Utente:Floristrazio/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Laura Forti (Firenze, 14 marzo 1966) è una scrittrice e drammaturga italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Firenze, si laurea in Storia dello Spettacolo nel 1991. Frequenta a Roma l'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'amico. Collabora come attrice con il Teatro della Tosse e con il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti. Fonda nel 1993 insieme a Teo Paoli la compagnia teatrale Centrale dell'Arte[1]. Nel 2004 il suo testo "Pesach" viene messo in scena dal regista Lukas Hemleb al Théâtre de la Ville - Les Abesses a Parigi[2].[3]. I suoi testi teatrali vengono pubblicati in Francia da Actes Sud[4], in Italia da Editoria e Spettacolo[5], Bulzoni. Nel 2019 il suo primo romanzo, "L'Acrobata", pubblicato da Giuntina[6], a cui segue presso lo stesso editore "Forse Mio Padre" (2019)[7][8][9].

Produzioni e spettacoli teatrali[modifica | modifica wikitesto]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Joseph Pinetti fra scienza e magia, Stampa Alternativa 2001
  • Pesach / Passaggio, Bulzoni, 2002
  • Nema Problema suivi de Pesach / Passage Actes Sud, 2009
  • Mere / FIlle, Actes Sud, 2009
  • Les Nuages Retournent a la Maison, Actes Sud, 2010
  • Teatro, Editoria e Spettacolo, 2017
  • L'acrobata, Giuntina, 2019
  • Forse mio padre, Giuntina, 2020

Riconoscimenti principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Premio Ugo Betti per "Pesach/Passaggio" - 2001

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Centrale dell'arte, su centraledellarte.it.
  2. ^ Laura Forti, su italopolis.italieaparis.net.
  3. ^ la piece, su theatre-contemporain.net.
  4. ^ Laura Forti - Actes sud, su actes-sud.fr.
  5. ^ teatro di Laura Forti, su editoriaespettacolo.com.
  6. ^ L'acrobata libro del giorno a Fahrenheit- Radio Rai Tre, su raiplayradio.it.
  7. ^ Forse mio padre libro del giorno a Fahrenheit - Radio Rai Tre, su raiplayradio.it.
  8. ^ Forse mio padre al Salone del Libro, su salonelibro.it.
  9. ^ Forse mio padre su Polytropon, su polytroponmagazine.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]