Utente:Erika.morri/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Giocando si pensa con le mani»

Erika Morri
Dati biografici
Paese Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 1.61 cm
Peso 54 kg
Rugby a 15
Ruolo Centro
Carriera
Attività di club[1]
1991-2000Bologna Rugby Femminile
2000-2002Roccia Rubano
2002-2005Riviera
2006-2010Le Lupe
2010-2012CUS Bologna
Attività da giocatrice internazionale
1991-2011Bandiera dell'Italia Italia19 (34)
Attività da allenatrice

1998-2000

Palmarès internazionale

 Coppa del Mondo 1991

 Coppa del Mondo 2002
7 ediz. Coppa FIRA 1992-2012

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito


Erika Morri (Bologna, 24 aprile 1971) è una rugbista a 15 italiana, il cui ruolo è quello di ala-centro , allenatrice di rugby a 15 e dirigente sportiva italiana, CAP n.34. Presente con la Nazionale italiana in 19 incontri internazionali, a due edizioni di Coppa del Mondo (1991-2002) ed a 7 Campionati d’Europa. Attualmente consigliera della Federazione Italiana Rugby, e nel 2018 membro del Committee per lo sviluppo del rugby femminile in Europa, per Rugby Europe.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Debuttò in Nazionale contro l’Inghilterra, nella prima Coppa del Mondo di rugby femminile 1991 a Cardiff, dove giocò titolare come ala in tutte le partite. Dopo vari test match internazionali, nel 1994 Partecipò alla tournee in Spagna e Scozia (tour organizzato al posto della partecipazione alla versione non ufficiale della seconda coppa del Mondo in Scozia, che poi venne riconosciuta in seguito) Nel 1998 per infortunio al ginocchio non prese parte alla Coppa del Mondo nei Paesi Bassi, ma nel 2002, dopo 12 anni in Azzurro, partecipò alla Coppa del Mondo in Spagna 2002, l’ultima dell’Italia per 15 anni. Nel 2004, anno della laurea in Scienze politiche, vinse lo scudetto con il Riviera del Brenta.

Nel 2008 Lavorando nell’ufficio marketing dell’Autodromo di Imola, dovette ritirarsi dalla scena internazionale ma continuò la sua attività di giocatrice a 15 nelle Lupe di Piacenza, ed a 7 rifondando una società di rugby solo femminile a Bologna, diventandone presidentessa – allenatrice – giocatrice; Il Progresso rugby Castelmaggiore partecipò alla neonata Coppa Italia. Erika ha terminato l’attività agonistica nel 2012 a 40 anni, dopo 21 anni giocati.

Già consigliera nel Comitato Regionale Emilia Romagna dal 2012 al 2016 della Federazione Italiana Rugby è stata eletta in quota giocatori, nelle elezioni nazionali del 2016 [1].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]


Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]