Utente:Epenseri/Aetobatus narinari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
{{{nome}}}
Immagine di Epenseri/Aetobatus narinari mancante
Classificazione scientifica
PhylumChordata
Spotted eagle ray

Area Temporale: Cretaceo alto-Recente[1]
Razza aquila maculata in Turks e Caicos
Classificazione Scientifica
Regno:
Phylum:
Classe:
Superordine:
Ordine:
Famiglia:
Genere:
Specie:
A. narinari
Nome binomiale
Aetobatus narinari

Map showing Distribution of A. Narinari
Range of spotted eagle ray as traditionally recognized, but see text
Sinonimi[4]

Aetobatis latirostris

Aetobatis narinari

Aetomylus maculatus

Myliobatis eeltenkee

Myliobatis macroptera

Myliobatus punctatus

Raia quinqueaculeata

Raja narinari

Stoasodon narinari

La razza aquila maculata (Aetobatus narinari) è un pesce cartilagineo della famiglia delle razze aquila, Myliobatidae. Tradizionalmente, è diffusa a livello globale nelle regioni tropicali, compresi l'Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano . Recenti studi hanno però limitato la specie all'Atlantico (compresi i Caraibi e il Golfo del Messico ) con le popolazioni delle altre zone riconosciute come la razza aquila ocellato ( A. ocellatus ) e la razza aquila a macchie bianche del Pacifico ( A. laticeps ). Le razze aquila maculate solitamente sono avvistate da sole, ma occasionalmente nuotano in gruppo. Sono ovovivipari: la femmina trattiene le uova rilasciando poi i cuccioli come piccoli esemplari uguali al genitore.

Questa razza può essere riconosciuta dalla sua superficie dorsale, che è nera e ricoperta di macchie o anelli bianchi. Vicino alla base della coda relativamente lunga della razza, sotto la pinna pelvica, si trovano numerosi aculei pungenti e velenosi. Normalmente le razze aquila maculate si cibano di piccoli pesci e crostacei, e ogni tanto scavano con i loro musi nella sabbia del fondo del mare per cercare cibo sotterrato. È normale vedere queste razze saltare fuori dall'acqua e, almeno in due occasioni, sono state viste saltare sulle barche, con un incidente che è costato la vita di una donna nelle Florida Keys. Questa specie di razze è cacciata da una grande varietà di squali, e sono considerate prossime alla minaccia nella Lista rossa IUCN. Sono pescate nel sud-est asiatico e in Africa, e vengono principalmente commerciate con gli acquari. Sono invece specie protetta nella grande barriera corallina.

La razza aquila maculata è stata descritta per la prima volta dal botanico svedese Bengt Anders Euphrasén come Raja narinari nel 1790 da un esemplare trovato in una località sconosciuta (forse le coste del Brasile) durante un viaggio che fece verso le Antille, e più tardi fu classificata come Stoasodon narinari. Il nome attuale del genere è Aetobatus, che deriva dalle parole greche aetos (aquila) e batis (razza). La razza aquila maculata appartiene alla famiglia delle Myliobatidae, che include la più conosciuta manta. Molte razze della famiglia Myliobatidae nuotano in oceano aperto piuttosto che vicino al fondo marino.

Nonostante tradizionalmente si pensi che siano distribuite globalmente, negli oceani tropicali di tutto il mondo, recenti studi hanno ristretto la diffusione dell'Aetobatus narinari all'Oceano Atlantico, basandosi su prove genetiche e morfologiche. Infatti la popolazione Indo-Pacifica è in realtà composta da Aetobatus ocellatus e quella dell'est Pacifico da Aetobatus laticeps.

La razza aquila maculata ha molti nomi comuni differenti, come razza aquila a macchie bianche, razza ornitorinco e razza maculata dal becco d'anatra.

  1. ^ (aqu
  2. ^ a) e b
  3. ^ is (
  4. ^ zza).