Utente:Gare82/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Iros Marpicati Gare82
Iros Marpicati Gare82

Iros Marpicati (Ghedi, Brescia 1933) è un artista italiano.

Con un nonno poeta e decoratore e uno zio decoratore, l'attitudine per il disegno e la pittura che Iros Marpicati rivelò sin da bambino furono subito recepite dalla famiglia. Così Iros, nato nel 1933 a Ghedi, nella campagna a Sud di Brescia, a undici anni fu messo a bottega dal maestro d'arte Emilio Pasini. Da lì passò all'Accademia Carrara di Bergamo dove studiò tre anni, allievo del grande Achille Funi. Frequentò, e vi si diplomò, il liceo artistico di Brera e, sempre a Milano, intraprese gli studi di architettura al Politecnico, poi abbandonati per seguire la passione per la pittura. Nel 1957 tenne la sua prima mostra personale presso la galleria Spotorno di Milano; l'anno precedente aveva vinto il primo premio del bianco e nero alla nona edizione del Premio Suzzara e nel 1957 fu premiato nuovamente. Fu di questo periodo l'incontro fondamentale con Mario De Micheli; il celebre critico metterà in risalto la genialità di Marpicati e gli dedicherà pagine critiche appassionate. Un secondo significativo incontro fu quello con un altro critico di prestigio: Giorgio Kaisserlian.

In anni recenti Marpicati è stato ospitato, per rassegne personali, in spazi di grande prestigio quali ad esempio la Casa del Mantegna a Mantova, il MIIT (Museo Internazionale Italia Arte) a Torino, il Chiostro del Bramante a Roma, la Fondazione Stelline e l'Università Bocconi a Milano; è un artista alla cui opera si sono interessati critici prestigiosi quali Guido Ballo, Gianfranco Bruno, Lorenzo Canova, Martina Corgnati, Mauro Corradini, Giorgio Cortenova, Alberto Dambruoso, Fabrizio D'Amico, Mario De Micheli, Fabrizio Dentice, Giorgio Di Genova, Enzo Fabiani, Guido Giuffré, Giorgio Kaisserlian, Mario Lepore, Fausto Lorenzi, Mario Monteverdi, Elena Pontiggia, Mario Portalupi, Alessandro Riva, Franco Russoli, Giorgio Seveso, Vittorio Sgarbi, Giorgio Soavi, Duccio Trombadori, Marco Valsecchi.

Tra le testate giornalistiche che si sono occupate di Iros Marpicati si trovano Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Giorno, Il Tempo, L’Avvenire, il Giornale di Brescia, Bresciaoggi ecc.

Fin dagli esordi la ricerca artistica di Marpicati si è imposta sul territorio lombardo con la forte lucidità di una pittura intesa come grido soffocato verso il mondo e concentrata sul senso dello svuotamento esistenziale. Dal ciclo di opere a tema contadino a quello dedicato alla tragedia del Vajont, Marpicati si muove nelle ricerche tracciate da quel movimento milanese detto realismo esistenziale.

Dal 1965 l’artista si impone un lungo e doloroso periodo di esilio, interrotto soltanto da due personali a Brescia: quella del 1966 all’Aab e quella del 1983 alla Galleria San Michele di Brescia. Questo stop arriva in seguito al vuoto incolmabile causato dalla morte della madre, Laura: il dolore di una assenza crea un’atmosfera che ad Iros impedisce qualsiasi tipo di interesse: «Quando mi è stata tolta mia madre non sono più stato quello di prima, mi paragonavo ad un pellicano che non voleva più decollare. Ero privo di volontà, disattento, anche se continuavo a nutrirmi di suoni e di immagini, a visitare mostre perché gli stimoli in arte vanno cercati e provocati. Amavo - ed amo - tutta la musica e quella sinfonica in particolare; ho amato la Callas, che considero la più grande cantante lirica del Novecento, con accanita fedeltà: non ho mai perso una sua recita alla Scala di Milano - anche le repliche, una ad una - e ovunque potessi raggiungerla in Italia». Lui, che dipingeva con la compagnia della musica sinfonica e operistica, dopo la morte della madre lavorava soltanto nel silenzio.

Nella seconda metà degli anni Novanta torna sulla scena espositiva, subito accolto dalla critica attenta, e lo fa distendendo un giovane dormiente dal corpo nudo e perlaceo, minacciato e stretto come in un trittico sacro da quinte metalliche segmentate e aguzze. Quelle quinte diventano poi i paesaggi taglienti e crudeli della modernità meccanica che accoglie un uomo sperduto nei suoi ingranaggi. Questo costituisce il ciclo pittorico più recente dell’artista ed è costruito con geometrie astratte e campiture piatte, colori primari e una presenza umana che appare quasi soffocata. Le figure sono ridotte a linee essenziali, pure forme primarie che compongono scenari spietati, freddi, inospitali o, come li definisce l’artista, inospiti. L’uomo è una sagoma nera, minuscola, privo di un’identità definita, immobile e disorientato, solitario in una spazialità nevrotica e ostile in cui l’alienazione del contemporaneo diviene percettibile.

La poetica di Iros Marpicati segue una costante evoluzione della tecnica espressiva ma la condizione dell’uomo contemporaneo e il suo male di vivere costituiscono quel fil rouge che accompagnerà tutta la sua ricerca.

Mostre personali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1957, Milano, Galleria Spotorno: Personale a cura di Mario De Micheli.
  • 1959, Brescia, Galleria Alberti: Presentazione in catalogo di Mario De Micheli.
  • 1959, Iros Marpicati - Attilio Forgioli, Milano, Centro Culturale San Fedele: Mostra a cura di Giorgio Kaisserlian.
  • 1960 Iros Marpicati - Liberio Reggiani, Milano, Galleria Pater: Mostra a cura di Mario De Micheli.
  • 1961, Brescia, Galleria Alberti: Presentazione in catalogo di Giorgio Kaisserlian.
  • 1964, Iros Marpicati, Brescia, Galleria Aab: Presentazione in catalogo di Mario De Micheli.
  • 1964 Milano, Galleria Billari: Presentazione in catalogo di Mario De Micheli.
  • 1966 Bianco e nero - Iros Marpicati, Brescia, Galleria Aab:         
  • 1983, Nei volti, nelle mani il segno di una stirpe nobile, Brescia, Galleria San Michele. Cartella di 8 serigrafie dedicata alla tragedia del Vajont. Presentazione in catalogo di Elvira Cassa Salvi.
  • 1996, Iros Marpicati, Brescia, Galleria Aab: Mostra a cura di Giuseppe Bergomi; presentazione in catalogo di Mario De Micheli.
  • 1998 Iros Marpicati – Opere 1993-1998, Milano, Galleria d'Arte Ciovasso: In catalogo, presentazioni di Mario De Micheli e Valerio Terraroli.
  • 2000 Iros Marpicati, Milano, Galleria d'Arte Ciovasso: Presentazione in catalogo di Rossana Bossaglia.
  • 2000 Iros Marpicati, Ghedi (Brescia), Auditorium Banca di Credito Cooperativo Agro Bresciano: Mostra a cura di Milena Moneta; presentazione di Mauro Corradini.
  • 2002 Iros Marpicati - La libertà in esilio, Brescia, Galleria d'Arte Schreiber: Presentazione in catalogo di Luciano Caramel.
  • 2009, Un quadro per studiare - A Painting for an Education, Milano, Università Bocconi: Mostra a cura di Elena Pontiggia.
  • 2010 Iros Marpicati - Paesaggi inospiti e altre presenze, Milano, Fondazione Stelline: Mostra a Cura di Giorgio Seveso; in catalogo, testi di autori vari.
  • 2011 Iros Marpicati - Il labirinto dei corpi sognanti, Roma, Chiostro del Bramante (Sala delle Capriate): Mostra e catalogo a cura di Lorenzo Canova (Università del Molise). In catalogo, presentazioni di Lorenzo Canova e Carlo Fabrizio Carli.
