Utente:Felyx/Vetrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il percorso per una voce da vetrina
  1. Inizia bene la tua nuova voce
  2. Cerca di scrivere una voce di qualità
  3. Cerca di rispondere a tutti i requisiti
  4. Ottieni un riscontro costruttivo
  5. Ci sei!


La segnalazione è lo stadio finale di elaborazione di voci segnalate per l'inclusione nella vetrina di Wikipedia.

Durante la segnalazione un'apposita sezione accogliecritiche e obiezioni, nonché utili suggerimenti laddove la voce non abbia subito precedentemente un vaglio. Se ne consiglia pertanto fortemente la richiesta, affinché si snelliscano gli inviti a ritoccare la voce durante la segnalazione. Per le richieste di vaglio aperte, consultare la categoria Richieste di vaglio aperte.

Prima di segnalare una voce ricordati di leggere i Criteri di valutazione

Regole di segnalazione e candidatura

  • Chiunque può proporre una voce che abbia altissimi requisiti di qualità per la vetrina.
  • Può persino essere proposta una voce non in possesso dei requisiti per l'inclusione nella vetrina: questa pratica è però normalmente scoraggiata. È preferibile in tal caso procedere al vaglio.
  • Per un periodo di venti giorni la voce rimane segnalata/candidata, la proposta e la conseguente votazione vogliono anche essere un'occasione per apportare eventuali miglioramenti, sia di contenuto che stilistici, alle voci.
  • Si consiglia di precedere la candidatura da un vaglio, in modo tale da accogliere in questa fase solo eventuali critiche o obiezioni. Ogni voto negativo dovrà essere necessariamente argomentato pena l'annullamento dello stesso all'atto del conteggio.
  • Dopo venti giorni, la voce sarà inserita o eliminata dalla Vetrina, qualora abbia espresso parere favorevole la maggioranza dei 2/3 degli intervenuti per l'inserimento nella lista con un minimo di 10 utenti (compreso chi propone la segnalazione): possono votare solo gli utenti registrati.

Per proporre una voce in questa pagina è necessario

1. Inserire nella sezione del giorno corrispondente (se la segnalazione è la prima del giorno si crea prima in questa pagina una sezione con la data del giorno) una sottopagina in questa forma:

{{Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Titolo_voce}}

Nel caso in cui si sia già votato per quella voce e quindi tale sottopagina risultasse già impiegata, si deve operare un'ulteriore sottopaginazione:

{{Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Titolo_voce/2}}

Se anche questa dovesse già essere occupata, si deve passare alla successiva sottopagina libera, che potrà essere ...Titolo_voce/3, ...Titolo_voce/4 e così via.

2. Nella sottopagina così creata andranno quindi messi:

  • il link alla pagina da segnalare, cioè il titolo della pagina fra doppie parentesi quadre in questo formato:
=== [["Titolo della voce"]] (inserimento) === se si tratta di una proposta di inserimento, oppure
=== [["Titolo della voce"]] (rimozione) === se si tratta di una proposta di rimozione.
  • il template {{vota vetrina|"Titolo della voce"}}. Nei casi in cui non sia la prima volta che si vota per quella voce, ma la N-esima, il template dovrà essere richiamato con {{vota vetrina|"Titolo della voce"/N}}.
  • il motivo per cui ritieni che debba essere inserita o eliminata e aggiungi la tua firma e la data di inserimento (basta inserire i caratteri ~~~~). Se hai contribuito a scrivere la voce da segnalare, indicalo mediante la nota autosegnalazione.
  • il vaglio, se è stato effettuato, aggiungendo un link apposito (è sufficiente riportare <br />[[Discussione:Titolo della voce/Vaglio|Questa voce ha subito un vaglio]]) in modo tale che chiunque possa constatare l'avvenuto recepimento delle critiche.
  • le due sezioni SÌ/NO vetrina per le votazioni e la sezione "Obiezioni" per la discussione dedicata all'affinamento della voce:
;SÌ vetrina
# ...
;NO vetrina
# ...
===== Obiezioni =====
* ...

3. Poni nella voce l'avviso di votazione in corso: usa

{{vetrina inserimento}} nel caso di una proposta di inserimento,
{{vetrina rimozione}} per una proposta di rimozione.

4. Aggiorna il template {{vetrinaesposta}} qui.

Nell'archivio è possibile trovare gli esiti delle votazioni terminate.

Se hai tempo, potresti intervenire esprimendo il tuo parere (pro o contro la segnalazione) su alcune delle voci che sono in elenco. Grazie!


Il vaglio è una revisione paritaria che qualunque utente registrato può richiedere alla comunità. Attraverso questa operazione la voce sarà oggetto d'esame di un certo numero di volontari, all'occasione revisori, i quali si impegnano a valutare non solo l'aspetto contenutistico, ma anche a giudicare il livello di accuratezza, neutralità e rispetto degli standard imposti da Wikipedia.

Dal momento che il metro di revisione rispecchia i criteri che una voce deve possedere per accedere alla vetrina, il vaglio rappresenta un ottimo trampolino per quelle voci che aspirassero ad entrarvi. È anzi fortemente consigliata la richiesta di un vaglio prima di procedere alla candidatura di una voce in vetrina.

Come richiedere un vaglio

[modifica | modifica wikitesto]

1) Crea la sottopagina "vaglio" nella pagina di discussione della voce che intendete segnalare, così:

{{Discussione:Titolo della voce/Vaglio}}

2) Nella sottopagina così creata appore il template {{vaglio}} (che inserirà automaticamente la sottopagina in una specifica categoria dove sono raccolte tutti i vagli in corso, ) e le sezioni

=== Revisori ===
# ...
== Suggerimenti ==
# ...

3) Aggiungere in cima alla pagina di discussione della voce, l'avviso:

{| style="width: 100%; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;"
|-
|<div style="text-align:center"><big>Questa voce ha subito/sta subendo un [[Wikipedia:vaglio|vaglio]], segui la
[[{{FULLPAGENAME}}/Vaglio|discussione]]</big></div>
|}

4) Segnalare il vaglio al bar di competenza (si veda l'elenco nella pagina Wikipedia:Guida ai bar.

5) In qualsiasi momento il richiedente o un utente che a ragion veduta ritenga si sia conclusa la revisione paritaria, può rimuovere il template dalla pagina (ATTENZIONE: finché non si rimuove l'avviso di vaglio, la sottopagine rimane nella categoria di cui sopra!) e dichiarare il termine del vaglio.

Tutte le richieste di vaglio aperte

[modifica | modifica wikitesto]

Consulta la categoria Richieste di vaglio aperte.

  • ...