Utente:Freifronz/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


[[Categoria: Scrittrici]]

Margherita Rimi (Prizzi, Palermo, 25 dicembre 1957) è neuropsichiatra infantile, poetessa e saggista italiana.

Indice

Biografia

Margherita Rimi è nata a Prizzi (Palermo) il 25 dicembre 1957 e vive e lavora ad Agrigento.

Inizia a scrivere poesie da bambina e vive un’infanzia serena.

Dopo il liceo classico frequenta l’Università di Palermo dove si laurea nel 1983 in Medicina e Chirurgia. Si specializza in Neuropsichiatria infantile nel 1994. Da allora e sino ad oggi, lavora in prima linea – d’intesa con le scuole, gli enti territoriali preposti e il Tribunale per i Minorenni – per la tutela dell’infanzia e dei diritti dei minori.

Esordisce nel 1990 con il volume di poesia Traccia d’interiorità (Cultura Duemila). Pubblica inoltre le raccolte Per non inventarmi (Kepos, 2002), con prefazione di Marilena Renda; La cura degli assenti, con prefazione di Maurizio Cucchi (LietoColle, 2007); Era farsi. Autoantologia 1974-2011, con  prefazione di Daniela Marcheschi (Marsilio, 2012); Nomi di cosa – Nomi di persona, con risvolto di copertina di Amedeo Anelli (Marsilio, 2015); Le voci dei bambini. Poesie 2007-2017, con risvolto di copertina di Guido Oldani (Mursia, 2019). Tutta la sua opera poetica è basata sulla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza contro le violenze e gli abusi.

E’ presente in svariate antologie italiane e straniere quali Antologia di poeti contemporanei. Tradizioni e innovazione in Italia, a cura di Daniela Marcheschi (Mursia, 2016); În corp de val, a cura di Eliza Macadan (Bucarest, Eikon, 2017); Mille anni di poesia religiosa italiana, a cura di Daniela Marcheschi (EDB, 2017), Den skarpa nåden fem kvinnliga poeter, Anna Cascella Luciani, Cristina Annino, Maura del Serra, Margherita Rimi, Chiara Carminati, a cura di Daniela Marcheschi, Italienska Kulturinstitutet, Stockholm 2022, Contemporary Sicilian Poetry: A Multilingual Antology, a cura di Ana Ilievska e Pietro Russo, Italica Press, New York 2023.

Diverse sue poesie, anche in sezioni monografiche, sono state pubblicate in riviste italiane e straniere, come «Exit», «Kamen’», «il Maradagàl», «Il Segnale», «Poezia. Revistă de cultură poetică», «Recours au Poème»,  «România Literară», «Terres de femmes».

Ha pubblicato inoltre opere di saggistica come La civiltà dei bambini. Undici poesie inedite e una intervista, a cura di Alessandro Viti (Libreria Ticinum Editore – CISESG, 2015); Una lingua non basta. Contributi su poesia e infanzia, a cura di Maria Giuseppina Terrasi (Edizioni People&Humanities, 2018); e il saggio Il popolo dei Bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia (Marietti 1820, 2021).

Fa parte della redazione di «Quaderni di Arenaria» e di «FuoriAsse».

Opere

Poesia

  • Traccia d’interiorità, Ragusa, Cultura Duemila, 1990.
  • Per non inventarmi, prefazione di Marilena Renda,  Castelvetrano-Palermo, Kepos, 2002.
  • La cura degli assenti, prefazione di Maurizio Cucchi, Faloppio, LietoColle, 2007.
  • Era farsi. Autoantologia 1974-2011, prefazione di Daniela Marcheschi, Venezia, Marsilio, 2012.
  • Nomi di cosa – Nomi di persona,  risvolto di copertina di Amedeo Anelli, Venezia, Marsilio, 2015.
  • Le voci dei bambini. Poesie 2007-2017, risvolto di copertina di Guido Oldani, Milano, Mursia, 2019.

Interviste e saggi

  • La civiltà dei bambini. Undici poesie inedite, e una intervista, a cura di Alessandro Viti, Libreria Ticinum Editore – CISESG, 2015.
  • Una lingua non basta. Contributi su poesia e infanzia, a cura di Maria Giuseppina Terrasi, Edizioni People&Humanities, 2018.
  • Il popolo dei Bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia, Marietti 1820, 2021.


Premi e riconoscimenti

2003 - Premio speciale Cesare Pavese Sezione AMSI.

2003 - Premio Navarro per il volume Per non inventarmi (Kepos, 2002).

2009 - Premio Laurentum per il volume La cura degli assenti  (Lietocolle, 2007)

2012 - Premio Laurentum per il volume Era farsi. Autoantologia 1974-2011 (Marsilio, 2012).

2012- Segnalazione Speciale Stefano Giovanardi (Premio Brancati, Zafferana Etnea) per il volume Era farsi. Autoantologia 1974-2011 (Marsilio, 2012).