  • 2012 Iros Marpicati - Metropolis - In bilico sulla città, Brescia, Galleria Aab: Mostra a cura di Chiara Gatti, autrice anche della presentazione in catalogo.
  • 2013 Iros Marpicati - Vertigo. Radiografie della contemporaneità, Milano, Gli eroici furori – Arte contemporanea: Catalogo a cura di Silvia Agliotti e Chiara Gatti, con  presentazioni di Silvia Agliotti, Chiara Gatti, Luciano Caprile.
  • 2015 Iros Marpicati - La costruzione della grandezza umana, Torino, MIIT - Museo Internazionale Italia Arte: Catalogo a cura di Guido Folco e Iros Marpicati, con presentazioni di Guido Folco, Luca Beatrice, Claudio Strinati.
  • 2017 Iros Marpicati - Misteri di vita e di forme arcane, Mantova, Casa del Mantegna: Presentazioni in catalogo di Gianfranco Ferlisi e  Claudio Strinati.
  • 2017 Immagini dalla fine dell'umanità - Opere di Iros Marpicati, Brescia, Spazio Aref: Presentazione di Fausto Lorenzi.
  • 2019 Iros Marpicati - Paesaggi inospiti, Brescia, Galleria Gare82: Presentazione di Federica Picco. Volume "Iros Marpicati - Excursus artistico" a cura di Gianito Pellarini.
  • 2020 Iros Marpicati - Inospiti, Brescia, Museo Mo.Ca.: Presentazione a cura di Albano Morandi e Federica Picco

Mostre collettive

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1956 IX Premio Suzzara 1956 - Lavoro e lavoratori nell'arte, Suzzara (Mantova): Primo premio del bianco e nero
  • 1957 III Premio di Pittura “Orzinuovi”, Orzinuovi (Brescia)
  • 1957 X Premio Suzzara - Lavoro e lavoratori nell'arte, Suzzara (Mantova): Premiato
  • 1958 Brescia, Galleria Alberti
  • 1958 Mostra in omaggio al poeta Nikola Wapzarov, Sofia (Bulgaria): Mostra a cura di Mario De Micheli
  • 1959 IX Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea “Maggio di Bari”, Bari, Palazzo della Provincia: Premiato  
  • 1959 XII Premio Suzzara - Lavoro e società, Suzzara (Mantova): Premiato
  • 1959 Premio di Pittura Città di Palazzolo, Palazzolo sull'Oglio (Brescia): Primo premio ex aequo
  • 1960 Premio Apollinaire, Milano, Galleria Le Noci: Segnalato
  • 1960 IV Premio di Pittura Sant'Ilario d'Enza - Mostra Internazionale - Emilia Romagna e Lombardia, Sant'Ilario d'Enza (Reggio Emilia): Primo premio             
  • 1960 XI Rassegna nazionale delle arti figurative “Premio Avezzano”, Avezzano (L'Aquila)
  • 1960 XIII Premio Suzzara - Lavoro e lavoratori nell'arte, Suzzara (Mantova)
  • 1961 Premio di Pittura Nazionale Giorgione - Poussin, Les Andelis (Francia) - Castelfranco Veneto, Palazzo Bolasco
  • 1962 IV Premio di pittura Esso - Cento anni di industria in Italia, Roma, Palazzo Barberini          
  • 1962 Premio San Fedele per giovani pittori, Milano, Centro Culturale San Fedele                          
  • 1962 Brescia, Galleria Picelli
  • 1963 Premio Indiano, Milano, Galleria L'Agrifoglio
  • 1963 Pittori bresciani, Brescia, Galleria Moretto
  • 1963 V Premio Vado Ligure “Achille Cabiati”, Vado Ligure (Savona)
  • 1963 Premio Cesare da Sesto “Giovane pittura italiana”, Sesto Calende (Varese), Palazzo Comunale
  • 1964 Premio di pittura "Cesare da Sesto", Sesto Calende (Varese), Palazzo Comunale
  • 1965 III Premio Cinisello Balsamo - Mostra nazionale di pittura contemporanea e del bianco e nero, Cinisello Balsamo (Milano)
  • 1965 Premio nazionale -  Bianco e nero, Muggia (Trieste): Premiato
  • 1966 Premio Nazionale Ramazzotti - IX edizione, Milano, Palazzo Reale (Salone delle Cariatidi): Mostra a cura di Mario De Micheli. Segnalato
  • 1966 Rassegna d'arte contemporanea bresciana, Brescia, Galleria Aab
  • 1966 Primo Premio di pittura Cormano, Cormano (Milano)
  • 1967 III Premio Nazionale di disegno politico-satirico Scalarini, Reggio Emilia: Primo premio ex aequo
  • 1968 41 artisti contemporanei- opere grafiche, Milano, Galleria Gianferrari: Mostra a cura di Mario De Micheli
  • 1968 I maestri moderni, Torino, Viotti  Galleria d'Arte Moderna
  • 1971 Secondo concorso internazionale di pittura del M.T. I., Gardone Riviera, Villa Alba: Mostra a cura di Elvira Cassa Salvi
  • 1971 Premio di pittura Città di Palazzolo, Palazzolo sull'Oglio (Brescia)
  • 1971 IX Premio Soragna di bianco e nero, Soragna (Parma), Rocca dei principi Meli Lupi Soragna: Premiato
  • 1972 I grafici bresciani, Brescia, Galleria Aab
  • 1973 Disegno perché - Proposte di autori bresciani contemporanei, Brescia, Galleria Aab
  • 1987 Premio Nazionale d'Arte Contemporanea “Città di Campobello di Mazzara”, Campobello di Mazzara (Trapani), Padiglione delle Esposizioni
  • 1987 Incontro d'artisti - Seconda rassegna “Angelo Inganni”, Gussago (Brescia), Palazzo Comunale: Mostra a cura di Mario De Micheli
  • 1988 Verifica: assonanze/dissonanze, Brescia, Palazzo Monte Nuovo di Pietà
  • 1990 Presenze bresciane nell'arte grafica, Villa Carcina (Brescia), Villa Glisenti
  • 1991 Realismo esistenziale – Momenti di una vicenda dell'arte italiana 1955-1965, Milano, Palazzo della Permanente: Mostra a cura di Mario De Micheli, Giorgio Mascherpa, Giorgio Seveso, con la collaborazione di Mauro Corradini
  • 1991 Ecce homo, Brescia, Galleria Aab
  • 1991-1992 Uno sguardo contemporaneo: l'arte a Brescia. Mostra itinerante: Palazzo Martinengo, Brescia; Auditorium San Fedele, Palazzolo sull'Oglio (Brescia); Chiesa di Santa Maria, Calcinatello (Brescia).
  • 1998 L'oggetto e lo sguardo, Milano, Galleria Ciovasso: Mostra a cura di Mario De Micheli
  • 1999 - 2000 Il mondo di Gino Benedetti fra arte e poesia. Mostra itinerante: Desenzano del Garda (Brescia), Palazzo Todeschini; Orzinuovi (Brescia), Castello di San Giorgio; Brescia, Galleria Aab; Medole (Mantova), Torre Civica.
  • 2000 L'arte e le dittature, Milano, Galleria Ciovasso: Mostra a cura di Mario De Micheli
  • 2001 Incontro di artisti, Milano, Galleria Ciovasso: Mostra a cura di Mario De Micheli
  • 2002 XXI Rassegna Nazionale del Disegno “Giovanni Segantini”, Nova Milanese: Premiato
  • 2003 Ciclosofie - Pittori alle prese con la filosofia della bicicletta - La bicicletta e l'arte, Milano, fiera campionaria. Mostra a cura di Giorgio Seveso, da un'idea di Giovanni Billari
  • 2005 Compagni di strada: gli artisti e le lapidi della Resistenza a Milano. Mostra itinerante, a cura di Giorgio Seveso: Milano, Palazzo Isimbardi; Sesto San Giovanni (Milano), Spazio Contemporaneo Villa Visconti d'Aragona.
  • 2006 XXXIII Premio Sulmona - Rassegna Internazionale d'Arte Contemporanea - Omaggio a Robert Carroll. Sulmona (L'Aquila), Polo Museale Civico Diocesano. Vince il terzo premio
  • 2008 A tutto tondo - Una collezione per amicizia, Milano, Palazzo della Permanente.
  • 2009 Un quadro per studiare - A Painting for an Education, Milano, Università Bocconi (Foyer Sala Soggiorno).
  • 2010 I colori del bene - Omaggio alla  scienza medica - 23 artisti per una collezione. Milano, Galleria Ciovasso: Mostra a cura di Giorgio Seveso
  • 2011 Per Ernesto Treccani, Milano, Fondazione Corrente: Mostra a cura di Giorgio Seveso
  • 2011 Gli artisti bresciani e la strage di Piazza della Loggia, Brescia, Chiesa di S. Giovanni Evangelista
  • 2011 Lo Stato dell'Arte - Regioni d'Italia, Milano, Palazzo Lombardia. LIV Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Iniziativa speciale per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia. Mostra a cura di Vittorio Sgarbi
  • 2011 La collezione Aab - Opere scelte, Brescia, Galleria Aab
  • 2011 Artisti per Treccani, Milano, Fondazione Corrente: Serata d'arte a sostegno della Fondazione
  • 2011-2012 Lo stato dell'arte, Torino, Palazzo delle Esposizioni (Sala Nervi): LIV Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Iniziativa speciale per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, Padiglione Italia. Mostra a cura di Vittorio Sgarbi.
  • 2012 La Retina Lucente - LVII Mostra Nazionale d'Arte Contemporanea “Premio Città di Termoli”, Termoli (Campobasso), Galleria Civica d'Arte Contemporanea: Mostra a cura di Lorenzo Canova.
  • 2012 Cutlog, Paris, Bourse de Commerce
  • 2013 Torino, MIIT - Museo Internazionale Italia Arte
  • 2013 Firenze contemporanea, Firenze, Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti “Casa di Dante”
  • 2013 Internazionale Italia Arte 2013 edizione Italia, Torino, MIIT - Museo Internazionale Italia Arte
  • 2013 Luxury Art, Baden-Baden (Germania), Altes Dampfbad
  • 2013 Internazionale Italia Arte 2013 edizione Mondo, Bonn, Kunstlerforum Museum
  • 2013 I.B.C.A. - International Biennial of Contemporary Art, Chicago (USA), Zhou Brothers Art Center   
  • 2013 XL Premio Sulmona - Rassegna Internazionale d'Arte Contemporanea, Sulmona (L'Aquila), Polo Museale Civico Diocesano
  • 2013 Ad aeternum / In eterno - Arte immortale, Roma, Palazzo Pontificio Maffei Marescotti - Galleria la Pigna
  • 2014 Gli artisti bresciani e il disegno - Parte III, Brescia, Galleria Aab: Mostra a cura di Fausto Lorenzi
  • 2014 Il primato della libertà espressiva nell'era della globalizzazione, Roma, Complesso dei Dioscuri del Quirinale
  • 2014 Nati nei '30 - Milano e la generazione di Piero Manzoni, Milano, Palazzo della Permanente
  • 2014 London, Royal Opera Arcade Gallery
  • 2014 Un mosaico per Tornareccio - La città delle api e dei mosaici - IX edizione - 2014, Tornareccio (Chieti), Sala polifunzionale “Remo Gaspari”
  • 2015 CapoLavoro - Arte e impegno sociale nella cultura italiana attraverso il Novecento, Brescia, Museo di Santa Giulia: Mostra a cura di Mauro Corradini e Fausto Lorenzi
  • 2014 Sentieri di pensieri - Bellezza e sperimentazione in Italia dal '900 ad oggi - Da Guttuso a Boetti, Vienna, Istituto Italiano di Cultura
  • 2015 In hoc signo - Lo spirito, il corpo, il sacro nell'arte contemporanea, Lodi, Sala espositiva Bipielle Arte: Mostra a cura di Giorgio Seveso e Chiara Gatti
  • 2014 Last paradise - Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale: Mostra a cura di Daniele Radini Tedeschi
  • 2015 Continuità e attualità della Resistenza - Opere e artisti tra passato e presente, Milano, Camera del Lavoro
  • 2015 Sweet death - LVI Esposizione Internazionale d'Arte Visive - La Biennale di Venezia, Venezia; Padiglione Nazionale del Guatemala, Officina delle zattere: Mostra a cura di Daniele Radini Tedeschi. Premiato con targa.
  • 2015 Praestigium Contemporary Artists from Italy, Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • 2015 Guardando all'URSS - Realismo socialista in Italia dal mito al mercato, Mantova, Fruttiere di Palazzo Te
  • 2015 Biennale Milano - International Art Meeting, Milano, Spazio Tadini: Mostra a cura di Vittorio Sgarbi
  • 2015 Mappa dell'Arte Nuova - Imago Mundi/Luciano Benetton. Mostra itinerante: Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Isola di San Giorgio Maggiore (Venezia), Fondazione Cini; Berlino, Museo Dalì; Bruges, Museo Oud Sint-Jan
  • 2016 Love - Freedom & peace in the art, Torino, MIIT - Museo Internazionale Italia Arte
  • 2016 Biarritz, Salon Antiquites - Vintage - Art Contemporain
  • 2017 La stagione di Elvira Cassa Salvi - Viaggio a Brescia nell'arte del secondo dopoguerra (1957-1974), Brescia, Galleria Aab: Mostra a cura di Mauro Corradini
  • GIOV. FRANC. MAJORANA, Iros Marpicati, in «Momento artistico bresciano», tipografia F. Apollonio & C., Brescia, 1963.
  • ATTILIO MAZZA, Iros Marpicati, in «28 studi di artisti bresciani», pp. 75-78 + una ill. b/n, editrice Squassina, Brescia, 1966.
  • Marpicati Iros, in «Enciclopedia Universale SEDA dell'arte moderna», IDAF (Istituto per la Diffusione delle Arti Figurative), vol. V, p. 1729, Milano, 1969.
  • ANGELO MAZZOCCA e GIUSEPPE OREFICI (a cura di), Iros Marpicati, in «Artisti bresciani contemporanei», Editore Fausto Sardini, Bornato, 1971.
  • A. M. COMANDUCCI, Marpicati Iros, in «Dizionario illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei», IV edizione, vol. III, Luigi Patuzzo Editore, p. 1895, Milano, luglio 1972.
  • LORENZO FAVERO, «La memoria figurativa - 1911/1974», p. 42, edizioni Aab, 1974.
  • RICCARDO LONATI, «Mezzo secolo di testimonianze sulla pittura bresciana del novecento. 1920-1970», pp. 6, 7, 17, 23, 25, 43, tipografia S. Eustacchio, Brescia, 1979.
  • RICCARDO LONATI, Marpicati Iros, in «Dizionario dei pittori bresciani», vol. II, pp. 189-190, Brescia, 1980.
  • Marpicati Iros, in «Catalogo della grafica», volume n° 14, editore BOLAFFI, p. 50 (ill. b/n), aprile 1984.

Nota: l'artista è segnalato da Mario De Micheli.

  • Iros Marpicati, in «Antologia critica artisti contemporanei» (volume a cura di CARLO OCCHIPINTI) , p. 147, ill. b/n, Ente Biennale della Spezia,  stampa Lit Europa (La Spezia), 1987.
  • ROBERTO FERRARI, «L'Associazione Artisti Bresciani - Un difficile cammino nell'arte e nella cultura (1945-1995)», pp. 107, 109, Grafo edizioni, Brescia, ottobre 1995.
  • ELVIRA CASSA SALVI, Iros Marpicati: l'hecce homo, in «Riflessioni sull'immagine», pp. 133-136, Edizioni La Quadra, 1999.
