
27 2012 Woody Schoch Pascal Egli Augustin Salamin [27]
28 2013 David Schneider Daniel Lustenberger Pierre-Andre Ramuz [28]
29 2014 Christian Mathys Matthias Bieri Daniel Lustenberger [29]
30 2015 Matthias Kyburz Fabian Downs Daniel Lustenberger [30]
Edizione Anno   Oro   Argento   Bronzo Note
31 2016 Christian Mathys Andreas Kyburz Alexandre Jodidio [31]
32 2017 Jonathan Schmid Christian Mathys Stefan Lustenberger [32]
33 2018 Christian Mathys Stefan Lustenberger David Schneider [33]
34 2019 Remi Bonnet Jonathan Schmid Stefan Lustenberger [34]

Medagliere individuale femminile[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 9999. La tabella è preordinata secondo l`ordine alfabetico, ma è possibile ordinare i dati secondo qualunque colonna, come ad esempio il numero totale di medaglie d'oro o il numero totale di medaglie complessive. Per ordinare secondo numero di medaglie d'oro, numero di medaglie d'argento, numero di medaglie di bronzo (come fatto in via ufficiosa dal CIO e dalla maggior parte delle emittenti televisive) occorre ordinare prima la colonna dei bronzi, poi degli argenti, poi degli ori (cliccando due volte perché il primo click del mouse ordina in maniera crescente). Sono elencati solo coloro che hanno vinto almeno due medaglie.

Atleta   Oro   Argento   Bronzo OroArgentoBronzo
Alexis Gex-Fabry 1 1 5 7
Andy Sutz 0 2 0 2
Andrea Erni 2 0 0 2
Beat Imhof 1 1 0 2
Bruno Heuberger 0 1 1 2
Christian Aebersold 0 3 1 4
Christian Mathys 4 1 0 5
Daniel Lustenberger 0 1 2 3
David Schneider 4 0 1 5
Hans-Peter Näpflin 1 0 1 2
Jonathan Schmid 1 1 0 2
Marius Hasler 3 1 0 4
Martin Von Känel 1 2 2 5
Renatus Birrer 0 0 2 2
Sebastien Epiney 3 0 1 4
Stefan Lustenberger 0 1 2 3
Stephan Wenk 0 1 3 4
Tarcis Ancay 0 1 1 2
Toni Jöhl 2 1 1 4
Woody Schoch 3 1 0 4

Località 1986-1988[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1986 e il 1988 il campionato svizzero si svolse in diverse località, ecco nell`elenco i luoghi di svolgimento delle gare:

1986[modifica | modifica wikitesto]

1987[modifica | modifica wikitesto]

1988[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Campionati italiani di corsa in montagna

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • FIDAL Federazione italiana di atletica leggera.
  • ARRS Statistiche nazionali.