Utente:G.I.Lantos/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuseppe Ivan Lantos (Marocco-Tangeri, 18 novembre 1942). Giornalista, scrittore, saggista, docente. Genitori: Paolo, medico (Budapest, 29 marzo 1911-Calcinate, 24 aprile 1988); Eva Henriette Sipos (Budapest, 22 dicembre 1916-Calcinate, 29 maggio 1983). Discendente di una famiglia ebraico ungherese Tra i suoi antenati annovera il musicista Felix Mendelssohn-Bartholdy. Nato a Tangeri, in Marocco, dove i genitori, vittime della persecuzione razziale, avevano trovato rifugio tra il 1939 e il 1948; immigrato in Italia con la famiglia, è cresciuto a Genova, dove si è laureato in Lettere. Nei primi anni Sessanta ha seguito corsi di regia presso gli stabilimenti della Hungarofilm di Budapest. Giornalista pubblicista e poi professionista, ha scelto come residenza Milano, città nella quale ha diretto prestigiosi Uffici stampa e ha lavorato presso la redazione di importanti testate settimanali. Dal 1969 al 1972 ha lavorato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri come segretario particolare dell'allora Sottosegretario alle Regioni, senatore Francesco Fossa del Partito socialista italiano. Si è dedicato anche alla divulgazione storica e ha pubblicato numerose biografie, tra cui quella della Contessa di Castiglione, di Madame de Pompadour e di Stalin, un libro sull'interpretazione dei sogni, un libro sui Tarocchi e ha collaborato a numerose opere collettive. Ha curato la regia di numerosi documentari di viaggio e di indirizzo sociale. È studioso di tradizioni iniziatiche ed esoterismo. Ha tenuto un corso di lingua ungherese presso l'Università statale di Milano. E' docente di materie storiche presso diverse sezioni dell'Unitrè. Tra le opere recenti pubblicate presso Cairo editore: Nostradamus. Vita e misteri dell'ultimo profeta (2015) e Dracula-Storia e leggenda di un incubo (2016).Libero Muratore, è membro del 33° Grado della Gran Loggia d'Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori, Obbedienza di Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi.