Utente:ErreGebo/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Membro delle istituzioni italiane Michele Nicoletti (Trento, 19 novembre 1956) è un docente e politico italiano. Dal 2009 Segretario Provinciale del PD del Trentino; ha rimesso il mandato all’Assemblea in data 4 marzo 2013. Dal 2012 è inoltre membro della Commissione dei Dodici del Trentino Alto-Adige, organismo consultivo per l'attuazione dello Statuto regionale [1], nominato dall’allora ministro per gli Affari Regionali, Piero Gnudi. Nel febbraio 2013 è stato eletto deputato nella lista del Partito Democratico.

Lo stesso argomento in dettaglio: Università di Bologna e Università di Trento.

Si è laureato in filosofia a Bologna con il massimo dei voti.

Dal 2001 è docente ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Scuola di Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Trento. Dal 2011 è Direttore del Centro Studi e Ricerche Antonio Rosmini di Rovereto.[2]

In ambito politico è tra i fondatori dell’Associazione per il Partito Democratico di Trento ed è stato poi eletto membro dell’Assemblea Costituente Nazionale del PD. Nel maggio 2009 è stato candidato al Parlamento Europeo nella lista del PD per il collegio NordEst, risultando terzo dei non eletti con 36.931 voti.[3] Nell’ottobre 2009 è stato eletto Segretario Provinciale del PD del Trentino.

Fino al 2009 è stato Direttore del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali presso l’Università degli Studi di Trento, dove segue in particolare tematiche attinenti all'etica pubblica e al rapporto tra religione e politica. [4]

Dal 2012 è membro della Commissione dei Dodici del Trentino Alto-Adige, organismo consultivo per l'attuazione dello Statuto regionale, [5] nominato dall’allora ministro per gli Affari Regionali, Piero Gnudi.

Nel dicembre 2012 ha partecipato ed ha vinto le Primarie del Partito Democratico Trentino per la Camera dei Deputati con 3633 voti. [6]

Alle elezioni politiche del 2013 è stato candidato in seconda posizione nelle liste del Partito Democratico nella circoscrizione Trentino-Alto Adige[7] ed è stato eletto deputato.[8]

In data 4 marzo 2013, in qualità di Segretario Provinciale, ha rimesso il mandato all’Assemblea del PD del Trentino che si riunirà nuovamente per decidere dopo la metà di marzo. [9]

Attualmente vive e lavora a Trento, è sposato, con tre figli.

Incarichi politici e istituzionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Deputato del Parlamento della Repubblica Italiana dal febbraio 2013
  • Membro della Commissione dei Dodici del Trentino Alto-Adige dal 2012
  • Membro dell’Assemblea Costituente Nazionale del PD dal 2008
  • Segretario Provinciale del PD del Trentino dal 2009 al 2013, [10] in data 4 marzo 2013 ha rimesso il mandato all’Assemblea Provinciale, che si riunirà nuovamente per decidere dopo la metà di marzo.
  • Membro del Comitato Scientifico della collana di studi e testi Methexis (Università degli Studi di Pisa)
  • Membro dell'Editorial Board della collana Ethical Perspectives edita da European Center for Ethics della KU Leuven
  • Membro del Comitato Scientifico della rivista Lavoro sociale
  • Membro dell'Accademia degli Agiati di Rovereto (TN)
  • Direttore dell'annuario Politica e religione

