Utente:Facquis/Sandbox/Fiorino milanese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiorino milanese
Dritto
Rovescio

Il fiorino milanese, conosciuto a partire dal 1395 anche come ducato milanese in seguito all'elevazione della Signoria a Ducato, è stata una moneta d'oro coniata nella zecca di Milano equivalente al fiorino d'oro fiorentino e al ducato d'oro veneziano.

L'ambrosino d'oro (in latino ambroxinus aureus) . Fu realizzato in pochi esemplari intorno al 1311, per poi essere sostituito dal fiorino milanese.

L'ambrosino d'oro fu nuovamente coniata tra il 1447 e il 1450 dall'Aurea Repubblica Ambrosiana. Il mezzo fiorino del Visconti è conosciuto anche con il nome improprio di mezzo ambrogino.

Fiorino d'oro
m gotica incorniciata da sei archi; intorno comunitas •mediolani• e lo stemma cittadino Sant'Ambrogio benedicente; intorno s•ambrosvs• mediolani•• e lo stemma cittadino
AV; anni 1447-1450; peso 3,5 g

L'ambrosino d'oro

[modifica | modifica wikitesto]

Portava l'immagine di san Gervasio e san Protasio. Per quanto riguarda l'ambrosino d'oro "coi tre santi" sono conosciuti solo tre esemplari: uno appartenente alla collezione numismatica di Vittorio Emanuele III; uno alla collezione di Pietro Verri, successivamente acquisita da Banca Commerciale Italiana e in seguito ereditata di Intesa Sanpaolo; infine uno nelle collezioni numismatiche del Castello Sforzesco di Milano, leggermente differente dagli altri due e di autenticità dubbia.[1]

Il fiorino d'oro

[modifica | modifica wikitesto]

Il ducato d'oro

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bazzini, p. 13.