Utente:Gabriele Focosi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Premio Cerruglio è un premio letterario italiano che viene assegnato annualmente a un'opera di saggistica d'attualità.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fondato nel 2011, prende il nome dalla Fortezza che domina il paese di Montecarlo in provincia di Lucca, un antico borgo medioevale risalente al 1333.

Vincitori[modifica | modifica wikitesto]

Anno Vincitore Altri finalisti Altri premi assegnati
2011 Filippo Colizza, Agente sacrificabile
2012 Giampiero Corelli e Adriana Pannitteri, Il vento negli occhi
2013 Saggistica: Gianni Oliva, L'Italia del silenzio - 8 settembre 1943

Narrativa: Riccardo Perissich, Le regole del gioco

2014 Gianluca Barneschi, L'inglese che viaggiò con il Re e Badoglio
2015 Laura Tangherlini, Libano nel baratro della crisi siriana
2016 Gianremo Armeni, Questi fantasmi. Il primo mistero del caso Moro
2017 Marco Lombardi, Il terrorismo del nuovo millennio
2018 Narrativa: Stefano Piazza, Allarme Europa

Storia: Andrea Santangelo, L'Italia va alla guerra

2019 Andrea Beccaro, ISIS
2020 Laura Quadarella, Vivere a Mosul con l'Islamic State Nazareno Tirino, Cambridge Analytica

Giuseppe Alessandri, I giorni del Quirinale

Niram Ferretti, Il capro espiatorio

Giulio Zoppello, Il cinema al tempo del terrore

Renato Scarfi, Il terrorismo jihadista

Renato Paternoster, La politica del male

Laura Tangherlini, Matrimonio siriano, un nuovo viaggio

Alessandro Da Rold, Pecunia non olet

Francesca Mannocchi, Porti ciascuno la sua colpa

2021 Premio Pino Scaccia[1]: Giovanna Lombardi, Coronavirus

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Premio alla memoria del giornalista RAI scomparso nel 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]