Premi ed altri riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2001 - Menzione speciale della Giuria all'VIII Premio Internazionale "Salvatore Valitutti" al libro La politica e il male;
  • 1987 - Primo premio "Romano Guardini" (Isola Vicentina - Univ. di Padova) per il contributo Autorità e coscienza. La politica in Romano Guardini.
  • M. Nicoletti (a cura di), Conservare l'intelligenza: lezioni rosminiane, Trento: Università degli Studi di Trento, 2012, (Quaderni; I);
  • M. Nicoletti (a cura di), Dialogo del conforto nelle tribolazioni, di T. More, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2011 - (Ceralacca; 1);
  • M. Nicoletti, O. Weiss (a cura di), Il modernismo in Italia e in Germania nel contesto europeo, Bologna: Il Mulino, 2010 - (Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico; Quaderni 79);
  • M. Nicoletti, M. Dossi (a cura di), Antonio Rosmini tra modernità e universalità, Brescia: Morcelliana, 2007;
  • M. Nicoletti (a cura di), Cristianesimo, libertà, democrazia, di E. Boeckenfoerde, Brescia: Morcelliana, 2007;
  • M. Nicoletti, S. Zucal, F. Olivetti (a cura di), Da che parte dobbiamo stare: il personalismo di Paul Ludwig Landsberg, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2007;
  • M. Nicoletti, S. Zucal (a cura di), Soren Kierkegaard: filosofia ed esistenza, Brescia: Morcelliana, 2007;
  • M. Nicoletti, M. Dossi (a cura di), Antonio Rosmini tra modernità e universalità, Brescia: Morcelliana, 2007;
  • M. Nicoletti (a cura di), Persona e personalità, Brescia: Morcelliana, 2006;
  • M. Nicoletti (a cura di), La formazione dello Stato moderno come processo di secolarizzazione, di E. Boeckenfoerde, Brescia: Morcelliana, 2006;
  • M. Nicoletti (a cura di), Persona e personalità, di R. Guardini, Brescia: Morcelliana, 2006;
  • M. Nicoletti, O. Brino (a cura di), Stato, costituzione, democrazia, Milano: Giuffré, 2006 - (Civiltà del diritto; 73);
  • M. Nicoletti (a cura di), Scritti politici, Brescia: Morcelliana, 2005 - (Opera omnia di Romano Guardini; 6);
  • M. Nicoletti, L. Galvagni (a cura di), La sfida dell'eugenetica: scienza, filosofia, religione, Brescia: Morcelliana, 2004 - Numero monografico della rivista Humanitas (4, 2004);
  • M. Nicoletti, S. Zucal (a cura di), Etica, di R. Guardini, Brescia: Morcelliana, 2001 - (Opere di Romano Guardini);
  • M. Nicoletti, La politica e il male, Brescia: Morcelliana, 2000;
  • M. Nicoletti, G. Penzo (a cura di), Kierkegaard. Filosofia e teologia del paradosso, Brescia: Morcelliana, 1999;
  • M. Nicoletti, S. Zucal (a cura di), Tra coscienza e storia. Il problema dell’etica in Romano Guardini, Brescia: Morcelliana, 1999;
  • M. Nicoletti, G. Penzo (a cura di), Kierkegaard. Filosofia e teologia del paradosso, Brescia: Morcelliana, 1999;
  • M. Nicoletti, S. Zucal (a cura di), Tra coscienza e storia: il problema dell’etica in Romano Guardini, Brescia: Morcelliana, 1999 - (Religione e cultura; 13);
  • M. Nicoletti (a cura di), Homo politicus. I dilemmi della democrazia, Padova: Gregoriana, 1998 - (Centro di Studi filosofici di Gallarate);
  • M. Nicoletti (a cura di), ROMANO GUARDINI, La Rosa Bianca, Brescia: Morcelliana, 1994;
  • M. Nicoletti, G. Penzo (a cura di), Nietzsche e il cristianesimo, Brescia: Morcelliana, 1993;
  • M. Nicoletti, L. Sartori (a cura di), Teologia politica, Bologna: EDB, 1991;
  • M. Nicoletti, Trascendenza e potere. La teologia politica di Carl Schmitt, Brescia: Morcelliana, 1990;
  • M. Nicoletti (a cura di), EDITH STEIN, L'empatia, Milano: Franco Angeli, 1986.

Le pubblicazioni complete si trovano elencate sul sito dell’Università degli Studi di Trento. [11]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ http://www.consiglio.provincia.tn.it/consiglio/autonomia_trentina/glossario.htm
  2. ^ Padri Rosminiani, 10 marzo 2013, [www.rosmini.it/Objects/Home1.asp www.rosmini.it/Objects/Home1.asp]. URL consultato il 10-3-2013.
  3. ^ Ecco cosa è mancato, su vitatrentina.it, Vita Trentina, 10 marzo 2013. URL consultato il 10-3-2013.
  4. ^ Uno dei progetti internazionali del quale è stato coordinatore, Euroethos, vede la partecipazione di altre sette università europee.
  5. ^ http://www.consiglio.provincia.tn.it/consiglio/autonomia_trentina/glossario.htm
  6. ^ Primarie Pd: vince Nicoletti, su trentinocorrierealpi.gelocal.it, trentinocorrierealpi, 10 marzo 2013. URL consultato il 10-3-2013.
  7. ^ Elezioni politiche 2013 Trento - Michele Nicoletti, PD - CIDA L'Italia che vogliamo, su youtube.com, CIDA, 10 marzo 2013. URL consultato il 10-3-2013.
  8. ^ Paolo Micheletto, Elezioni regionali, vince l'idea di coalizione, su ladige.it, L'Adige, 10 marzo 2013. URL consultato il 10-3-2013.
  9. ^ Assemblea provinciale Pd del Trentino: Nicoletti rimette il mandato, su partitodemocraticotrentino.it, 10 marzo 2013. URL consultato il 10-3-2013.
  10. ^ http://www.partitodemocraticotrentino.it/articolo2908.html
  11. ^ Pagina Università degli Studi di Trento, su www5.unitn.it, Università degli Studi di Trento, 10 marzo 2013. URL consultato il 10-3-2013.

[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]] [[Categoria:Politici del Partito Democratico]] [[Categoria:Personalità del cattolicesimo]] [[Categoria:Politici legati a Roma]]

--ErreGebo (msg) 15:40, 10 mar 2013 (CET) ErreGebo