Utente:Flavio Sartoretto/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Autismo Eugen Bleuler nel 1911 utilizzò il termine autistico, dal greco αὐτός «stesso», per descrivere la chiusura in sé stessi di pazienti adulti schizofrenici. Da non confondere con l'Autismo infantile precoce.

Il termine autismo deriva dal greco αuτός ([aw'tos], significa stesso); fu inizialmente introdotto dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler nel 1911[1] per indicare un sintomo comportamentale della schizofrenia;[2] sui lavori precedentemente svolti da Emil Kraepelin.[3]

  1. ^ Stotz-Ingenlath G., Epistemological aspects of Eugen Bleuler's conception of schizophrenia in 1911., in Med Health Care Philos., vol. 3, 2000, pp. 153-159.
  2. ^ Kumbier E, Haack K, Herpertz SC., Autism: exploring historical psychiatric and psychological concepts, in Fortschr Neurol Psychiatr.., vol. 76, agosto 2008, pp. 484-90.
  3. ^ Tölle R., Eugen Bleuler (1857-1939) and German psychiatry, in Nervenarzt., vol. 79, gennaio 2008, pp. 90-96.