  • ROBERTO FERRARI e UGO SPINI (a cura di), SILVIA IACOBELLI e GABRIELLA MOTTA (contributi), «La traccia dell'arte - Trent'anni di mostre e cataloghi d'arte contemporanea a Brescia (1971-2000)», pp. 249, 268, 310, edizioni Aref (Brescia), stampa Officine grafiche Sta.g.ed (San Zeno Naviglio - BS), maggio 2004.
  • NICOLETTA SERIO (a cura di), ROBERTO FERRARI (presentazione), scritti di CARLO BERTELLI, SALVATORE FERRARI, FRANCESCA PENSA, «La laconica storia dell'arte – Schede per un catalogo bibliografico delle mostre a Milano 1900-2000», pp. 182, 246, 344, edizioni Aref (Brescia), stampa Officine grafiche Staged (San Zeno Naviglio - BS), novembre 2005.
  • VITTORIO SGARBI (a cura di), Iros Marpicati, in «I giudizi di Vittorio Sgarbi - 99 artisti dai cataloghi d'arte moderna e dintorni», pp. 114, 115 (ill.), Editoriale Giorgio Mondadori, 2005.
  • MARCO CAMISANI e LAURA MORANDO (a cura di), scritti di MARCO CAMISANI, ROBERTO FERRARI e LAURA MORANDO, «Il risveglio dal lungo sonno - Anni '60 e '70 a Brescia e l'A.A.B.», pp. 47, 69, edizioni Aref (Brescia), collana Segmenti (n. 23), stampa Color Art, marzo 2009.
  • GIOVANNI BILLARI, «Un vestito a pennello - Il sapere della memoria tra sartoria, politica, incontri e passione per l'arte», p. 279, EDF Editore Michele Di Fiore, giugno 2016.
  • FRANCESCO FLORA, «IX Premio Suzzara 1956 - Lavoro e lavoratori nell'arte» [collettiva, Suzzara (Mantova): 16-30/9/1956], Tipografia Commerciale, Mantova.
  • ANGELO BELLINI, «3° Premio di Pittura "Orzinuovi"» [collettiva, Orzinuovi (Brescia): 29/8-2/9/1957].
  • FRANCESCO FLORA, CESARE ZAVATTINI, RAFFAELE DE GRADA, ORIO VERGANI, MARIO LEPORE,
  • «X Premio Suzzara - Lavoro e lavoratori nell'arte» [collettiva, Suzzara (Mantova): 15-29/9/1957], Tipografia Commerciale, Mantova.
  • GIORGIO KAISSERLIAN, «Marpicati-Forgioli» [personale, Milano, Centro Culturale San Fedele, 1959].
  • TEODOSIO AIMONE, Normale come la vita, in «XII Premio Suzzara - Lavoro e società» [collettiva, Suzzara (Mantova): 13-27/9/1959].
  • ILARIO ROSSI, «IV Premio di Pittura Sant'Ilario d'Enza - Mostra Internazionale - Per l'arte Sant'Ilario» [collettiva, Sant'Ilario d'Enza (Reggio Emilia): 3-17/7/1960], p. 45, Arti Grafiche De Pietri.
  • CESARE ZAVATTINI, «XIII Premio Suzzara - Lavoro e lavoratori nell'arte» [collettiva, Suzzara (Mantova): 18/9- 2/10/1960], Arti Grafiche Reggiani dei F.lli Bottazzi, Suzzara, 1960.  
  • «IV Premio di pittura Esso- Cento anni di industria in Italia» [collettiva, Roma, Palazzo Barberini, inaugurazione 15/1/1962], p. 50, Istituto Grafico Tiberino, Roma.  
  • GIORGIO KAISSERLIAN, «Premio San Fedele per giovani pittori» [collettiva, Milano, Centro Culturale San Fedele: 16-31/10/1962].  
  • GIORGIO KAISSERLIAN, «Premio Cesare da Sesto “Giovane pittura italiana”1963» [collettiva, Sesto Calende (Varese), Palazzo Comunale: 22/9-6/10/1963].
  • MARIO DE MICHELI, «Iros Marpicati» [personale, Brescia, Galleria Aab, maggio 1964].
  • ALBERTO MARTINI, EMILIO TADINI, GIORGIO KAISSERLIAN, «Premio di pittura "Cesare da Sesto" 1964» [collettiva, Sesto Calende (Varese), Palazzo Comunale: 13-27/9/1964].
  • DINO BUZZATI, «III Premio Cinisello Balsamo - Mostra nazionale di pittura contemporanea e del bianco e nero» [collettiva, Cinisello Balsamo (Milano): 27/11- 19/12/1965].
  • GINO BONGIOVANNI RADICE e WALTER VALENTINI (a cura di), «Primo Premio di pittura Cormano 1966» [collettiva, Cormano (Milano): 4-25/9/1966].
  • ELVIRA CASSA SALVI, Verso il crinale di una civiltà nuova, in «Secondo concorso internazionale di pittura del M. T. I.» [collettiva, Gardone Riviera, Villa Alba: 3/7-10/9/1971]
  • AUTORI VARI, «IX Premio Soragna di bianco e nero» [collettiva, Soragna (Parma), Rocca dei principi Meli Lupi Soragna], 1971.
  • MAURO CORRADINI, VASCO FRATI, LUCIANO SPIAZZI, GIANNETTO VALZELLI, «Disegno perchè - Proposte di autori bresciani contemporanei» [collettiva, Brescia, Galleria Aab, 28/4-10/5/1973], Poligrafiaca Bresciana.
  • ELVIRA CASSA SALVI, «Iros Marpicati - Nei volti, nelle mani il segno di una stirpe nobile - La tragedia del Vajont» [personale, Brescia, Galleria San Michele, febbraio/marzo 1983].
  • PINO MONGIELLO, FLAMIMIO GUALDONI, «La civica raccolta del disegno di Salò – Catalogo Generale 1983-1987», edizioni Nuovi Strumenti, 1987.
  • MARIO DE MICHELI, ATTILIO PIZZIGONI, «Incontro d'artisti - Seconda rassegna “Angelo Inganni”» [collettiva a cura di Mario De Micheli, Gussago (Brescia), Palazzo Comunale: luglio 1987], Evangelista Editori.
  • MAURO CORRADINI (a cura di), «Verifica: assonanze/dissonanze» [collettiva, Brescia, Palazzo Monte Nuovo di Pietà, 16/6-12/7/1988], pp. 14, 15 (ill.), 26, 27-29 (ill.), 64, Stampa Tipolitotas (Brescia).
  • MAURO CORRADINI (a cura di), «Antonio Stagnoli alla Torre Avogadro», p. 22, Grafo edizioni, ottobre 1989.
  • GUGLIELMO POLONI (a cura di), AUTORI VARI, «Presenze bresciane nell'arte grafica» [collettiva, Villa Carcina (Brescia), Villa Glisenti: 28/4-13/5/1990], pp. 40, 41 (ill.), stampa Mario Squassina (Brescia).
  • MARIO DE MICHELI, GIORGIO MASCHERPA, GIORGIO SEVESO (curatori); MAURO CORRADINI (collaboratore dei curatori); «Realismo esistenziale - Momenti di una vicenda dell'arte italiana 1955-1965» [collettiva, Milano, Palazzo della Permanente: 22/1-3/3/1991], pp. 32 (ill.), 33, 34, edizioni Mazzotta.
  • MARIO CASSA, ALDO CAMISANI, «Ecce homo» [collettiva, Brescia, Galleria Aab, 9-31/3/1991], tipolitografia Emmebigrafica, Brescia.
  • ATTILIO MAZZA, «Uno sguardo contemporaneo: l'arte a Brescia» [collettiva itinerante: a Brescia in Palazzo Martinengo dal 21/12/1991 al 9/1/1992, a Palazzolo sull'Oglio (Brescia) nell'Auditorium San Fedele dal 10 al 25/05/1992 e - con inaugurazione il 12/9/1992 - a Calcinatello (Brescia) nella Chiesa di Santa Maria] pp. VIII, 76, 77 (ill.), 1991.
  • MARIO DE MICHELI, «Iros Marpicati» [personale, Brescia, Galleria Aab: 19/10-6/11/1996], tipografia Queriniana, Brescia.
