Utente:Frada14/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Correggere gli errori di battitura

[modifica | modifica wikitesto]

(Brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana.[1]

Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florenzia, a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città.

La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata[2], la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

[modifica | modifica wikitesto]

Mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

Nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco e l'ANPI; in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

Mirandolina interpretata da Eleonora Duse nel 1891

Mirandolina, protagonista della commedia "La locandiera" di Carlo Goldoni, trae ispirazione, eredita e conserva alcune caratteristiche di Colombina, una delle maschere della Commedia dell'arte[3].


Maschere Commedia dell'Arte



Il Neoclassicismo

[modifica | modifica wikitesto]
Johann Joachim Winckelmann

Il Neoclassicismo è un movimento culturale e artistico che si sviluppa tra la fine del Settecento e i primi anni dell'Ottocento.

Questo nuovo movimento si afferma negli stessi anni del primo Romanticismo, durante l'età napoleonica.

Le scoperte archeologiche, come quella di Pompei ed Ercolano, sono state importanti per la diffusione del Neoclassicismo.[4]

Il Neoclassicismo è un movimento di ripresa dei modelli classici, un nuovo modo di intendere il Classicismo.

Dominante in Italia, in quanto era presente la cultura latina, si diffonde anche in Francia, grazie ad alcuni artisti che si recarono in Italia per studiare i reperti antichi.

Il teorico e critico d'arte che ne parlò per la prima volta fu Johann Joachim Winckelmann.

Winckelmann aveva realizzato l’ideale del bello assoluto ed eterno, “il bello ideale”.

Per Winckelmann, in un'opera d'arte sono necessari “nobile semplicità” e “calma grandezza”.

Gli autori più importanti in Italia furono Giuseppe Parini, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti.

Preromanticismo

[modifica | modifica wikitesto]

Il Preromanticismo è movimento letterario nato in Europa nella seconda metà del Settecento e in netto contrasto al Neoclassicismo e al razionalismo illuministico.

Non fu un movimento né coerente né organizzato e anticipa gli elementi del Romanticismo.

Il Preromanticismo si concentra sulla soggettività e dunque sulle passioni e sull’io, sulla sensibilità, accentua i valori del sentimento, della libertà creativa, dell’individualismo e attua polemiche anticlassiciste e antilluministiche.

All’interno del Preromanticismo si esalta la dimensione passionale e soggettiva, l’attenzione al primitivo, al barbarico, all’esotico, agli elementi malinconici, lugubri, alla natura cupa e tenebrosa, alla riflessione sulla morte, alla natura selvaggia e desolata.

I preromantici sono ostili verso l’empirismo e il razionalismo, perché danno importanza alla centralità della ragione.

I preromantici ritengono che l’artista sia il creatore per eccellenza.[5]

Firma di Jean-Jacques Rousseau

Gli scrittori preromantici italiani più noti sono Melchiorre Cesarotti, traduttore in versi italiani di Canti di Ossian e Alessandro Verri, autore delle “notti romane”.[6]

Più mediocre e legato a forme baroccheggianti è Alfonso Varano.

Maggior esponente di questa corrente è il filosofo Jean-Jacques Rousseau, teorico dello “stato di natura

In Germania il Preromanticismo fu espresso nel movimento dello Sturm und Drang, tempesta e assalto, tra il 1779 e il 1785, e sintetizza il carattere agonistico, istintivo e irrazionale dell’arte.

Le idee dello Sturm und Drang vennero espresse in una raccolta di saggi “Intorno al carattere e all’arte dei Tedeschi” scritti da Moser, Herder, Goethe in cui si esalta la poesia popolare e primitiva in contrapposizione a quella classicista.

Giacomo Leopardi

[modifica | modifica wikitesto]
Giacomo Leopardi


Giacomo Leopardi (...) è uno scrittore e poeta italiano.





Oratorio di Brivio
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBrivio
ReligioneCattolica



  1. ^ Corriere della Sera: news e ultime notizie oggi da Italia e Mondo, su www.corriere.it. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. ^ Luca Martinelli, Come annoiare gli studenti, in Repubblica.it, 18-02-2021.
  3. ^ Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone, Volti e luoghi della letteratura - Dal Seicento al primo Ottocento, Giunti, Treccani, p. 345.
  4. ^ library.weschool.com, https://library.weschool.com/lezione/vincenzo-monti-ippolito-pindemonte-riassunto-neoclassicismo-7583.html.
  5. ^ doc.studenti.it, https://doc.studenti.it/riassunto/letteratura-italiana/preromanticismo.html.
  6. ^ scuolissima.com, https://www.scuolissima.com/2013/10/il-preromanticismo.html#:~:text=Col%20termine%20Preromanticismo%20si%20intende,natura%2C%20non%20come%20equilibrio%20e.