Utente:Fiori di primavera/How Few Remain

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

How Few Remain è un romanzo del 1997 di storia alternativa scritto da Harry Turtledove.[1] È la prima parte della saga Southern Victory, che rappresenta un mondo in cui gli Stati Confederati d'America hanno vinto la Guerra di Secessione Americana. È simile al suo precedente romanzo The Guns of the South, ma a differenza di quest'ultimo, è un romanzo strettamente storico senza elementi fantastici o di fantascienza. Il libro ha ricevuto il Sidewise Award per la Storia Alternativa nel 1997 ed è stato anche nominato per il Nebula Award per il Miglior Romanzo nel 1998. Copre il periodo storico della Southern Victory Series dal 1862 e dal 1881 al 1882.[2][3][4]

Il punto di divergenza si verifica il 10 settembre 1862, durante la Guerra di Secessione Americana. Nella storia reale, un messaggero dell'Esercito C.S. perse una copia dell'Ordine Speciale 191 del Generale Robert E. Lee, che dettagliava i piani di Lee per un'invasione del Nord. L'ordine fu presto trovato dai soldati dell'Esercito degli Stati Uniti, e grazie ad esso, George McClellan combatté l'Esercito della Virginia del Nord fino a un pareggio nella Battaglia di Antietam e lo fece ritornare in Virginia.

In How Few Remain, gli ordini sono invece recuperati da un soldato C.S. in ritardo. McClellan viene colto di sorpresa, e Lee conduce quindi l'Esercito della Virginia del Nord verso Filadelfia. Lee costringe McClellan a combattere sulle rive del Fiume Susquehanna in Pennsylvania e distrugge l'Esercito del Potomac nella Battaglia di Camp Hill il 1° ottobre. Lee va avanti per catturare Filadelfia, ottenendo dagli Stati Confederati d'America il riconoscimento diplomatico sia dal Regno Unito che dalla Francia, vincendo così la guerra, che nell'alternate timeline è conosciuta come la Guerra di Secessione, e l'indipendenza dagli Stati Uniti il 4 novembre 1862.

Kentucky, essendo stato conquistato dalle forze C.S. poco dopo la Battaglia di Camp Hill a seguito della deviazione di truppe chiave lì in Pennsylvania da parte di Lincoln, che non sono arrivate in tempo per combattere a Camp Hill, si unisce agli undici stati C.S. originali dopo la conclusione della guerra, e alla Confederazione viene anche dato il Territorio Indiano (lo stato del nostro timeline dell'Oklahoma, in seguito lo Stato di Sequoyah nella timeline SV). Tuttavia, come compromesso, gli Stati Uniti mantengono Missouri (nonostante le proposte di dividerlo) e West Virginia. L'isola spagnola di Cuba viene acquistata dal C.S. alla fine degli anni 1870 per $3.000.000, diventando così uno stato C.S.

Abraham Lincoln finisce per perdere le elezioni presidenziali del 1864 al candidato Democratico (la cui identità non viene mai menzionata nella serie) con una larga maggioranza.

Il C.S. fa trattati favorevoli con gli Indiani nel suo dominio, in particolare quelli del Territorio Indiano, garantendo il loro sostegno alla nuova nazione. L'Esercito degli Stati Uniti, liberato dalla rapida fine della guerra, si sfoga accelerando la colonizzazione degli Stati Uniti delle Grandi Pianure e dell'Ovest, accelerando anche le Guerre Indiane, schiacciando tutte le tribù ostili all'inizio degli anni 1870 eccetto per i Comanche e i Kiowa, che approfittano appieno del nuovo confine USA-C.S. e manipolano l'ostilità continua tra le due nazioni a loro massimo vantaggio. Un risultato è che la Battaglia di Little Big Horn (1876 nella nostra timeline) non accade mai, una divergenza che avrà conseguenze che risuonano in tutta la serie.

Nel 1881, il Repubblicano James G. Blaine ha cavalcato una piattaforma intransigente di anti-confederatismo nella Casa Bianca, avendo sconfitto l'incumbent Democratico Samuel J. Tilden nelle elezioni presidenziali del 1880. Entrambe le nazioni americane hanno sanzionato incursioni indiane nei territori dell'altro. La tensione internazionale tra gli Stati Uniti e gli Stati Confederati raggiunge il culmine quando il presidente confederato James Longstreet, desiderando una Costa Pacifica per la Confederazione affinché il Sud possa avere una ferrovia transcontinentale per se stesso, acquista le province nord-occidentali di Sonora e Chihuahua dall'economicamente in difficoltà Secondo Impero Messicano, che è ancora governato da Massimiliano, per CS $3.000.000. Blaine usa l'acquisto "coerced" come un casus belli, portando all'inizio di quello che in seguito diverrà noto come la "Seconda Guerra Messicana".

Alla fine degli anni 1860, la Russia offre di vendere l'Alaska agli Stati Uniti. Tuttavia, il prezzo di $7 milioni è troppo per l'economia postbellica degli Stati Uniti che è crollata nel 1863. Pertanto, l'Alaska rimane un territorio russo.

  1. ^ Uchronia: Great War Multi-Series (Southern Victory), su uchronia.net.
  2. ^ How Few Remain Review, su sfsite.com.
  3. ^ How Few Remain, su kirkusreviews.com.
  4. ^ How Few Remain Review, in Publishers Weekly, 1º September 1997.