  • MARIO DE MICHELI, I quadri esemplari di Iros Marpicati; VALERIO TERRAROLI, testo senza titolo; in «Iros Marpicati – Opere 1993-1998» [personale, Milano, Galleria d'Arte Ciovasso, 20/10-8/11/1998] stampa Grafica Sette (Bagnolo Mella, BS).
  • FAUSTO LORENZI, «Il mondo di Gino Benedetti fra arte e poesia» [collettiva itinerante: Desenzano del Garda, Galleria Civica di Palazzo Todeschini, 16/10-21/11/ 1999; Orzinuovi, Castello di San Giorgio, 18/12/1999-9/1/2000; Brescia, Galleria Aab, 22/1-9/2/2000; Medole, Torre Civica, 9/4-21/5/2000] pp. 14, 33 (ill.), 67, 71, edizioni Aab, Brescia, 1999.
  • ROSSANA BOSSAGLIA, Iros Marpicati - Un artista coinvolgente, in «Iros Marpicati» [personale, Milano, Galleria d'Arte Ciovasso, 17/10-4/11/2000], stampa Arti Grafiche Apollonio, Brescia.
  • «XXI Rassegna Nazionale del Disegno Giovanni Segantini» [collettiva, Nova Milanese: 24/6-4/7/2002], p. 23 (ill. b/n), Farina Grafiche, Seregno.
  • LUCIANO CARAMEL, Pittura come risonanza interiore, in «Iros Marpicati - La libertà in esilio» [personale, Brescia, Galleria d'Arte Schreiber, 9/11-8/12/2002].
  • FLAMINIO GUALDONI e MARCELLO RICCIONI (a cura di), testi di FLAMINIO GUALDONI, MARCELLO RICCIONI, ALESSANDRO TONACCI, apparati di ALESSANDRO TONACCI, «Civica raccolta del disegno di Salò – Collezione d'Arte Contemporanea – Catalogo Generale – Nuove acquisizioni 1997-2003», p. 114, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Brescia), ottobre 2003.
  • GIORGIO SEVESO (da un'idea di GIOVANNI BILLARI), «Ciclosofie - Pittori alle prese con la filosofia della bicicletta - La bicicletta e l'arte» [collettiva, Milano, fiera campionaria, luglio 2003], p. 35 (ill.), Arti Grafiche Chiribella - Bozzolo (MN).  
  • ANTONELLO NEGRI (a cura di), AUTORI VARI, Storia e caratteri di una collezione, in «Galleria del Premio Suzzara: catalogo delle opere, 1948-2003» editrice Associazione Galleria del Premio Suzzara, 2004.
  • GIOXE DE MICHELI, «Compagni di strada: gli artisti e le lapidi della Resistenza a Milano» [collettiva itinerante: a Milano nel Palazzo Isimbardi dal 21 al 27 novembre 2005 e a Sesto San Giovanni nello Spazio Contemporaneo Villa Visconti d'Aragona dal 22 aprile al 6 maggio 2006], stampa Nuova Cesat, Firenze, 2005.
  • «XXXIII Premio Sulmona - Rassegna Internazionale d'Arte Contemporanea - Omaggio a Robert Carroll» [collettiva, Sulmona (L'Aquila), Polo Museale Civico Diocesano: 9-30/9/2006], p. 96 (ill.), Arti Grafiche Galvan, Sambuceto (Chieti).  
  • VITTORIA COEN, GIULIO BARGELLINI, «Museo d'Arte delle generazioni italiane del '900 “G. Bargellini”, Pieve di Cento. Catalogo delle collezioni permanenti, acquisizioni 2003-2006» vol. VIII, Edizioni Bora, Bologna, agosto 2007.
  • DUILIO ZANNI, «A tutto tondo - Una collezione per amicizia» [collettiva, Milano, Palazzo della Permanente, inaugurazione 3 gennaio 2008], p. 42 (ill.), Tipolitografia Mariani, Lissone, 2007.
  • «Un quadro per studiare - A Painting for an Education» [collettiva, Milano, Foyer Sala Soggiorno dell'Università Bocconi, giugno 2009], pp. 3, 110 (ill.), Isu Bocconi, Milano.
  • IROS MARPICATI (a cura di), «Iros Marpicati – Opere 1954-2009» [personale, Milano, Fondazione Stelline: 11/11-12/12/2010], tipolitografia CPZ in Costa di Mezzate, Bergamo, marzo 2010.
  • GIORGIO SEVESO (da un'idea di GIOVANNI BILLARI), «I colori del bene - Omaggio alla scienza medica - 23 artisti per una collezione» [collettiva, Milano, Galleria Ciovasso: 29/4-22/5/2010].
  • MARCELLO RICCIONI (a cura di), testi di MARCELLO RICCIONI e ATTILIO FORGIOLI, apparati di ALESSANDRO TONACCI, «Civica Raccolta del Disegno di Salò – Collezione d'Arte Contemporanea – Catalogo Generale – Nuove acquisizioni 2004-2010», p. 94, Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Brescia), novembre 2010.
  • VITTORIO SGARBI (a cura di), «Lo Stato dell'Arte - Regioni d'Italia» [LIV Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia - Iniziativa speciale per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia; mostra collettiva a Milano, Palazzo Lombardia, 27/6-27/9/2011], p. 440 (ill. colori), editore SKIRA (Milano-Ginevra).   
  • LORENZO CANOVA, Il labirinto dei corpi sognanti; CARLO FABRIZIO CARLI, La città ostile di Iros Marpicati; in «Iros Marpicati - Il labirinto dei corpi sognanti» [personale, Roma, Sala delle Capriate nel Chiostro del Bramante, 16/9-15/10/2011] a cura di Lorenzo Canova, tipografia CPZ (Costa di Mezzate, BG).
  • VITTORIO SGARBI (a cura di), «Lo stato dell'arte» [LIV Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia - Iniziativa speciale per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia - Padiglione Italia; mostra collettiva a Torino, Palazzo delle Esposizioni (Sala Nervi), 17/12/2011-30/1/2012], p. 721 (ill. colori), Tipostampa (Moncalieri), 2011.
  • CHIARA GATTI, «Iros Marpicati – Metropolis» [personale, Brescia, Galleria Aab, 25/2-14/3/2012], pp.3-6, stampa CPZ (Costa di Mezzate, BG).
  • LORENZO CANOVA (a cura di), «La retina lucente - LVII Mostra Nazionale d'Arte Contemporanea “Premio Città di Termoli”» [collettiva, Termoli (Campobasso), Galleria Civica d'Arte Contemporanea: 22/7-16/9/2012], pp. 66, 67 (ill.), Edizione Prima Musa - Art Publisher.
  • BRUNO HADJADJ, «Cutlog» [collettiva, Paris, Bourse de Commerce, 18-21/10/2012], pp. 36 (ill.) e 62.
  • «NCC - New contemporary Collection» [collettiva, Torino, MIIT - Museo Internazionale Italia Arte: 15/1-2/2/2013], pp. 34 (ill.), 35 (ill.), Italia Arte Edizioni.
  • «Firenze contemporanea» [collettiva, Firenze, Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti “Casa di Dante”: 19-31/1/2013], p. 38 (ill.), Italia Arte Edizioni.
  • CHIARA GATTI, Vertigo - In bilico sulla città; LUCIANO CAPRILE, Iros Marpicati e il “Paesaggio inospite”, icona emblematica del nostro tempo; SILVIA AGLIOTTI, Un silenzio custode di mille cicatrici; in «Iros Marpicati – Vertigo - Radiografie della contemporaneità» [personale, Milano, Gli eroici furori – Arte contemporanea, 13/3-6/4/2013] a cura di Silvia Agliotti e Chiara Gatti, tipografia CPZ (Costa di Mezzate, BG).
  • «Luxury Art» [collettiva, Baden-Baden (Germania), Altes Dampfbad: 5-24/4/2013], p. 32 (ill.), Italia Arte Edizioni.
