Utente:Gabrilele85/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Íslensku tónlistarverðlaunin (Icelandic Music Awards) è il premio musicale annuale ufficiale consegnato ogni anno in Islanda per celebrare le conquiste musicali dell'anno. Il premo fu fondato nel 1993 con un premio rock annuale consegnato dalla Félag íslenskra hljómlistarmanna (FIH), l'unione dei musicisti islandesi. Da allora si è sviluppato in un evento costituito da più categorie tenuto generalmente a gennaio o febbraio per premiazioni relative all'anno precedente. Dal 2002 l'evento viene sponsorizzato dall'associazione musicale islandese conosciuta come Samtónn.

Vincitori:

Vincitori:

Vincitori:

Vincitori:

Vincitori selezionati:

Vincitori selezionati:[2]

Vincitori:

Vincitori selezionati:

Vincitori selezionati:

  • Performer of the year, jazz and blues: Stórsveit RVK
  • Performer of the year, pop/rock: Emmsjé Gauti
  • Performer of the year, classical/contemporary music: Schola Cantorum
  • Concert of the year, pop/rock: Baggalútur Christmas concert
  • Concert of the year, classical/contemporary music: Évgení Onegin in the production of the Icelandic Opera
  • Pop song of the year: Hildur, ‘I’ll Walk with You’
  • Rock song of the year: Valdimar, ‘Slétt og fellt’
  • Rap/hip hop song of the year: Emmsjé Gauti, ‘Silfurskotta’
  • Jazz composition of the year: ADHD, Magnús Tryggvason Elíassen
  • Classical/contemporary composition of the year: Hugi Guðmundsson, Hamlet in Absentia
  • The brightest hope in jazz/blues: Sara Blandon
  • The brightest hope in pop/rock: Auður
  • Album of the year, electronic music: Samaris, Black Night
  • Album of the year, rap/hip hop: Emmsjé Gauti, Vagg og Velta
  • Album of the year, jazz/blues: Þorgrímur Jónsson Quintet, Constant Movement
  • Album of the year, rock: Kaleo, A/B
  • Album of the year, pop: Júníus Meyvant, Floating Harmonies
  1. ^ a b c d e (EN) FYRRI VERÐLAUNAHAFAR, in iston. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) Páll Stefánsson, Icelandic Music Award Winners Announced, in Iceland Review, 15 marzo 2014. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  3. ^ (EN) Icelandic Music Awards Winners 2015, in Iceland Music, 22 febbraio 2015. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  4. ^ (EN) Vala Hafstað, Winners of Iceland Music Awards, in Iceland Review, 7 marzo 2016. URL consultato il 5 ottobre 2018.
  5. ^ (EN) Vala Hafstað, Winners of Icelandic Music Awards, in Iceland Review, 3 marzo 2017. URL consultato il 5 ottobre 2018.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]