Utente:Elbloggers/Vincitori del Palio delle Contrade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Contrade[modifica | modifica wikitesto]

Un tempo il borgo di Soriano nel Cimino era suddiviso in 4 contrade (o rioni):

Rocca
(colori bianco e nero ) ne fa parte la zona più antica del paese che si raccoglie intorno al Castello Orsini; la nascita del rione si fa risalire al 1084[1].
Papacqua
(colori verde e rosso ) la parte dell'abitato che sorge intorno al Palazzo Chigi-Albani.
San Giorgio
(colori blu e rosso ) la zona del paese che sorge intorno alla chiesina romanica del XI secolo Chiesa di San Giorgio.
Trinità
(colori oro e amaranto ) che prende il nome da due chiese agostiniane: la chiesina della SS Trinità situata alle pendici del monte Cimino (ormai un rudere) e Chiesa della SS. Trinità situata all'interno del centro storico.

Alla fine del XX secolo sono state recuperate le antiche contrade medievali, che rappresentano le quattro squadre che si sfidano in occasione del Palio delle Contrade.

Vincitori del Palio delle contrade[modifica | modifica wikitesto]

Vincitori del Palio delle contrade (annuale?) dal 1970 al 2017[2]. Dal 1970 al 1978 il palio era sempre lo stesso e veniva assegnato "temporaneamente" per un anno alla contrada vincitrice. Veniva assegnato definitivamente alla contrada che lo avesse vinto per 3 edizioni: la Trinità, vincendolo per la terza volta nel 1978 lo ha ottenuto in via definitiva. Dal 1979 in poi ogni anno viene realizzato un palio differente e assegnato definitivamente alla contrada vincitrice.

Anno Ed. Contrada Cavaliere Arciere Note
1970 I San Giorgio
1971 II San Giorgio
1972 III Palio non disputato
1973 IV Trinità
1974 IV Papacqua
1975 V Rocca
1976 VI Trinità
1977 VII Rocca
1978 VIII Trinità Palio assegnato definitivamente alla contrada Trinità
1979 XII Trinità P. Torrini A. Narduzzi
1980 XIII Rocca C. Tenchini E. Pesciaroli
1981 XIV Rocca C. Tenchini C. Burratti
1982 XV Rocca C. Tenchini I. Scarponi
1983 XVI Palio non assegnato
1984 XVII Trinità A. Valletti A. Pennazzi
1985 XVIII Trinità A. Valletti A. Pennazzi
1986 XIX Papacqua M. Porchianello D. Micci
1987 XX Papacqua M. Porchianello G. Ferruzzi
1988 XXI Trinità A. Valletti L. Perugini
1989 XXII Papacqua M. Porchianello D. Fanti
1990 XXIII Papacqua M. Porchianello D. Fanti
1991 XXIV Rocca E. Fiorucci A. Chiacchierarelli
1992 XXV Papacqua M. Porchianello D. Fanti
1993 XXVI Papacqua M. Porchianello D. Fanti
1994 XXVII San Giorgio Dante Chirichilli Riccardo Gasponi
1995 XXVIII San Giorgio Dante Chirichilli Riccardo Gasponi 2°: Papacqua, 3°: Rocca, 4°: Trinità
1996 XXIX San Giorgio Dante Chirichilli Riccardo Gasponi
1997 XXX San Giorgio Dante Chirichilli Riccardo Gasponi
1998 XXXI Trinità Andrea Colletti A. Chiacchierarelli
1999 XXXII Rocca E. Fiorucci C. Burratti
2000 XXXIII Papacqua Giancarlo Ricci M. Lugliolini
2001 XXXIV Papacqua Giancarlo Ricci M. Lugliolini
2002 XXXV Trinità Andrea Colletti S. Turchetta
2003 XXXVI Papacqua Giancarlo Ricci A. Mei
2004 XXXVII Trinità Andrea Colletti S. Turchetta
2005 XXXVIII Trinità Andrea Colletti S. Turchetta
2006 XXXIX Papacqua Giancarlo Ricci S. Gentilucci
2007 XL San Giorgio Riccardo Delle Monache Riccardo Gasponi
2008 XLI Papacqua Giancarlo Ricci Bruno Bassetta
2009 XLII Papacqua Giancarlo Ricci Bruno Bassetta
2010 XLIII San Giorgio Riccardo Delle Monache Riccardo Gasponi
2011 XLIV Papacqua Giancarlo Ricci Bruno Bassetta
2012 XLV Trinità [3] Andrea Colletti Fabio Bibiani 2°: Papacqua, 3°: San Giorgio, 4°: Rocca
2013 XLVI Papacqua Giancarlo Ricci Bruno Bassetta
2014 XLVII Papacqua Giancarlo Ricci Bruno Bassetta
2015 XLVIII Trinità [4] Fabio Porchianello Fabio Bibiani
2016 XLIX Trinità [5] Fabio Porchianello Fabio Bibiani 2°: Papacqua, 3°: Rocca, 4°: San Giorgio
2017 L Trinità Fabio Porchianello Fabio Bibiani 2°: Rocca, 3°: Papacqua, 4°: San Giorgio

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I quattro rioni
  2. ^ Il Palio delle contrade
  3. ^ Alla contrada Trinità il palio 2012, su tusciaweb.eu, TusciaWeb. URL consultato il 10-10-2012.
  4. ^ La Contrada Trinità domina il palio, su tusciaweb.eu, TusciaWeb. URL consultato il 13 ottobre 2015.
  5. ^ Rievocazione, corteo storico e consegna del premio Vojola, su tusciaweb.eu, TusciaWeb. URL consultato il 7 ottobre 2016.

Links[modifica | modifica wikitesto]