  • «Internazionale Italia Arte 2013 - Edizione Italia - Edizione Mondo» [collettive: Torino, MIIT - Museo Internazionale Italia Arte, 26/2-5/3/2013; Bonn, Kunstlerforum Museum, 12/5-9/6/2013], p.131 (ill.), Italia Arte Edizioni.
  • «I.B.C.A. 2013 - International Biennial of Contemporary Art» [collettiva, Chicago (USA), Zhou Brothers Art Center: 21/6-14/7/2013], p. 46 (ill.), Italia Arte Edizioni.   
  • «XL Premio Sulmona - Rassegna Internazionale d'Arte Contemporanea» [collettiva, Sulmona (L'Aquila), Polo Museale Civico Diocesano: 7/9-5/10/2013], p. 105 (ill.), Arti Grafiche Galvan, Chieti-Scalo.
  • «Ad aeternum / In eterno - Arte immortale» [collettiva, Roma, Palazzo Pontificio Maffei Marescotti - Galleria la Pigna, 4-13/12/2013], p. 45 (ill.), Italia Arte Edizioni.
  • FAUSTO LORENZI, «Gli artisti bresciani e il disegno - Parte III» [collettiva, Brescia, Galleria Aab, 15/3-9/4/2014], p. 55 testo critico, p. 56 apparati, pp. 57-61 ill., stampa F. Apollonio & C. (Brescia), marzo.
  • ELENA PONTIGGIA e CRISTINA CASERO (a cura di), «Nati nei '30 - Milano e la generazione di Piero Manzoni» [collettiva, Milano, Palazzo della Permanente: 9/4-15/6/2014], p. 161, editore Skira.
  • ELENA PONTIGGIA, ELSA BETTI, «Un mosaico per Tornareccio - La città delle api e dei mosaici - IX edizione – 2014» [collettiva, Tornareccio, Sala Polifunzionale “Remo Gaspari”: 26/7- 30/8/2014], pp. 25 (ill.) e 42, edizioni A.M.A.
  • MAURO CORRADINI e FAUSTO LORENZI (a cura di), «CapoLavoro - Arte e impegno sociale nella cultura italiana attraverso il Novecento» [collettiva, Brescia, Museo di Santa Giulia: 10/10/2014-6/1/2015], pp. 60 (ill.), 144, Tipografia O.Gra.Ro (Roma), edizioni Bompiani, 2014.
  • GIORGIO SEVESO e CHIARA GATTI (a cura di), «In hoc signo - Lo spirito, il corpo, il sacro nell'arte contemporanea» [collettiva, Lodi, Sala espositiva Bipielle Arte: 15/11/2014-6/1/2015], pp. 52, 53 (ill. colori), Sollicitudo Arti Grafiche, Lodi, 2014.
  • DANIELE RADINI TEDESCHI (a cura di), «Last paradise - Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma 2014» [collettiva, Roma,  - Biblioteca Nazionale Centrale: 21/11-3/12/2014], pp. 52, 53, 278 (ill.), 330 (ill.), Editoriale Giorgio Mondadori.
  • GUIDO FOLCO, Il ritorno all'ordine di Iros Marpicati; LUCA BEATRICE, La costruzione della grandezza umana; CLAUDIO STRINATI, L'arte protegge; in «Iros Marpicati - La costruzione della grandezza umana» [personale, Torino, MIIT - Museo Internazionale Italia Arte, 11/4-9/5/2015] a cura di Guido Folco e Iros Marpicati, tipografia CPZ (Costa di Mezzate, BG).
  • GIORGIO VULCANO, Iros Marpicati secondo Giorgio Vulcano, in «Sweet death» [Venezia, LVI Esposizione Internazionale d'Arte Visive - La Biennale di Venezia - Padiglione Nazionale del Guatemala, 9/5-22/11/2015] a cura di Daniele Radini Tedeschi, pp. 99 (ill.), 268-271, Editoriale Giorgio Mondadori.
  • «Mappa dell'Arte Nuova - Imago Mundi/Luciano Benetton» [collettiva, Isola di San Giorgio Maggiore (Venezia), Fondazione Cini: 1/9-1/11/2015], pp. 272 (ill.), 273 (ill.), first published - by Fabrica Italy.
  • VITTORIO SGARBI (a cura di), «Biennale Milano - International Art Meeting» [collettiva, Milano, Spazio Tadini: 5/9-1/10/2015], pp. 223, 224 (ill.), 225 (ill.), Editoriale Giorgio Mondadori.  
  • «Love - Freedom & peace in the art» [collettiva, Torino, MIIT - Museo Internazionale Italia Arte: 22/1-13/2/2016], p. 50 (ill.), Italia Arte Edizioni.
  • GIANFRANCO FERLISI, Misteri di vita e di forme arcane, in «Iros Marpicati - Misteri di vita e di forme arcane» [personale, Mantova, Casa del Mantegna, 11/2-12/3/2017 [collettiva, Brescia, pp. 5-6 in italiano e 7-8 in inglese, stampa CPZ (Costa di Mezzate, BG).  
  • FAUSTO LORENZI, «Immagini dalla fine dell'umanità - Opere di Iros Marpicati», [personale, Brescia, Spazio Aref, 25/3-7/5/2017],
  • MAURO CORRADINI (a cura di), «La stagione di Elvira Cassa Salvi - Viaggio a Brescia nell'arte del secondo dopoguerra (1957-1974)» [collettiva, Brescia, Galleria Aab: 23/9-18/10/2017], pp. 23, 94, 95 (ill.), edizioni Aab, La Compagnia della Stampa Massetti e Rodella Editore.
  • FAUSTO LORENZI (a cura di), «Brescia - L'arte del concreto - Pittori e scultori bresciani fra tradizione e nuove inquietudini» [collettiva, Brescia, Foyer dell'auditorium del polo fieristico Brixia Forum: 30/11/2017-28/1/2018], pp. 15, 44 (ill. colori), 45 (ill. colori), 93, 94, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella editori, Roccafranca.
  • e.c.s. (ELVIRA CASSA SALVI), Le mostre - Pittura bresciana d'oggi, in «Giornale di Brescia», 3 giugno 1958.
  • e.c.s. (ELVIRA CASSA SALVI), Le mostre - Iros Marpicati, in «Giornale di Brescia», 12 marzo 1959.
  • LORENZO FAVERO, Rassegna dei pittori - Marpicati all'Alberti, in «La Voce del Popolo», 14 marzo 1959.
  • m.d.m. (MARIO DE MICHELI), Cronache d'arte - Una mostra a Brescia, in «L'Unità», 14 marzo 1959.
  • Furl., Piccola guida delle mostre - Allievo di Funi “personale” a Brescia, in «Corriere Lombardo», 15 marzo 1959.
  • F. C., … Iros Marpicati e l'espressionismo alla Galleria Alberti ..., in «L'Italia», 19 marzo 1959.
  • MARIO DE MICHELI, Iros Marpicati alla Galleria Alberti, in «L'Unità», 27 marzo 1959.
  • La rassegna dei pittori - Marpicati all'Alberti, in «La Voce del Popolo», 7 maggio 1959.
  • MARIO DE MICHELI, «L'Unità», 19 gennaio 1960.
  • MARCO VALSECCHI, «Il Giorno», gennaio 1960.
  • ELVIRA CASSA SALVI, Pittura italiana oggi, in «Giornale di Brescia», 7 giugno 1960.
  • LORENZO FAVERO, Pittura - Marpicati all'Alberti, in «La Voce del Popolo», 6 maggio 1961.
  • F. C., Le mostre bresciane, in «L'Italia», 6 maggio 1961.
  • e.c.s. (ELVIRA CASSA SALVI), Mostre d'arte - Iros Marpicati alla Galleria Alberti, in «Giornale di Brescia», 7 maggio 1961.
  • GIORGIO KAISSERLIAN, Forgioli - Marpicati, in «Il Popolo», Milano, 1962.  
  • e.c.s. (ELVIRA CASSA SALVI), Mostre d'Arte - Pittori bresciani, in «Giornale di Brescia», 21 marzo 1963.     
