Utente:Dm.insubre.82/Sandbox derby volley

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Futura Volley
Busto Arsizio
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
GSO Volley
Villa Cortese
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Pro Patria
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Legnano

Per Derby dell'Altomilanese, si intendono principalmente due competizioni sportive:
il derby calcistico tra le storiche società Pro Patria di Busto Arsizio ed Associazione Calcio Legnano, con sei derby in tre stagioni di Serie A (1928-29, 1930-31 e 1951-52);
il derby di pallavolo femminile tra Futura Volley Busto Arsizio e GSO Villa Cortese (in A1 dal 2009).

Nel corso degli anni si sono svolti altri derby dell'Altomilanese, sia calcistici sia in altri sport, considerati minori perchè mai disputati nelle rispettive massime serie.

Un esempio può essere il Derby dell'Altomilanese di Basket (Serie B2) tra la Sangiorgese (detti "i draghi") ed i Knights Legnano[1][2][3].

Storicità delle rivalità campanilistiche[modifica | modifica wikitesto]

La battaglia di Legnano in un dipinto di Massimo d'Azeglio (1831).

«Sarà colpa della nebbia che d'inverno opprime il cervello o del sole che invece lo martella d'estate[4]»

Entrambi i derby sono l'espressione sportiva delle rivalità campanilistiche tra l'area Bustocca (bassa Provincia di Varese) e l'area Legnanese (a nord-ovest della Provincia di Milano), che hanno radici storiche con tracce dall'età comunale all'epoca moderna, fino a protrarsi nei giorni nostri[5].

Nel medioevo l'area dell'Altomilanese risultava divisa in due distinti feudi: Busto Arsizio ricadeva nel Seprio, un contado della Marca di Lombardia autonomo già dal tempo dei longobardi e dei franchi; invece Legnano ed i suoi dintorni facevano parte della Burgaria, altro contado legato alla vicina Milano.

Dopo l'anno mille l'autonomia del Seprio venne minacciata dalla crescente potenza del comune di Milano, così il Barbarossa concesse a Rainaldo di Dassel un feudo, che comprendeva la Pieve di Dairago, Busto Arsizio e Bernate Ticino[6]. Federico I fu sconfitto nella celebre battaglia di Legnano (29 maggio 1176).

Circa un secolo e mezzo più tardi, Galeazzo I Visconti morendo (1327) lasciò come unico erede il figlio Azzone, il quale, in opposizione al pontefice, comprò il titolo di Vicario di Milano dall'Imperatore di Germania Lodovico il Bavaro; al suo governo si associarono gli zii Luchino e Giovanni (Arcivescovo di Milano), entrambi figli di Matteo Visconti, formando un triumvirato. L'altro zio Lodrisio ne rimase fuori ed inscenò invano una serie di congiure per spodestare i tre; quindi alleandosi a Mastino II della Scala, usurpò il titolo di Signore del Seprio e mosse guerra agli altri Visconti. Lodrisio perse nella Battaglia di Parabiago (21 febbraio 1339).

Le rivalità tra Bustocchi e Legnanesi si accentuarono nel periodo rinascimentale: Ludovico il Moro il 21 giugno 1488 istituì la Contea di Busto Arsizio, vista l'importanza che Busto aveva conquistato all'epoca (governata precedentemente da Giovanni Borromeo[7]), egli gli subordinò politicamente e giuridicamente Legnano, ed istituì il tribunale nel capoluogo.

Dopo l'epoca medioevale, in una data impossibile da definire per l'assenza di documenti che testimonino l'avvenimento, il mercato di Legnano fu chiuso. Il 20 giugno 1499 i legnanesi chiesero al Duca di Milano che il mercato fosse ripreso, ma la richiesta non ebbe seguito a causa della sconfitta del Duca ad opera dei francesi. Nel 1627 i legnanesi chiesero al governo spagnolo l'apertura di «...un pubblico mercato in ciascun giorno di giovedì...». All’istanza si opposero Busto Arsizio, Gallarate e Saronno perché preoccupati di un’eventuale concorrenza. Solo nel 1795 il mercato fu riaperto[8].

