Utente:Gano94/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Marcozzi[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni Marcozzi (Giulianova, 30 Ottobre 19141987) è stato un medico italiano.


Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giovanni Marcozzi nasce a Giulianova il 30 Ottobre 1914. Consegue la maturità classica in città e poi si iscrive all' Università di Roma dove è allievo di Giovanni Perez. Nel 1938 si laurea e l' anno successivo è allievo ufficiale medico a Firenze. Partecipa alla seconda guerra mondiale come medico di un battaglione di Fanteria e, rientrato a Roma per avvicendamento, è nominato ufficiale medico assistente del Celio. Quivi è assegnato dapprima ai Laboratori Scientifici e poi al VII Reparto Chirurgia, in modo tale da poter eseguire numerosi interventi chirurgici d'urgenza e di elezione su militari e civili. A cavallo tra il 1942 e il 1943 viene trasferito come tenente medico al reparto sanitario della Scuola Paracadutisti di Tarquinia, prodigandosi anche nell' ospedale locale in interventi chirurgici traumatologici d' urgenza.In questo periodo pubblica dei lavori scientifici sulle lesioni paracadutistiche, eseguendo anche personalmente lanci e ottenedo il regolare brevetto di paracadutista. Nel 1943 è nominato assistente volontario della Clinica Ortopedica di Firenze. Di qui passa all' Anatomia Patologica fino al 1946 e nel frattempo è nominato anche assistente incaricato presso il Centro Fiorentino per la lotta contro i Tumori. Nel 1947 è assistente incaricato dell' Istituto di Anatomia Patologica di Firenze e consegue la specializzazione in Radiologia Medica. In questi anni è relatore al Congresso della Società Italiana di Gastroenterologia (1954) ed inizia l' Attività di redattore capo della rivista Annali Italiani di Chirurgia che continuerà per anni. Raggiunge in breve tempo il traguardo delle libere docenze in Anatomia Patologica e poi in Patologia Chirurgica. Nel 1956 vince il concorso a Cattedra per la Chirurgia Generale e nel 1957 è direttore della Clinica Chirurgica di Perugia, assumendo anche la direzione delle Scuole in Chirurgia Generale e in Anestesiologia. Nel novembre 1961 si trasferisce alla Semeiotica Chirurgica di Roma ove rimane fino al 1966, anno in cui diviene direttore della Patologia Chirurgica I. Nel 1917 passa in Clinica Chirurgica III ove resra fino al 1984, anno del pensionamento. Muore di neoplasia intestinale a Roma nel giugno del 1987.