  • GIANNETTO VALZELLI, Una tragedia nell'arte, in «Giornale di Brescia», 20 gennaio 1964.
  • JO COLLARCHO (GIUSEPPE MARTELLONI), Galleria d'arte, Brescia. Veduti all'Aab in ordine di tempo - … Iros Marpicati ..., in «Biesse», maggio 1964.
  • Foto-notizia, in «L'Eco di Brescia», 22 maggio 1964.
  • MARIARITA ZUCCATO, Mostre d'arte - Iros Marpicati all'Aab ..., in «L'Italia», 23 maggio 1964.
  • e.c.s. (ELVIRA CASSA SALVI), Le mostre d'arte - Iros Marpicati, in «Giornale di Brescia», ill. b/n, 23 maggio 1964.
  • G.V. (GIANNETTO VALZELLI), Arte - Marpicati, in «Il Cittadino», 24 maggio 1964.
  • Invito alla grafica, in «La Voce del Popolo», 25 dicembre 1964.
  • GIANNETTO VALZELLI, Arte - Grafica, in «Giornale di Brescia», 10 aprile 1965.
  • g.v. (GIANNETTO VALZELLI), Una tragedia nell'arte - Marpicati ha concluso il ciclo sul Vajont, in «Giornale di Brescia», ill. b/n, 29 gennaio 1966.
  • ATTILIO MAZZA, Galleria di artisti bresciani - Iros Marpicati, in «La Voce del Popolo», 16 luglio 1966.
  • Marpicati e Gallizioli premiati a Soragna, in «Giornale di Brescia», 17 maggio 1971.
  • E. M., Premiati i vincitori (a Palazzolo), in «Giornale di Brescia», 6 giugno 1971.
  • ELVIRA CASSA SALVI, Notiziario, in «Giornale di Brescia», 14 settembre 1971.
  • LUCIANO SPIAZZI, Ultimi istanti... Una drammatica cartella serigrafica di Iros Marpicati..., ill. b/n, in «Bresciaoggi», 5 marzo 1983.
  • e.c.s. (ELVIRA CASSA SALVI), Mostre d'arte - Iros Marpicati, in «Giornale di Brescia», 11 marzo 1983.
  • ELVIRA CASSA SALVI, “Memoria della Resistenza” - Notiziario delle arti figurative, in «Giornale di Brescia», 24 maggio 1985.
  • ELVIRA CASSA SALVI, La felice “poesia dell'immagine”, in «Giornale di Brescia», 8 ottobre 1987.
  • FAUSTO LORENZI, “Ecce homo” - Il peso dolente della condizione umana, in «Giornale di Brescia», 23 marzo 1991.
  • MAURO CORRADINI, Foto-notizia, in «Bresciaoggi», ill. b/n, 14 dicembre 1995.
  • MAURO CORRADINI, Il ritorno di un artista. Dopo molti anni di assenza, Iros Marpicati all'Aab con una mostra dal titolo «Ecce homo». Nelle figure umane, chiuse da paesaggi di sapore metallico, affiorano la nostalgia, la memoria, e un profondo disagio. L'uomo nella «gabbia» della sua città, ill. b/n, in «Bresciaoggi», 31 ottobre 1996.
  • FAUSTO LORENZI, Mostre in città: all'Aab, dopo oltre 30 anni di silenzio, torna alla ribalta Iros Marpicati con una personale aperta fino al 6 novembre - Il sonno dell'innocenza offesa, ill. b/n, in «Giornale di Brescia», 1° novembre 1996.
  • MILENA MONETA, Il pittore ghedese torna a esporre dopo una lunga assenza dalle sale - Iros Marpicati rompe il silenzio-Una mostra nella sede dell'Aab, in «Bresciaoggi», 1996.
  • m. mo. (MILENA MONETA), Una personale del noto artista aperta fino all'8 novembre nel capoluogo lombardo - Il ghedese Marpicati in mostra a Milano, in «Bresciaoggi», 22 ottobre 1998.
  • SEBASTIANO GRASSO, Guida alle mostre - Iros Marpicati, ill. b/n, in «Corriere della Sera», 30 ottobre 1998.
  • GIAN MARCO WALCH, Prima scelta - Mostre - …corpi feriti di Marpicati… Tragici trittici, ill. b/n, in «Il Giorno», 4 novembre 1998.
  • LUCIA ZANOTTI, Iros Marpicati a Milano - Così dolce, così tragico - Serigrafie e pannelli dell'artista bresciano, in «Bresciaoggi», ill. b/n, 5 novembre 1998.
  • TONINO ZANA, Marpicati, dramma diafano, in «Stile», rivista d'arte, n. 24, Brescia, 1998.
  • MAURO CORRADINI, Un omaggio ad autori della nostra terra che hanno esposto nelle sale della Aab, in «Bresciaoggi», 14 febbraio 1999.
  • MAURO CORRADINI, L'«uomo senza veli» di Marpicati contro il mondo tecnologico, in «Bresciaoggi», ill. b/n, 25 ottobre 1999.
  • MILENA MONETA, Il pittore bresciano torna ad esporre a Milano con le opere realizzate negli ultimi due anni - Marpicati, meditazioni sulla realtà - L'artista in mostra a fine novembre a Ghedi con «Ecce homo», in «Bresciaoggi», ill., 19 ottobre 2000.
  • MAURO CORRADINI, Iros Marpicati: la città degli uomini fragili - Il disagio dell'esistere, in «Bresciaoggi», supplemento «Brescia Arte», novembre 2000.   
  • TONINO ZANA, Marpicati, ritorno alla piccola patria, in «Giornale di Brescia», 6 dicembre 2000.
  • MARPANOZA, Iros Marpicati, in «Arte e Cultura - Cronache d'arte», mensile, 10 dicembre 2000.
  • TONINO ZANA, Il libro dello scrittore ghedese trova un'alta interpretazione nella lirica sofferta del cugino pittore - Passione creativa e intrecciata di Arturo e Iros Marpicati, in «Giornale di Brescia», ill. b/n, 27 gennaio 2001.
  • MAURIZIO BERNARDELLI CURUZ, Marpicati, la vittoria dell’uomo che soccombe, in «Stile» (rivista d'arte), anno VI, n. 46, Brescia, marzo 2001.
  • GIANNI PRE, La «libertà in esilio» nei personaggi di Iros Marpicati, in «Contro corrente» (trimestrale di cultura e arte), anno VII, ill. b/n, settembre 2001.
  • GIUSEPPE POSSA, La «libertà in esilio» nei personaggi di Iros Marpicati, in «Contro corrente» (trimestrale di cultura e arte), anno VII, ill. b/n, settembre 2001.
  • All'Associazione Sassetti Cultura di Milano - “La pittura di Iros Marpicati” - Interventi di Giorgio Seveso e Giuseppe Possa, in «La Repubblica», 11 ottobre 2001.
  • FAUSTO LORENZI, La pittura di Iros Marpicati, potenza severa, in «Giornale di Brescia», 9 novembre 2002.
  • MILENA MONETA, Marpicati e la sua libertà in esilio, in «Bresciaoggi», 23 novembre 2002.
  • MAURO CORRADINI, Iros Marpicati da Schreiber - Taccuino del critico, in «Bresciaoggi», 28 novembre 2002.
  • Paesaggi dall'esilio alla galleria Schreiber - Mostre bresciane, in «Giornale di Brescia», 8 dicembre 2002.
  • f. lor. (FAUSTO LORENZI), …Marpicati da museo..., ill. b/n, in «Giornale di Brescia», 7 ottobre 2004.
  • FAUSTO LORENZI, Per Iros Marpicati i paesaggi sono diventati «inospiti» - Il pittore bresciano invitato con lavori di forme macchinistiche, acuminate e incombenti, alla Bocconi di Milano, ill. b/n, in «Giornale di Brescia», 8 giugno 2009.