2016 - Riconoscimento Unicef Italia per il lavoro poetico sull’infanzia.

2017 – Premio Piersanti Mattarella per il volume Nomi di cosa – Nomi di persona (Marsilio, 2015).

2017 – Premio DilloInsintesi (per la poesia) insieme con Letizia Battaglia (per la fotografia).

2022 – Premio Navarro per Il popolo dei Bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia (Marietti-1820, 2021).

Bibliografia  essenziale

  • Renda Marilena, prefazione a Margherita Rimi Per non inventarmi,  Castelvetrano-Palermo, Kepos, 2002.  
  • Scalabrino Marco, Margherita Rimi, Per non inventarmi, in «Il Convivio», IV, 4, ottobre-dicembre 2003.
  • Sciacca Salvatore, Senso alla vita e colore alla parola, in «La Sicilia», 11 maggio 2005.
  • Cucchi Maurizio, prefazione a Margherita La cura degli assenti, Falloppio, LietoColle, 2007.
  • Simonelli Fabio, I libri di poesia [La cura degli assenti], in «Poesia», XX, 219,  settembre 2007.
  • Marcheschi Daniela, prefazione a Margherita Rimi, Era farsi. Autoantologia 1974-2011,  Venezia, Marsilio, 2012.
  • L. [ecomte] M. [ia], rec. a Era farsi. Autoantologia 1974-2011,  in «Le Monde Diplomatique-il manifesto», XIX, 12 dicembre 2012.
  • Calanna Grazia, «Nella mia poesia vengono accolte le voci dei bimbi», in «La Sicilia», 22 settembre 2013.
  • Arcangelo Caterina, And ye shall know the truth and the truth shall make you free: Intervista a Margherita Rimi, in «FuoriAsse. Officina della Cultura», Speciale XXVII Salone Internazionale del libro di Torino, luglio 2014 http://www.cooperativaletteraria.it  
  • Calanna Grazia, La poesia ricerca della verità dei bambini, in «La Sicilia», 25 luglio 2015.
  • Ferrazzoli Marco, Medici-malati, bambini adulti: quando manca la parola, in «CNR  Almanacco della Scienza»,  08  marzo 2017 https://almanacco.cnr.it/articolo/1276/medici-malati-bambini-adulti-quando-manca-la-parola
  • Anelli Amedeo, «La poesia mette le cose a posto», Nota per Margherita Rimi, in «Kamen’. Rivista di poesia e filosofia», XXV, 48, gennaio 2016.
  • Andersen Ida, Starka röster från syd. Om två italienska poeter, in «Dixikon», 10 aprile 2016 https://www.dixikon.se
  • Garavelli Bianca, Rimi: la verità dei bambini corregge Freud, in «Avvenire», 22 aprile 2016.
  • [Calandrone Maria Grazia], Premio Luciana Notari 2016-le motivazioni della giuria, in «Gutemberg», 25 aprile 2016 http://www.associazionegutenbergterni.it
  • Setticasi Francesco, Sulla poesia di Margherita Rimi, in «Quaderni di Arenaria»,  IX, maggio 2016, pp. 72-73.
  • Matronola Daniela, Lampi e fulminazioni, in «Leggendaria», XXII, 127, gennaio 2018.
  • Catalano Francis,  L’autre côté de l’éncorce, in «exit revue de poésie [Canada]», 92, 2018.
  • Andersen Ida, Samtida italiensk poesi-Antologia di poeti contemporanei, in «Dixikon», [17 gennaio 2018] https://www.dixikon.se
  • Frigerio Mariapia, I bambini ci parlano… dai versi della Rimi, in «Avvenire»,  5 gennaio 2020.  
  • T.[Tedeschi] C. [Carmine], Margherita Rimi. Le voci dei bambini, In «Incroci», XXI, 41, gennaio-giugno, 2020.
  • Duboeuf Irène, Margherita Rimi, Le voix des enfants,  in  «Recours au Poème», 6 settembre 2020 https://www.recoursaupoeme.fr/  
  • Calderoni Sara, Margherita Rimi, in «Il Maradagàl III, 6, 2021.
  • Ginzburg Lisa, Maestri e bambini: tempo di educazione e di risveglio, in «Avvenire», 16 dicembre 2021.
  • Ruozzi Gino, Il popolo dei bambini, in «Il Sole 24 Ore», 15 gennaio 2022.  
  • Rosso Lorenzo, Margherita Rimi e “Il popolo dei bambini- Ripensare la civiltà dell’infanzia” in «La Sicilia», 18 gennaio 2022.
  • Menichetti Anna, Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia, in «Qui comincia», Rai-Radio3, 9 febbraio 2022,  https://www.raiplaysound.it/
  • Bacchini Camillo, Viaggio nella «civiltà dell’infanzia», in «Gazzetta di Parma», 13 febbraio 2022.