Utente:Elena Assenzio/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Membro delle istituzioni italiane Cristina Bonetti (Bussolengo, 22 ottobre 1966) è un'imprenditrice italiana,.


Cristina Bonetti

[modifica | modifica wikitesto]

Cristina Bonetti (Bussolengo, 22 ottobre 1966) è una imprenditrice italiana.

Dal 1990 al 1994 è stata Vice Presidente Nazionale dei Giovani Consulenti (AICOD poi diventata ASSOCONSULT) [1] di Confindustria (Associazione Italiana Consulenti di Direzione e Organizzazione Aziendale di Confindustria). Dal 1998 al 2000 è stata Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Padova [2]. Dal 2002 al 2005 è stata Vice Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Nel 2004 è stata membro della Commissione Economia del Comune di Padova [3] e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Padova in rappresentanza di Confindustria Padova. E' Vice Presidente Vicaria della Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige di AIDDA [4] (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda).

Progetti e Studi
[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2002 inizia i suoi studi e le sue ricerche sul modello "D.E.S.-Distretto Economico Sociale" [5]: "Distretto" perchè organizzato per offrire un prodotto unico e globale a cui il territorio concorre nel suo insieme; "Economico" in quanto deve produrre ricchezza ed auto sostenersi senza interventi di sussidio; "Sociale" poichè il suo fine è soddisfare i bisogni dei cittadini del territorio puntando al massimo delle loro necessità, anche attraverso la produzione di nuova ricchezza ed una sua equa distribuzione. Realizzare Distretti Economico Sociali significa tradurre in azioni alcuni principi distintivi: tenere fede ai valori della lealtà, della correttezza e della trasparenza, della giustizia sociale e della solidarietà. "Non posso donare all'altro del mio, senza avergli dato in primo luogo ciò che gli compete secondo giustizia". (Papa Benedetto XVI,Enciclica Caritas in Veritate [6],2010). Significa quindi soprattutto mantenere forte il senso di responsabilità e attenzione verso le generazioni attuali e future. Adottare comportamenti che rispecchino passione, disponibilità verso il prossimo, creatività.

Introduzioni, prefazioni, pubblicazioni,presentazioni
[modifica | modifica wikitesto]
  • Cristina Bonetti, L'identità della donna nella nuova economia delle relazioni, in Corpi di identità. Codici e immagini del corpo femminile nella cultura contemporanea, Padova,Il Poligrafo,2005. ISBN 88-7115-431-2 [[7]]
  • Cristina Bonetti,intervento in Notiziario dell’ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro. Quando l'imprenditore è donna, 2005, 118. [[8]]
  • Cristina Bonetti, intervento in Notiziario dell’ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro. La cittadinanza tra diritti e responsabilità, 2006,85. [[9]]
  • Cristina Bonetti, Risorsa donna: da economia competitiva a economia collaborativa, in Il genio femminile e l'impresa, Roma, Città Nuova Editrice, 2007.ISBN 978-88-311-2439-3 [[10]]
  • Cristina Bonetti, intervento in Notiziario dell’ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro. Quando l’imprenditore è donna, 2007,71. [[11]]
  • Cristina Bonetti,Il Distretto Economico Sociale come base per un nuovo modello economico, in Caritas in Veritate agenda per uno sviluppo integrale, Bologna,2010,119. [[12]]
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale: http://www.cristinabonetti.it

Distretto Economico Sociale: http://www.distrettoeconomicosociale.it/