Il derby calcistico[modifica | modifica wikitesto]

Il derby pallavolistico[modifica | modifica wikitesto]

«Il giorno che ho messo piede a Busto la prima cosa che mi hanno detto è: "Il derby è il 29 dicembre". Qui ci tengono più di tutto.[9]»

Il derby dell'Altomilanese in ambito di pallavolo femminile, si disputa in Serie A1 dalla stagione 2009-2010. Precedentemente le due squadre non si erano mai incontrate in gare ufficiali, poiché la Futura Volley Busto Arsizio dal 1989 al 2007 oscillò tra la A1 e la A2, per poi stabilirsi definitivamente nella massima serie dal campionato 2007-2008, mentre nella medesima stagione il GSO Villa Cortese militava ancora in B1; la squadra cortesina approdò quindi in A1 per la prima volta solo nel 2009.

Invece per quanto riguarda le gare non ufficiali, in passato si svolsero quattro derby amichevoli, durante le quattro edizioni del Trofeo Bianca Garavaglia a scopo benefico (dal 2007 al 2010).

Una curiosità accomuna le due squadre rivali, entrambe furono fondate dalla stessa persona, Suor Carla Croci: nel 1970 la religiosa fonda la Pallavolo Cislago, che successivamente si dividerà in Cistellum Volley Cislago e Futura Volley Busto Arsizio; nel 1978 Suor Carla trasferitasi presso l'oratorio di Villa Cortese fonda anche il GSO Volley.

Dettaglio singole partite[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'11 marzo 2012

Squadra Derby
giocati
Partite
vinte
Sets
vinti
Busto Arsizio 11 5 22
Template:Volley Villa Cortese F 11 6 22

Cronologia dei derby in tornei ufficiali[modifica | modifica wikitesto]

Qui di seguito si riporta la lista completa in ordine cronologico dei derby pallavolistici disputati in gare ufficiali dal 2009 ad oggi.

