Utente:Elleboro/Sandbox/teatro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Teatro Comunale è situato a Bagnone. È intitolato a Ferdinando Quartieri.

Facciata del teatro "F. Quartieri"

Il teatro venne edificato tra il 1930 e il 1940 dopo la chiusura del più antico teatro dell’Accademia dei Ravvivati, di cui è attestata la presenza nella seconda metà del secolo XVIII. avvenuta nel 1928, per le difficoltà di adeguarlo alle prescrizioni della commissione Provinciale di Vigilianza. Il progetto iniziale fu dell'architetto Franco Oliva. La direzione dei lavori di realizzazione e la redazione della progettazione esecutiva di alcune parti (es. torre scenica, palcoscenico, che datano 1941) vennero affidate all’architetto Maurizio Mazzocchi.

La costruzione sorge sullo slargo di Piazza Europa, sulla sponda sinistra del torrente che divide il nucleo di Bagnone, nel settore urbano che è stato profondamente modificato con la costruzione del Ponte Nuovo (fine dell’800) e la conseguente riorganizzazione della viabilità e del tessuto edilizio preesistente.

La struttura è realizzata in aderenza al fabbricato che ospitava il circolo ricreativo dell’Ente Nazionale Dopolavoro (realizzato all’inizio degli anni ’20) e a questo viene integrata funzionalmente; la costruzione dell’intero complesso viene attuata con la demolizione di alcune abitazioni del settore del “Ponte Vecchio” e la chiusura del tratto di via pubblica che collegava il Ponte Vecchio sul Bagnone con quello in pietra sul torrente Mangiola, demolito e sostituito dal Ponte Nuovo.

Il complesso viene ad assumere il ruolo di punto di riferimento per l’attività culturale e ricreativa della collettività e viene utilizzato come teatro – cinematografo – sala polivalente ed ha ospitato anche la sede della scuola di Avviamento Professionale con le officine ricavate nei saloni del piano interrato.

Successivamente, il teatro passò all’ENAL e venne da questa ceduto all’Amministrazione Comunale che ha attuato un intervento di ridefinizione funzionale e tecnologica della struttura.[1]

Nel 2004 il teatro ha ripreso l'attività di programmazione annuale di spettacoli e concerti nel circuito di Fondazione Toscana Spettacolo.

Numero posti: 150 Larghezza boccascena: 7.25 m Larghezza palcoscenico: 10.70 m Profondità palcoscenico: 7 m Altezza graticcia: 6.20 m

  1. ^ Ugo Pagni, Bagnone in Lunigiana ed i suoi teatri dal secolo XVI ad oggi, Genova, Tolozzi, 1981.
  • Ugo Pagni, Bagnone in Lunigiana ed i suoi teatri dal secolo XVI ad oggi, Genova, Tolozzi 1981
  • I teatri storici della Toscana. 5., Massa-Carrara, Lucca e provincie : censimento documentario e architettonico, a cura di Elvira Garbero Zorzi e Luigi Zangheri, Firenze, Regione Toscana ; Venezia, Marsilio, 1994

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Blog del Teatro Quartieri di Bagnone, teatroquartieribagnone.wordpress.com