Utente:Fricotta2112/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A.S.D. Città di Caltanissetta[modifica | modifica wikitesto]

società calcistica italiana

A.S.D. Città di Caltanissetta

Calcio

Nisseni
Segni distintivi
Colori sociali Giallo, rosso
Dati societari
Città
Caltanissetta
Nazione
Italia
Confederazione UEFA
Federazione
FIGC
Campionato Prima Categoria
Fondazione 2019
Presidente Aurelio Armatore
Vice-Presidente Alessandro Bonanno
Allenatore
Alessio Sferrazza
Stadio Stadio Palmintelli

La A.S.D. Città di Caltanissetta, meglio nota come Città di Caltanissetta, è società calcistica italiana con sede nella città di Caltanissetta. Nella stagione 2019-2020 milita in Prima Categoria,settimo livello del campionato italiano. Disputa i propri incontri casalinghi allo Stadio Palmintelli.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019 nasce la seconda squadra a Caltanissetta, la A.S.D. Città di Caltanissetta che milita nella Prima Categoria, settimo livello del campionato italiano.

Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]

Storicamente le squadre di calcio nissene hanno il biancoscudato come colore sociale, hanno scelto di usare altri due storici colori per Caltanissetta, il giallo e il rosso. Sulle casacche campeggia lo stemma a forma di scudetto con il colore giallo e rosso, dove accanto abbiamo un castello, in onore del Castello di Pietrarossa, famoso castello nisseno. Per la seconda maglia si è scelto una maglia nera, con strisce rosse e gialle verticali.

Strutture[modifica | modifica wikitesto]

Il terreno di gioco della A.S.D. Città di Caltanissetta è lo Stadio Palmintelli, che prende il nome dall'omonima contrada nella quale sorge l'impianto. Il terreno interessato fu acquisito dal comune nel 1929, mentre nel 1932 iniziarono i lavori di costruzione per ottemperare alle direttive del regime fascista. Non a caso l'impianto è un classico esempio dell'architettura dell'epoca, caratterizzata per il massiccio utilizzo dell'allora innovativo cemento armato.

Il nome originario era "Campo Dux", e la struttura non presentava la recinzione esterna e la tribuna coperta, aggiunte in seguito, proprio come la pista di atletica, che rese l'impianto un fiore all'occhiello. Con la costruzione del palazzo di giustizia nel 1965, il terreno da gioco fu spostato ed eliminata la pista di atletica; si nota infatti un decentramento della tribunetta, rimasta nella sua posizione originaria. Il terreno da gioco è in terra battuta.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]