Utente:Dipralb/Sandbox/30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Facchetti, capitano della Nazionale italiana, solleva la Coppa dopo il trionfo al Campionato europeo di calcio 1968

L'Inter è il secondo club che ha fornito il maggior numero di giocatori alla Nazionale italiana: al 2 settembre 2012, infatti, 105 elementi hanno vestito la maglia azzurra all'epoca della loro militanza interista (meglio ha fatto solo la Juventus con 134, mentre dietro c'è il Milan con 93 giocatori).[1]

Sono 15 in totale i giocatori dell'Inter militanti nelle selezioni nazionali italiane campioni del mondo: 4 nel 1934 (Allemandi, Castellazzi, Demaría e Meazza), 5 nel 1938 (Giovanni Ferrari, Ferraris II, Locatelli, Olmi e Meazza), 5 nel 1982 (Altobelli, Bergomi, Bordon, Marini e Oriali) e uno nel 2006 (Marco Materazzi). Cinque sono, invece, i calciatori dell'Inter laureatisi campioni d'Europa con la Nazionale, nel 1968 (Burgnich, Domenghini, Guarneri, Facchetti e Mazzola).

Il primo oriundo ad indossare la maglia della nazionale italiana fu l'interista Ermanno Aebi, di origini svizzere, che scese in campo in due occasioni. Esordì il 18 gennaio 1920, quando l'Italia giocò contro la Francia al Velodromo Sempione di Milano, e contribuì con tre reti alla vittoria degli azzurri per 9-4.

Il contributo maggiore dell'Inter in termini di elementi prestati alla Nazionale risale al campionato del mondo 1970, edizione in cui furono schierati in maglia azzurra sei uomini dell'Inter, dei quali quattro titolari: Burgnich, Facchetti, Mazzola, Bertini, Vieri e Boninsegna.[2]

Lista di convocati interisti nelle Nazionali italiane di calcio

[modifica | modifica wikitesto]

Lista di convocati nella Nazionale A

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: Nazionali in cifre: Convocati da una società, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 27/10/2012.
Legenda:

Calciatori vincitori della coppa del mondo di calcio durante la loro militanza nell'Inter.

Calciatori vincitori del Campionato europeo di calcio durante la loro militanza nell'Inter.

Dati aggiornati al 2 settembre 2012.

Lista di convocati nella Nazionale Olimpica

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: Nazionali in cifre: Convocati da una società, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 27/10/2012.
Dati aggiornati al 28 dicembre 2008.

Lista di convocati nelle Nazionali giovanili

[modifica | modifica wikitesto]

Lista di convocati nella Nazionale italiana Under 21

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: Nazionali in cifre: Convocati da una società, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 27/10/2012.
Dati aggiornati al 10 agosto 2012.

Lista di convocati nella Nazionale Under 20

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: Nazionali in cifre: Convocati da una società, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 27/10/2012.
Dati aggiornati al 9 agosto 2012.

Lista di convocati nella Nazionale italian Under 19

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: Nazionali in cifre: Convocati da una società, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 27/10/2012.
Dati aggiornati al 25 aprile 2012.

Lista di convocati nella Nazionale italiana Under 18

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: Nazionali in cifre: Convocati da una società, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 27/10/2012.
Dati aggiornati all'8 agosto 2012.

Lista di convocati nella Nazionale italiana Under 17

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: Nazionali in cifre: Convocati da una società, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 27/10/2012.
Dati aggiornati al 28 dicembre 2008.

Lista di convocati nella Nazionale italiana Under 16

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: Nazionali in cifre: Convocati da una società, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 27/10/2012.
Dati aggiornati al 24 aprile 2012.

Lista di convocati nella Nazionale italiana Under 15

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: Nazionali in cifre: Convocati da una società, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 27/10/2012.
Dati aggiornati al 24 aprile 2012.

L'Inter è al secondo posto nella particolare classifica dei club che vantano giocatori campioni del mondo con la propria Nazionale, 20: ai 15 citati vanno aggiunti Andreas Brehme, Jürgen Klinsmann e Lothar Matthäus, campioni nel 1990 con la Germania, Youri Djorkaeff, campione nel 1998 con la Francia e Ronaldo campione nel 2002 con il Brasile. L'Inter è preceduta in tale graduatoria solo dalla Juventus (24), mentre è seguita dalla coppia Roma - Bayern Monaco (16 a testa) e Santos (15).[3]

Quanto al campionato d'Europa, oltre ai cinque citati, altri tre giocatori sono vincitori del torneo con Nazionali diverse da quella italiana: Luis Suárez (Spagna, 1964), Laurent Blanc (Francia, 2000) e Giorgos Karagounis (Grecia, 2004).

Legenda:
Calciatori vincitori della coppa del mondo di calcio durante la loro militanza nell'Inter.

Calciatori vincitori del Campionato europeo di calcio durante la loro militanza nell'Inter.

Calciatori vincitori della Coppa America durante la loro militanza nell'Inter.
Calciatori vincitori della Coppa delle Confederazioni FIFA durante la loro militanza nell'Inter.

Calciatori vincitori della medaglia d'oro del torneo olimpico di calcio durante la loro militanza nell'Inter.

  1. ^ Nazionale in cifre: i convocati di una società alla Nazionale A, in figc.it. URL consultato il 26 settembre 2008.
  2. ^ (EN) Karel Stokkermans e Sérgio Henrique Jarreta, World Cup 1970 finals, in Record Sport Soccer Statistics Foundation, 22 ottobre 1999. URL consultato il 3 marzo 2009.
  3. ^ (EN) Gwidon Naskrent, Roberto Di Maggio e José Luis Pierrend, World Cup Champions Squads 1930-2006, in Record Sport Soccer Statistics Foundation, 18 dicembre 2008. URL consultato il 7 febbraio 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Voci generiche

[modifica | modifica wikitesto]

Liste e record

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

(ITEN)  Club Italia: Nazionali in cifre (ricerca del sito ufficiale della FIGC)