Utente:Fantoniss/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Cimpanelli (Roma, 30 Ottobre 1987) è un produttore cinematografico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Da sempre appassionato di cinema, si diploma nel 2006 presso il Liceo classico "E.Q. Visconti" di Roma. Laureato in Lettere - Indirizzo musica e spettacolo - nel 2010, si specializza successivamente in produzione cinematografica presso il Centro sperimentale di cinematografia nel triennio 2011-2014. Durante questo periodo contribuiranno alla sua formazione, in qualità di insegnanti, nomi illustri del settore quali Nicola Giuliano, Gianluca Arcopinto, Gianandrea Pecorelli, Gianluca Leurini, Alberto Pasquale e molti altri. In parallelo agli studi frequenta numerosi set cinematografici, ricoprendo vari ruoli di produzione che gli daranno la possibilità di imparare a conoscere il mestiere, e vedere all'opera numerosi registi italiani e stranieri.

Ancora studente del Centro sperimentale di cinematografia, nel 2014 inizia il percorso in proprio diventando uno dei due soci fondatori della Kahuna film srl, società di produzione cinematografica e pubblicitaria. Produrrà con la Kahuna numerosi cortometraggi, documentari e spot, vincendo anche numerosi premi tra cui un nastro d'argento. Nel 2020 inizia un nuovo percorso con la Life, storica società di produzione e distribuzione del padre Roberto che negli anni ha distribuito in Italia film vincitori di premi Oscar come "Balla coi lupi", "Dirty dancing", "A spasso con Daisy", "Pomodori verdi fritti", "La Casa" e molti altri, oltre ad aver prodotto film italiani, tra cui l'opera prima di Paolo Virzì "La bella vita".

Produzioni[modifica | modifica wikitesto]

Film[modifica | modifica wikitesto]

Televisione/ serie web[modifica | modifica wikitesto]

  • Unisex, puntata pilota - regia di Francesca Marino
  • Andorra, regia di Niccolò Gentili
  • Flash, regia di Luca Vecchi

Cortometraggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Un giorno sbagliato per morire, regia di Milo Tissone
  • Chewing-gum, regia di Adriano Giotti
  • The Cide (Novagrad), regia di Lorenzo Corvino
  • Il fascino di chiamarsi Giulia, regia di Samuele Alfani
  • Monde Ayahuasca, regia di Federico Cianferoni e Piero Carbajal
  • In vino veritas, regia di Lorenzo Borghini
  • cani di razza, regia di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta
  • si sospetta il movente passionale con l'aggravante dei futili motivi, regia di Cosimo Alemà



  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie