Utente:Ebisaro/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luigi Rovighi (Bologna, 1932) è un violinista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Luigi Rovighi è uno dei maggiori specialisti a livello internazionale della prassi esecutiva del violino barocco e in particolare della trattatistica e del repertorio italiano; negli anni ’70 ha contribuito alla nascita ed al successo di quei gruppi strumentali che hanno cominciato la ricerca nel recupero delle prassi esecutive originali ed è stato il primo in Italia, nel campo degli strumenti ad arco, ad iniziare un lavoro di ricerca sui problemi di rapporto tra esecutore moderno e testo antico.

Ha insegnato violino al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna e violino barocco alla Scuola di Musica Antica di Venezia (SMAV).

Ha svolto la sua carriera anche come prima parte del Teatro Comunale di Bologna, poi come concertista e fondatore del “Gruppo Cameristico di Bologna” che suona su strumenti originali.

Attualmente è vice-presidente della Accademia Filarmonica di Bologna.

Contributi e pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Importanti i contributi musicologici e le pubblicazioni:

Rivista italiana di Musicologia[modifica | modifica wikitesto]

1973: “Problemi di prassi esecutiva barocca negli strumenti ad arco[1]

2002: “Marco Uccellini, Sonate over Canzoni[2].

Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (DEUMM)[modifica | modifica wikitesto]

voci: “Violino” e “Prassi esecutiva”.

Fiori Musicologici - Studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini[modifica | modifica wikitesto]

(Edizione Patron 2001)"Un tempo in cui si cantava bene ancora…” “Problemi dell’emissione vocale” [3].

(Edizioni Carrara, Bergamo 2010): “Executio anima compositionis , l’ Esecuzione - Orazione”[4].

Vivaldi veneziano europeo[modifica | modifica wikitesto]

 (Olschki 1980): “Tavola rotonda sulla prassi esecutiva vivaldiana”[5].

Restauro conservazione e recupero di antichi strumenti musicali[modifica | modifica wikitesto]

(Olschki 1986): “Gli strumenti da gamba del Museo Civico di Modena”[6].

Galuppiana[modifica | modifica wikitesto]

(Olschki 1986): “Prassi vocale e strumentale in Baldassarre Galuppi - La retorica degli affetti e lo stile galante”[7].

Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco[modifica | modifica wikitesto]

(Olschki 1994) “La Cetra di Giovanni Legrenzi. Aspetti moderni della scuola violinistica veneziana seicentesca”[8].

Culture musicali[modifica | modifica wikitesto]

(Bulzoni 1983): “Violino popolare e violino barocco. Rapporti fra due linguaggi e due prassi”[9].

Paganiniana - Atti del convegno[modifica | modifica wikitesto]

(Orchestra Toscanini, Parma 1983): “Il virtuosismo violinistico fra Settecento e Ottocento”. “L’evoluzione del suono fra Settecento e Ottocento”[10].

Carlo Tessarini. Gramatica di musica[modifica | modifica wikitesto]

(La Stravaganza, Roma 1986) “Prefazione”[11].

Marco Uccellini. Atti del convegno[modifica | modifica wikitesto]

(Lim1999) “Le fatighe de suono" di Marco Uccellini. Problemi del Seicento strumentale[12].

Barocco musicale padano. La sonata violinistica.[modifica | modifica wikitesto]

(Museo Civico Polironiano1978) “Il violino barocco-Problemi di prassi esecutiva”[13].

Cento e una Sinfonia[modifica | modifica wikitesto]

(Patron 2012) “Metodi e trattati come lumi di Sinfonia”[14].

Martini docet [modifica | modifica wikitesto]

(Conservatorio Martini 2007) “Dal violino al violone, da Rossini a Respighi”[15].

La Scala di seta [modifica | modifica wikitesto]

(Pendragon, Bologna 1997) “Un tempo in cui si cantava bene ancora…Rossini e l’organetto di Barberia”[16].

Speciale Lyrica [modifica | modifica wikitesto]

(Ermitage, Bologna 1995) “Una guerra sempre aperta: esecuzione filologica o moderna?”

Il giornale della Musica[modifica | modifica wikitesto]

Numerosi articoli tra cui:

  • “Il violino” (Feb.1986),
  • “Lalo” (Apr. 1992),
  • “Il Conservatorio” (Apr. 1986),
  • “Il virtuosismo” (Sett. 1986),
  • “L’arte del violino"di S. Accardo (Genn.1988),
  • “Milstein” (Febbr. 1993), 
  • “Camillo Sivori” (Giu. 1994).

Seminari[modifica | modifica wikitesto]

Numerosi i seminari tenuti:

  • nei conservatori di Milano, Bologna, Verona, Parma, Reggio Emilia, Terni, Matera;
  • presso la Scuola di Musica di Fiesole, la Scuola di Musica Antica di Venezia, la Fondazione Cini di Venezia, Aterforum di Rimini, Bicentenario Paganiniano di Parma, Scuola slovena di musica di Trieste.


Tra i suoi allievi[modifica | modifica wikitesto]

«Il mio primissimo insegnante fu Luigi Rovighi, violinista bolognese che svolse approfondite ricerche e coniò per primo la famosa locuzione prassi esecutiva. Fondamentale fu un suo articolo apparso sulla Rivista Italiana di Musicologia nel 1973 che, oltre alle numerose informazioni sugli stili di esecuzione in uso nel passato, riportava una copiosa e fondamentale bibliografia in un'epoca in cui la rete era ben lungi dal nascere e quindi la ricerca dei testi era molto complessa. Rovighi generosamente mi spalancò le porte della sua eccezionale biblioteca, mi fece capire la fondamentale importanza dell'accesso diretto alle fonti originali e il fatto di leggerle in modo integrale nel loro contesto completo piuttosto che ingoiarne pillole scelte in modo decontestualizzato»

«Diventai allievo di Luigi Rovighi, il primo violinista barocco in Italia, che fu per me un grande maestro e a cui devo moltissimo»

Giovanni Angeleri, di cui Rovighi ha anche curato la presentazione discografica dell’opera V di Corelli (L’Oiseau-Lyre)[17].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Rivista Italiana di Musicologia, VIII (1973), Saggi, Luigi Rovighi, Problemi di prassi esecutiva barocca negli strumenti ad arco (p. 38)
  2. ^ Rivista Italiana di Musicologia, XXXVII/2 (2002), Schede, Marco Uccellini, Sonate over Canzoni da farsi a violino solo e basso continuo opera quinta, a c. di P. Wilk, Lucca, LIM, 2002 (L. Rovighi)
  3. ^ Fiori musicologici. Studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini nella ricorrenza del suo 70º compleanno, curatore F. F. Seydoux, Patron 2001
  4. ^ Luigi Rovighi, "Executio anima compositionis" L' Esecuzione - Orazione, Carrara 2010, ISMN: 9790215752399
  5. ^ VIVALDI VENEZIANO EUROPEO Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Quaderni vivaldiani, vol. 1 1980, cm 17 x 24, 372 pp. con 19 tavv. f.t. ISBN: 9788822229304
  6. ^ RESTAURO, CONSERVAZIONE E RECUPERO DI ANTICHI STRUMENTI MUSICALI Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, vol. 40 1986, cm 18 x 25,5, ii-282 pp. con 24 ill. f.t. ISBN: 9788822234018
  7. ^ GALUPPIANA 1985, Studi e ricerche, Atti del convegno internazionale (Venezia, 28-30 ottobre 1985) A cura di M.T. Muraro e F. Rossi Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», vol. 13 1986,
  8. ^ GIOVANNI LEGRENZI E LA CAPPELLA DUCALE DI SAN MARCO Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», vol. 29 1994, cm 17 x 24, xiv-668 pp. con 4 ill. f.t. ISBN: 9788822241641
  9. ^ Luigi Rovighi, Violino popolare e violino barocco. Rapporti fra due linguaggi e due prassi, in: Culture Musicali 4, (1983)
  10. ^ Paganiniana, manifestazioni celebrative nel bicentenario della nascita di Niccolò Paganini, 1782-1982, atti delle tavole rotonde sui temi: Orchestre in Emilia-Romagna nell'Ottocento e Novecento, Paganini e l'Orchestra ducale parmense, Il virtuosismo, L'evoluzione del suono.
  11. ^ Tessarini Carlo, Grammatica di musica: Insegna il modo facile, e breve per bene imparare di sonare il violino su la parte, Urbino 1741 / Carlo Tessarini Roma: la Stravaganza, stampa 1986
  12. ^ Marco Uccellini. Atti del convegno «Marco Uccellini da Forlimpopoli e la sua musica». Forlimpopoli, 26-27 ottobre 1996, a c. di Maria Caraci Vela e Marina Toffetti, LIM, Lucca 1999 (Strumenti della ricerca musicale: collana della Società italiana di musicologia, 5). Contiene il saggio: LUIGI ROVIGHI, Le «fatighe de suono» di Marco Uccellini. Problemi del Seicento strumentale, pp. 225-40.
  13. ^ Barocco musicale padano: la sonata violinistica : atti del convegno-concerto, San Benedetto Po, ottobre ’78, Museo Civico Polironiano
  14. ^ Cento e una sinfonia. Sulle origini di un classico genere musicale, curatore Mioli P., editore Pàtron, 2012
  15. ^ Luigi Rovighi, Dal violino al violone, da Rossini a Respighi, in "Martini" docet“. Atti delle giornate di studio, Bologna, Conservatorio di musica “Giovan Battista Martini”, 2007
  16. ^ “La scala di seta, Farsa giocosa per musica”, edizioni Pendragon, Bologna 1997, collana Musicalia
  17. ^ Corelli Son. op. 5 n. 1-12 Angeleri/Trimboli/Angeleri 2007 L'Oiseau-Lyre 476 6358 OH2 DDD CD