Utente:Esculapio/Sandbox/Flora della Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«... erano di pietra celeste, tutti fichidindia, e quando si incontrava anima viva era un ragazzo che andava o tornava, lungo la linea, per cogliere i frutti coronati di spine che crescevano, corallo, sulla pietra ...»

Crea nuovo articolo

[modifica | modifica wikitesto]

thanks to Brodo - modello Piante

Lo stesso argomento in dettaglio: Utente:Esculapio/Sandbox/Flora endemica della Sicilia.

La flora siciliana è ricca di specie endemiche, cioè presenti solo sull'isola. Alcune di esse sono ulteriormente circoscritte in aree molto ridotte come per esempio l'abete dei Nebrodi (Abies nebrodensis), presente solo nel Vallone di Madonna degli Angeli nelle Madonie, o il limonio di Todaro (Limonium todaroanum), esclusivo dello Zingaro o l'erba croce di Linosa (Valantia calva), endemica della omonima isola. Tra gli innumerevoli endemismi si possono citare l'astragalo siculo (Astragalus siculus) e l'astragalo dei Nebrodi (Astragalus nebrodensis), la ginestra del Cupani (Genista cupanii), il lino delle fate siciliano (Stipa sicula), l’alisso dei Nebrodi (Alyssum nebrodense), l'aglio dei Nebrodi (Allium nebrodense), la viola dei Nebrodi (Viola nebrodensis), il giaggiolo siciliano (Iris pseudopumila), numerose specie di Helichrysum (tra cui Helichrysum hyblaeum), la stregonia siciliana (Sideritis syriaca), il citiso delle Eolie (Cytisus aeolicus). Un cenno paticolare meritano infine le numerose specie di orchidee endemiche tra cui l'orchidea a mezzaluna (Ophrys lunulata), l'orchidea di Branciforti (Orchis brancifortii), Ophrys oxyrrhynchos, Ophrys oxyrrhynchos biancae, Ophrys oxyrrhynchos calliantha e Ophrys sphegodes panormitana.


Specie paleoendemiche /da considerare relitti dell'antica flora terziaria: Abies nebrodensis, Allium franciniae, Anthemis ismelia, Armeria gussonei, Asperula gussonei, Astracantha nebrodensis, Bupleurum dianthifolium, Bupleurum elatum, Centaurea tauromenitana, Chiliadenus lopadusanus, Genista cupanii, Hieracium cophanense, Hieracium lucidum, Jurinea bocconei, Limonium sibthorpianum, Limonium todaroanum, Odontites bocconei, Petagnaea gussonei, Pseudoscabiosa limonifolia, Rhamnus lojaconoi, Suaeda pelagica, Thymus nitidus, Urtica rupestris, Zelkova sicula.

Lo stesso argomento in dettaglio: Orchidee selvatiche in Italia.
Lo stesso argomento in dettaglio: Orchidee dello Zingaro.
Lo stesso argomento in dettaglio: Orchidee di Monte Pellegrino.
Lo stesso argomento in dettaglio: Orchidee di Cavagrande del Cassibile.
endemiche ?
Nome scientifico Nome comune Distribuz. Statocons End. ?
Ophrys subfusca archimedea Sic. ? OK
Ophrys bertolonii explanata Sic. VU OK
Ophrys fusca sabulosa Sic. ? OK
Ophrys subfusca flammeola Sic. VU OK
Ophrys lacaitae Sic. + It. meridionale VU OK
Ophrys subfusca laurensis Sic. VU OK
Ophrys iricolor lojaconoi Sic. VU ?
Ophrys lunulata orchidea a mezzaluna Sic. ? OK
Ophrys lutea minor (sin.: Ophrys sicula) Sic. ? OK
Ophrys mirabilis Sic. VU OK
Ophrys oxyrrhynchos ofride dei fuchi Sic. + It. meridionale ? OK
Ophrys oxyrrhynchos biancae Sic. VU OK
Ophrys oxyrrhynchos calliantha Sic. VU ?
Ophrys pallida Sic. VU OK
Ophrys sphegodes panormitana Sic. VU OK
Orchis brancifortii orchidea di Branciforti Sic.+Sard. ? OK

Altri endemismi siculi

[modifica | modifica wikitesto]
Ginestre
Ginestre

Quando hai 5 minuti dai una occhiata alla voce Ginestra (botanica)?

La voce è anomala in quanto da un lato, nella descrizione, fa riferimento ad un insieme di generi (Spartium, Cytisus, Ulex, Genista) dall'altro, nel tassobox, fa riferimento solo al genere Ulex.

Vorrei rimediare alla ambiguità spostando parte della voce a Ulex ma la tempo stesso lasciare la voce Ginestra(botanica), se possibile identificandola con un taxon più generico

I miei dubbi sono i seguenti:

  • esiste un taxon (una tribù o sottotribù) che corrisponde all'insieme dei 4 generi (e al nome comune ginestra)?
  • la tribù corretta è Cytiseae, come indicato nel tassobox o Genisteae, come risulta in wikispecies ?

Attendo lumi! --ESCULAPIO @msg 22:12, 15 ott 2006 (CEST)

Re
Ginestra

Ciao Esculapio mi rifaccio vivo dopo un periodo di assenza forzata per vari impegni. La domanda che mi poni mi mette in crisi perché in effetti il termine di Ginestra è un po' troppo generico per i miei gusti. A rigore dovrebbe essere usato per lo Spartium junceum, tuttavia è usato anche per indicare la Genista aetnensis (Ginestra dell'Etna), la Genista corsica (endemismo sardo corso), le Calycotome e chissà quante altre che non conosco. Un'identificazione con la tribù delle Genisteae è quella più plausibile, però può generare parecchia confusione. Per quanto riguarda il genere Ulex, non lo conosco. --Furriadroxiu

Tribù: Genisteae

Generi: Adenocarpus - Anarthrophyllum - Argyrocytisus - Argyrolobium - Calycotome - Chamaecytisus - Cytisophyllum - Cytisus - Dichilus - Echinospartum - Erinacea - Genista - Gonocytisus - Hesperolaburnum - Laburnum - Lupinus - Melolobium - Petteria - Podocytisus - Polhillia - Retama - Sellocharis - Spartium - Stauracanthus - Ulex

(*)Raimondo F.M., Schicchi R., Bazan G., 2001 - Protezione delle specie endemiche minacciate. Iniziativa Comunitaria Interreg II C. Azione pilota Archi_med - Tip. Luxograph s.r.l., Palermo.