  • f. lor. (FAUSTO LORENZI), Il male di vivere innocenti nella terra «inospite» - Si presenta all'Aab una monografia dedicata al percorso 1954-2009 del pittore Iros Marpicati, in «Giornale di Brescia», ill. colori, 22 aprile 2010.
  • FRANCESCO DE LEONARDIS, Iros Marpicati tra sagome d'uomo e paesaggi inospiti, in «Bresciaoggi», 24 aprile 2010.  
  • Quei paesaggi minacciosi per l'uomo. Il cartellone - filo diretto - cultura, in «Il Giorno», 24 aprile 2010.
  • f. lor. (FAUSTO LORENZI), Marpicati - “Paesaggi inospiti” a Milano, in «Giornale di Brescia», 10 novembre 2010.
  • MAURO CORRADINI, Marpicati e i “Paesaggi inospiti”, in «Bresciaoggi», 11 novembre 2010.
  • SERENELLA DI MARCO, Iros Marpicati - Paesaggi inospiti e altre presenze alla Fondazione Stelline, in «Arskey», rivista bimestrale (n. 6), 16 novembre 2010.
  • DOMENICO MONTALTO, Finestra sulle arti - Iros Marpicati, esistenziale e astratto - In mostra alle Stelline di Milano 25 opere del maestro bresciano: dal realismo anni '50 al neocostruttivismo, ill. b/n, in «Avvenire», 17 novembre 2010.
  • Iros Marpicati - “Paesaggi inospiti e altre presenze” - “Palazzo delle Stelline” - Milano, in «Archivio», mensile di Arte e Cultura, Mantova, novembre 2010.
  • CHIARA GATTI, Marpicati alle Stelline tra Chaplin e Wenders, in «La Repubblica», 7 dicembre 2010.
  • CHIARA GATTI,Se questa è l'arte in Lombardia, belle e brutte, le scelte di Sgarbi, in «La Repubblica», 29 giugno 2011.
  • GIOVANNA GALLI, I labirinti di sogno di Iros Marpicati, in «Giornale di Brescia», 10 settembre 2011.
  • DANILO MAESTOSI, Mostre - Marpicati e la tecnologia, in «Il Messaggero», ill. colori, 24 settembre 2011.
  • GABRIELE SIMONGINI, Arte in mostra - Il labirinto dei corpi sognanti di Iros Marpicati, in «Il Tempo», ill. colori, 23 ottobre 2011.
  • GIOVANNA GALLI, L'arcano della vita nell'ingranaggio della città, in «Giornale di Brescia», 25 febbraio 2012.
  • MAURO CORRADINI, Uomini e macchine, in «Bresciaoggi», 10 marzo 2012.
  • GIAMPIETRO GUIOTTO, Iros Marpicati la modernità nella sua “Metropolis”, in «Bresciaoggi», 17 marzo 2012.
  • GIAMPIETRO GUIOTTO, Marpicati - Il mondo sconfortante, in «Bresciaoggi», 21 marzo 2013.
  • c. ga. (CHIARA GATTI), L'artista - Iros Marpicati tra Milano e Metropolis, in «La Repubblica», ill. colori, 23 marzo 2013.
  • FAUSTO LORENZI, …Vent'anni di disegni per riflettere sulla modernità, ill. b/n, in «Corriere della Sera (Brescia)», 15 marzo 2014.
  • BIANCA MARTINELLI, Aab - Il disegno come sperimentazione e verifica nel percorso dei maestri bresciani del 900, in «Giornale di Brescia», 20 marzo 2014.
  • GIAMPIETRO GUIOTTO, Il dubbio esistenziale anni '50 trasforma il disegno in denuncia, in «Bresciaoggi», 5 aprile 2014.
  • FRANCESCA AME', Mostra “Nati nel 30” alla Permanente negli anni 60 con i “cugini” di Piero Manzoni, in «Il Giornale», 9 aprile 2014.
  • GIAN MARCO WALCH, Arte, quanti figli negli anni Trenta - Manzoni e coetanei alla Permanente, in «Il Giorno», 10 aprile 2014.
  • FAUSTO LORENZI, Arte contemporanea - Trenta opere di grande formato del bresciano Iros Marpicati in esposizione al MIIT di Torino per tutto il mese di aprile, a cura di Claudio Strinati e Luca Beatrice - Umano Postumano, in «Corriere della Sera (Brescia)», ill. colori, 7 aprile 2015.
  • MONICA TRIGONA, Al MIIT da sabato 11 aprile - La costruzione di Iros Marpicati, in «La Stampa», ill. colori, 10 aprile 2015.
  • m. mo., Piccoli uomini in paesaggi inesistenti, in «Cronaca Qui», Torino, 11 aprile 2015.
  • GI. GUI. (GIAMPIETRO GUIOTTO), Mostra. Iros Marpicati presente al padiglione del Guatemala della 56esima Biennale - Un grido soffocato rivolto al mondo - Al Museo MIIT di Torino è esposta «La costruzione della grandezza umana», il dolore in forme spigolose, in «Bresciaoggi», ill. colori, 8 maggio 2015.
  • PAOLA CORTESE, Misteri di vita e di forme arcane - Congegni minacciosi nell'arte di Marpicati - Le opere del pittore bresciano da sabato alla Casa del Mantegna - Cinquanta lavori sono stati selezionati dai curatori Ferlisi e Strinati, in «Gazzetta di Mantova», ill. colori, 9 febbraio 2017.
  • GIAMPIETRO GUIOTTO, La mostra. «Misteri di vita e di forme arcane» alla Casa del Mantegna - Iros Marpicati illumina gli spazi dell'assurdo - L'impersonalità della vita secondo l'artista ghedese, in «Bresciaoggi», ill. colori, 11 febbraio 2017.
  • PAOLA ARTONI, Vernissage alle 17 alla Casa del Mantegna - Con Iros Marpicati il mistero della vita nelle forme arcaiche, in «La Voce di Mantova», ill. colori, 11 febbraio 2017.
  • FAUSTO LORENZI, Le geometrie industriali di Marpicati - Fino al 12 marzo alla Casa del Mantegna, a Mantova, una mostra dedicata all'artista bresciano, in «Corriere della Sera (Brescia)», ill. colori, 21 febbraio 2017.
  • PAOLA ARTONI, Alla Casa del Mantegna le forme arcaiche di Iros Marpicati, in «La Voce di Mantova», ill. colori, 11 marzo 2017.
  • La “fine dell'umanità” di Iros Marpicati - Agenda, in «Giornale di Brescia», 25 marzo 2017.
  • “Misteri di vita e di forme arcane” - Casa del Mantegna, in «Archivio», mensile di Arte e Cultura, Mantova, marzo 2017.
  • GI. GUI. (GIAMPIETRO GUIOTTO), L'umanità di Marpicati macinata dalle macchine - Coesistono nelle sue opere sulla crisi della modernità il realismo e l'astrazione il colore e il bianco e nero, in «Bresciaoggi», ill. colori, 8 aprile 2017.
  • GIOVANNA GALLI, Oniriche figure sull'abisso dell'esistenza - Allo Spazio Aref una ventina di grandi dipinti: un percorso dagli anni '50 ad oggi, in «Giornale di Brescia», ill. colori, 20 aprile 2017.
  • PAOLA CARMIGNANI, Elvira Cassa Salvi: due mostre all'Aab per il secolo di vita della Signora dell'Arte, in «Giornale di Brescia», 21 settembre 2017.
  • JACOPO MANESSI, Un viaggio nell'Arte, in «Bresciaoggi», 21 settembre 2017.
  • GIOVANNA GALLI, Bergomi, Marpicati e altre espressioni dell'arte del concreto, in «Giornale di Brescia», ill. colori, 1° dicembre 2017.
  • Una fiera d'arte. Pittori e scultori «fra tradizione e nuove inquietudini» - Una mostra di 23 artisti bresciani organizzata con Aab - Bergomi, Morandi, Gandini, Rossi, Forgioli e altri nomi, articolo di IACOPO MANESSI, «Bresciaoggi», 1° dicembre 2017.

[[Categoria:Arte]]