Utente:Francobattiato89/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jonathan Giustini[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Jonathan Giustini (Roma, 29 maggio 1965) è un giornalista professionista, scrittore, autore e conduttore radiotelevisivo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la sua carriera di giornalista nel 1991 come caposervizio per il quotidiano nazionale QUIGIOVANI nel settore cultura e società. Ha scritto per numerosi quotidiani, settimanali e mensili italiani fra i quali Ciao 2001, Music, Achab/ Il corriere dell’avventura, Nonsololibri, Il Salvagente, Il Viaggio, Elite, Il Borghese, L’opinione, L’Umanità, Il Giornale, Radio & TV, Qui Roma, Il Mucchio Selvaggio, Diario della settimana, Filmaker’s Magazine, L’Unità, Liberal, Ultime Notizie, Il Messaggero, Avvenire.

Nel corso della sua carriera di scrittore ha redatto saggi e biografie nel campo della musica e del cinema oltre a numerosi scritti di arte per cataloghi e personali di arte contemporanea.

Inoltre dal 2000 è stato autore e conduttore su Radio Città Futura del programma di musica italiana Buffalo Bill per 18 anni.

Dal 2019 è autore e conduttore di un programma di musica, arte e cultura sulla web radio italiana Radio Elettrica.

Altre Attività[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Svolge diverse attività in campo musicale. Dal 1997 organizza e dirige il festival Acqua e Vino Chianciano Music Festival. Nel 1999 cura il soggetto del videoclip di “Finnegan’s Wake”, brano di Pippo Pollina in cui sono presenti come guest Franco Battiato e Nada. Nel 2001 cura soggetto e sceneggiatura del videoclip del brano “Nessun Uomo E’ un Uomo Qualunque” di Claudio Lolli, per la regia di Christian Angeli.

Nel 2008, insieme ad Enzo Vizzone decide di fondare l’etichetta discografica Odd Times Records, che pubblica tra le altre release i primi due album di Remo Anzovino (Tabù e Iglò) e ancora Giovanni Sollima, Sandy Muller, Carlo Muratori, Piero Sidoti, Jenny Sorrenti.

Ha condotto la rassegna di Parola e Musica dal titolo Parole al Vento al Teatro Astrolabio di Villasanta (Monza).

Ha condotto il ciclo di incontri "Al cuore della canzone" per il festival ideato dal compositore Luigi Cinque dal titolo Incontri Festival.

Ha ideato "Vita d’artista" nel luglio del lockdown del 2020, format in presenza e streaming, insieme all’architetto Monica Cecchini, presso la galleria d’arte In cinque open art Monti, in cui per un mese intero, tutti i giorni, artisti, poeti, performer, hanno provato a rilanciare un segnale di libertà.

Inoltre da molti anni fa parte dei giurati per le Targhe Tenco e del Premio Loano per la Musica tradizionale italiana.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]
  • “Amarcord Fellini\L’avventura di un grande incantatore” (Edizioni Cosmopolis\Sugarco, 1994) Volume a cura di Renato Minore. Nel libro ha curato una serie di interviste vere e immaginarie a Jose Saramago, Ingmar Bergman e Akira Kurosawa.
  • “Carta da Musica”: I cantautori e la letteratura (Edizioni Minimum Fax, 1995).
  • “Alcuni numeri monografici per la collana Jazz e dintorni” (Fabbri, 1997).
  • saggio-intervista al musicista Franco Battiato all’interno della monografia a lui dedicata dalla rivista Nuove Effemeridi (Guida di Palermo, 1999).
  • “Un Enigma Chiamato Pupo” (Edizioni Rai/Eri, 2001).
  • "Claudio Lolli - La terra, la luna e l’abbondanza" (Stampa Alternativa, collana Eretica Speciale, 2003).
  • "Tempi di libero rock. La storia dei Denovo e della Catania Rock" (Arcana, 2004).
  • "Chi si firma è perduto. Ennio De Concini/Memorie di un fallito di successo, premio Oscar per Divorzio all’Italiana" (Jacobelli, 2019).
  • "Fellini Inedito. 65 fotografie svelate dalla lavorazione de Le notti di Cabiria" (Interno 4, 2020).
  • "Vita d’artista (un ragionare a margine dei disegni di Roberto Kunstler)" (Arsenio edizioni, 2020).

Altre Esperienze Radiofoniche[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]
  • RadioTreRai -Hollywood Party 1995 (collaboratore nella prima edizione del programma condotto da David Grieco.
  • BluSat2000 - Suoni D’Italia: un viaggio nei nuovi suoni della musica italiana 2002 (conduttore di una lunga serie di racconti sulle nuove città in musica).

Esperienze Televisive[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rai 3 - L’occhio sulla letteratura 1992-1993 (collaboratore).
  • Cult Network - Urban Music-Città in Musica 2003 (autore, produttore e conduttore).

Collegamenti Esterni[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

https://www.iacobellieditore.it/catalogo/chi-si-firma-e-perduto/?fbclid=IwAR3eQbSORBGekZiomCoDNyah9KeYs27AlXh9nuMx8nUosBkXe4r4Wwu-1qs

https://www.radioradicale.it/scheda/598016/due-microfoni-conversazione-con-jonathan-giustini-sul-suo-libro-fellini-inedito-ed

https://www.lastampa.it/spettacoli/cinema/2020/01/18/news/ennio-de-concini-un-fallito-di-successo-gli-incontri-con-kubrick-monicelli-orson-wells-nel-libro-di-jonathan-giustini-1.38348106/

http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-4d179a82-04c1-4164-856b-2afc28c38206.html

https://www.pulplibri.it/al-divino-amore-in-cerca-di-cabiria/?fbclid=IwAR1OinvYN3m22iBXqPVOAUityaXJ1DclSq94jKwN3-RUw3EP-TEPffRQaKk

  1. ^ Rai Libri » Jonathan Giustini, su railibri.rai.it. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  2. ^ Jonathan Giustini, Un enigma chiamato Pupo, RAI-ERI, 2001, ISBN 88-397-1152-X, OCLC 47092477. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  3. ^ Jonathan Giustini, Claudio Lolli : la terra, la luna e l'abbondanza, Stampa alternativa, 2003, ISBN 88-7226-746-3, OCLC 52521162. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  4. ^ Jonathan Giustini, Tempi di libero rock : la storia dei Denovo e della Catania rock, Arcana, 2004, ISBN 88-7966-359-3, OCLC 799657111. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  5. ^ Ennio De Concini, Chi si firma è perduto : Ennio De Concini, memorie di un fallito di successo, 2019, ISBN 978-88-6252-444-5, OCLC 1134693776. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  6. ^ Jonathan Giustini, Fellini inedito : sessantacinque fotografie svelate dalla lavorazione de Le notti di Cabiria : due interviste ritrovate a Manuel Vázquez Montalbán e Manoel de Oliveira, 2020, ISBN 978-88-85747-40-1, OCLC 1155554070. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  7. ^ Jonathan Giustini, vita d'artista : un ragionare al margine dei disegni di Roberto Kunstler, Arsenio, 2020, ISBN 978-88-31301-01-5, OCLC 1206452868. URL consultato il 3 dicembre 2021.