Data Impianto sportivo
Competizione
Risultato
(punteggio dei set)
MVP[10]
squadra
Best Scorer (punti)
squadra
1 27 dicembre 2009 PalaYamamay, Busto Arsizio
Campionato Serie A1, 11ª giornata di andata
Yamamay Busto A. - MC-Carnaghi Villa C. 3-2
(28-26; 29-27; 20-25; 21-25; 16-14)
Lucia Crisanti
Busto Arsizio
Taismary Agüero (33)
Template:Volley Villa Cortese F
2 28 marzo 2010 PalaBorsani, Castellanza
Campionato Serie A1, 11ª giornata di ritorno
MC-Carnaghi Villa C. - Yamamay Busto A. 3-0
(25-15; 25-15; 25-21)
Áurea Cruz
Template:Volley Villa Cortese F
Taismary Agüero (16)
Template:Volley Villa Cortese F
3 30 gennaio 2011 PalaBorsani, Castellanza
Campionato Serie A1, 9ª giornata di andata
MC-Carnaghi Villa C. - Yamamay Busto A. 3-2
(25-20; 26-28; 25-23; 21-25; 15-11)
Megan Hodge
Template:Volley Villa Cortese F
Megan Hodge (33)
Template:Volley Villa Cortese F
4 16 aprile 2011 PalaCatania, Catania
Semifinale di Coppa Italia A1
MC-Carnaghi Villa C. - Yamamay Busto A. 3-0
(25-19; 25-23; 25-22)
Megan Hodge
Template:Volley Villa Cortese F
Taismary Agüero (15)
e Megan Hodge (15)
entrambeTemplate:Volley Villa Cortese F
5 23 aprile 2011 PalaYamamay, Busto Arsizio
Campionato Serie A1, 9ª giornata di ritorno
Yamamay Busto A. - MC-Carnaghi Villa C. 3-0
(25-18; 25-22; 25-23)
Christina Bauer
Busto Arsizio
Aneta Havlíčková (16)
Busto Arsizio
6 17 maggio 2011 Mediolanum Forum, Assago (Milano)
Semifinale Play-off Scudetto, gara 1
MC-Carnaghi Villa C. - Yamamay Busto A. 3-2
(21-25; 25-16; 15-25; 26-24; 24-22)
Raffaella Calloni
Template:Volley Villa Cortese F
Taismary Agüero (26)
Template:Volley Villa Cortese F
7 19 maggio 2011 Mediolanum Forum, Assago (Milano)
Semifinale Play-off Scudetto, gara 2
MC-Carnaghi Villa C. - Yamamay Busto A. 0-3
(23-25; 21-25; 18-25)
Valentina Serena
Busto Arsizio
Taismary Agüero (17)
Template:Volley Villa Cortese F
8 21 maggio 2011 PalaYamamay, Busto Arsizio
Semifinale Play-off Scudetto, gara 3
Yamamay Busto A. - MC-Carnaghi Villa C. 2-3
(20-25; 17-25; 25-14; 25-13; 14-16)
Taismary Agüero
Template:Volley Villa Cortese F
Taismary Agüero (31)
Template:Volley Villa Cortese F
9 23 maggio 2011 PalaYamamay, Busto Arsizio
Semifinale Play-off Scudetto, gara 4
Yamamay Busto A. - MC-Carnaghi Villa C. 1-3
(29-27; 21-25; 22-25; 20-25)
Megan Hodge
Template:Volley Villa Cortese F
Megan Hodge (25)
Template:Volley Villa Cortese F
10 29 dicembre 2011 PalaBorsani, Castellanza
Campionato Serie A1, 11ª giornata di andata
MC-Carnaghi Villa C. - Yamamay Busto A. 1-3
(21-25; 19-25; 25-22; 22-25)
Helena Havelková
Busto Arsizio
Sarah Pavan (25)
Template:Volley Villa Cortese F
11 10 marzo 2012 PalaYamamay, Busto Arsizio
Campionato Serie A1, 11ª giornata di ritorno
Yamamay Busto A. - MC-Carnaghi Villa C. 3-1
(18-25; 25-19; 25-15; 25-21)
Aneta Havlíčková
Busto Arsizio
Aneta Havlíčková (20)
Busto Arsizio


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ http://www.ilgiorno.it/legnano/sport/2011/12/04/631619-draghi_fanno_impresa.shtml
  2. ^ http://www.assesempione.info/notizie-mainmenu-56/sport/18350-basketalla-sangiorgese-il-derby-di-b2-legnano-ko.html
  3. ^ http://www.legnanobasket.it/archivio1011/news.php?a=561&b=594
  4. ^ http://www.bustocco.it/LaStoriaDellaProPatria/storiaderbyproleg/storiaderbyproleg.htm
  5. ^ Nel periodo a cavallo del XX e del XXI secolo, più volte si è cercato di istituire una o più provincie nella zona dell'Altomilanese (vedi qui), ma proprio la diatriba su quale dei comuni tra Busto Arsizio, Legnano e Gallarate, fosse destinato a divenire capoluogo, fece sì che tali proposte non trovarono valevoli alleati.
  6. ^ Sito Istituzionale del comune di Dairago, su comune.dairago.mi.it. URL consultato il 15 novembre 2009.
  7. ^ Ferrario, Notizie storico statistiche, Busto Arsizio, Tipografia Sociale, 1864 p. 28
  8. ^ Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano, Edizioni Landoni, 1984 pagina 41. (ISBN non disponibile)
  9. ^ http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/dicembre/28/Busto_Arsizio_nostro_successo_senza_ga_10_111228063.shtml da La Gazzetta dello Sport del 28 dicembre 2011, articolo di Valeria Benedetti ed Alessandro Antonelli
  10. ^ Most Valuable Player