Utente:Ettore71/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Colonnello Emmanuele ARESU è nato a Roma il 2 agosto 1965.

Ha frequentato il 166° corso dell’Accademia Militare di Modena (1984-1986) e la Scuola di Applicazione di Torino (1986-1988).

Promosso Tenente è stato assegnato all’arma di Artiglieria, nella specialità da montagna, ed ha operato presso il Gruppo di Artiglieria da Montagna “Pinerolo” a Susa, dove ha svolto incarichi prima di Sottocomandante e successivamente di Comandante di Batteria Obici fino al 1991. In questo periodo, nell’ambito del Gruppo Tattico “Susa”, quale Comandante della 40^ Batteria Obici, ha fatto parte delle AMF(L) della NATO, con la quale ha svolto esercitazioni in Turchia, Germania, Inghilterra e Portogallo e si è schierato in Sardegna nell’ambito dell’Operazione “Forza Paris”.

Successivamente, promosso Capitano, è stato impiegato presso il 1° Reggimento Artiglieria da Montagna in Fossano (CN), in seguito presso il 6° Reggimento Artiglieria da Montagna in Bassano del Grappa (VI) e in ultimo presso il 2° Reggimento Artiglieria Alpina “Vicenza”, dove ha svolto sia incarichi di Comando che di Staff, segnatamente Capo Ufficio Operazioni, Addestramento e Informazioni.

Negli anni 1996-1997 ha frequentato il 123° corso di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia e nel 1999, promosso Maggiore a seguito dell’attribuzione dei c.d. vantaggi di carriera, è stato trasferito presso lo Stato Maggiore dell’Esercito – Reparto Impiego delle Forze, dove ha svolto l’incarico di Capo Nucleo Addetti Militari Nazionali.

Nel 2000 è stato ammesso al 3° corso ISSMI e successivamente nel luglio 2001 è stato reimpiegato presso il Dipartimento Impiego del Personale (DIPE), Ufficio Impiego Ufficiali, prima sezione impiego Dirigenti e Generali, quale Ufficiale Addetto.

Nel 2003, promosso Tenente Colonnello, è stato assegnato al 1° Reggimento Artiglieria da Montagna di Fossano dove ha svolto l’incarico di Comandante del Gruppo Obici “Aosta”, schierandosi a Kabul in Afghanistan. Al termine dell’anno di Comando è stato reimpiegato sempre presso il DIPE, Ufficio Impiego Ufficiali, Sezione Impiego Estero, quale Capo Sezione.

Promosso Colonnello, nel 2008 ha svolto l’incarico di Comandante del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna in Fossano per 3 anni, e nel 2010 ha assunto il Comando del Provincial Reconstruction Team (PRT) di Herat in Afghanistan, e Comandante di Piazza nell’Operazione Strade Sicure a Genova.

Nel 2011, al termine dell’intensa attività di Comando del Reggimento, è stato trasferito presso il Comando Operativo Interforze di Roma, con l’incarico di Capo Ufficio del Comandante.

Dal 2014 al 2016 è stato Addetto Militare presso l’Ambasciata di Albania.

Dal 2016 al luglio del 2023 ha operato presso il Comando Militare della Capitale in Roma, dove ha svolto diversi incarichi tra i quali il Capo Ufficio Personale e Capo di Stato Maggiore.

Dal 06 luglio 2023 ha assunto l’incarico di Capo Ufficio del Comandante delle FOTER.

È stato impiegato in Operazioni sul territorio Nazionale:

-     Op. “Forza Paris”, nel 1992, in Sardegna;

-     Op “Vespri Siciliani”, nel 1993, presso il comune di Favara (AG) e successivamente presso il comune di Caltanissetta;

-     Op. “Riace”, nel 1995: presso il comune di Cittanova (RC);

-     Op. “Strade Sicure”, nel 2010: nella piazza di Genova;

e Operazioni Fuori Area:

-     Op. “Stabilization Force”, nel 1997-1998: presso Sarajevo in Bosnia ed Erzegovina con l’incarico di Staff Officer G5;

-     Op “Allied Harbour”, nel 1999: in Albania con l’incarico di addetto alla Cellula JVB nell’Ufficio del Comandante dell’Operazione;

-     Op. ISAF, nel 2003: presso Kabul in Afghanistan con l’incarico di Comandante di Battaglione;

-     Op. ISAF, nel 2010: presso Herat in Afghanistan con l’incarico di Comandante di Reggimento;

-     Op. LEONTE, nel 2020-2021: presso Naqoura con l’incarico di J5 Branch Chief ed IT SNR;


È insignito delle seguenti onorificenze:

-     Croce d’Oro al Merito dell’Esercito;

-     Croce d’Argento al Merito dell’Esercito;

-     Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;

-     Croce d’Oro con stelletta per anzianità di servizio (40 anni);

-     Medaglia Mauriziana al merito dei 10 lustri di carriera militare;

-     Medaglia d’oro al merito del lungo Comando nell’Esercito (20 anni);

-     Medaille de Bronze de la Defense Nationale Francese;

-     Medaglia e Croce Commemorativa NATO Op. in Bosnia;

-     Medaglia e Croce Commemorativa NATO Op. ISAF in Afghanistan;

-     Medaglia e Croce Commemorativa ONU per le Operazioni in Libano;

-     Medaglia e Croce Commemorativa per le Operazioni di Salvaguardia delle libere Istituzioni e di Mantenimento dell’Ordine Pubblico, per le Operazioni “Forza Paris”, “Riace”, “Vespri Siciliani” e “Strade Sicure”;


È uno sportivo, pilota civile d’aeroplano, istruttore militare scelto di sci, di roccia e di combattimento in montagna, parla correntemente l’inglese e il tedesco, ed è qualificato consigliere giuridico.

È laureato in Scienze Strategiche presso l’Università degli studi di Torino e in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università degli Studi di Trieste, ha conseguito il Master in Studi Internazionali Strategico Militari, il Master di II livello in Leadership, change management and digital innovation e il Master di I Livello in Scienze Strategiche.