Utente:Eocce/Sandbox6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gesù Bambino Salvatore
AutoreGiovanni Battista Gaulli detto il "Baciccio"
Data1667 ca.
TecnicaOlio su tela
Dimensioni128,5×96,7 cm
UbicazionePalazzo Rosso - Musei di Strada Nuova, Genova

Il Gesù Bambino Salvatore è un dipinto ad olio su tela realizzato dal pittore Giovan Battista Gaulli, noto come Baciccio, datato 1667ca.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i cataloghi a stampa della quadreria Brignole-Sale, il dipinto giunse nella collezione di famiglia tra il 1813 e il 1863. Gli studiosi ipotizzano che possa essere stato parte dell'eredità di Artemisia Negroni, consorte di Antonio Brignole-Sale e discendente diretta del fratello maggiore, il cardinale gesuita Gio. Francesco Negroni. Lo stesso Gio. Francesco si fece ritrarre da Gaulli stesso e fu presumibilmente il committente di questo dipinto[1]. Nel 1874 la tela fu infine donata al Comune di Genova dalla Duchessa di Galliera Maria Brignole-Sale De Ferrari, ultima discendente della famiglia[2].

Il dipinto raffigura il piccolo Gesù che poggia il braccio destro su un globo, seguendo l'iconografia tipica del Gesù Bambino Salvatore, un tema affrontato più volte da Gaulli. Esistono infatti diverse varianti dello stesso soggetto destinate ad alcuni membri della Compagnia di Gesù[1]. Nel corso degli anni l'attribuzione dell'opera è stata resa più complessa a causa delle ridipinture, ingiallite e ossidate, aggiunte nel tempo per coprire le nudità del soggetto. Grazie al restauro del 2001, la tela è stata riportata alla sua cromia originale ed è stato possibile sia stabilire una datazione, (1667circa)[3], sia accertare definitivamente l'attribuzione confermando l'ipotesi degli studiosi E. Jacobsen, H. Voss e V. Brugnoli[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Piero Boccardo in, Il Baciccio un anno dopo: la collezione Chigi; restauri e nuove scoperte; [Palazzo Chigi, Ariccia, 25 marzo - 27 maggio 2001], a cura di Maurizio Fagiolo Dell'Arco e Francesco Petrucci, Skira, 2001, p. 46, ISBN 978-88-8118-976-2.
  2. ^ Gesù Bambino Salvatore | Musei di Genova, su www.museidigenova.it. URL consultato il 14 maggio 2024.
  3. ^ Francesco Petrucci, Baciccio: Giovan Battista Gaulli 1639-1709, Ugo Bozzi, 2009, p. 565, ISBN 978-88-7003-046-4.
  4. ^ Ibidem.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesco Petrucci, Baciccio. Giovan Battista Gaulli (1639 -1709), Roma, Ugo Bozzi Editore, 2009, ISBN 8870030466.
  • Maurizio Fagiolo Dell'Arco e Francesco Petrucci (a cura di), Baciccio un anno dopo. La collezione Chigi. Restauri e nuove scoperte, Skira, 2002, ISBN 8881189763.
  • Maurizio Fagiolo Dell'Arco (a cura di), Il Baciccio (1639-1709). Ediz. illustrata, Skira, 1999.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura