Utente:Davidescattafoto/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ercolano nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Gli scavi di Ercolano sono stati oggetto di diversi film e documentari.

Gli scavi fanno da sfondo al film del 1962 “Anno 79-La distruzione di Ercolano” diretto da Gianfranco Parolini, in cui si narra l’improvvisa eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C. Nella città di Ercolano il tribuno Marco Tiberio dopo aver vinto una campagna bellica, viene ricevuto a corte dall'Imperatore. Proprio in questo luogo conosce la schiava Livia e rimane a vivere con lei. Successivamente gli viene però chiesto di combattere i cristiani, alla cui fede appartiene la stessa Livia, ma il tribuno rifiuta. Condannato a morte, riesce a fuggire dalla corte, dirigendosi verso Ercolano, per poter salvare la fanciulla dalla terribile eruzione del vulcano. [1] [2]

Numerosi sono anche documentari dedicati al sito e all’eruzione del 79 d.C. Il 2 aprile 2002 è andato in onda su Rai Tre il documentario “Gli scheletri del Mistero”, incentrato sugli avvenimenti posteriori all’eruzione del Vesuvio. Il documentario ha coinvolto esperti come l'archeologo Mario Pagano, il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo e l'antropologo Pierpaolo Petrone. [3]

L’8 giugno 2008 l’Istituto Luce ha distribuito il dvd “Herculaneum diari del buio e della luce”, un documentario di 52 minuti realizzato dal Centro Internazionale per gli studi di Herculaneum, realizzato da Marcellino de Baggis, direttore della fotografia e regista dell’opera. [4]

Il 9 novembre 2019 è stato trasmesso su Rai Play il documentario “I segreti di Ercolano”, in cui vengono ricostruite le ultime ore drammatiche vissute dai cittadini ercolanesi prima di essere sepolti dai lapilli dell’eruzione del 79 d.C. A questo lavoro ha fornito la sua collaborazione anche il direttore del sito archeologico, Francesco Sirano.[5]

Il 9 dicembre 2020 è stato trasmesso su Rai Uno il programma televisivo “Stanotte a Pompei”, condotto dal divulgatore scientifico Alberto Angela. Il viaggio racconta la tragedia che distrusse le città di Pompei e di Ercolano. Di quest’ultima Angela fa scoprire gli edifici termali, straordinariamente intatti, con le sue meravigliose terme ancora intatte e i gioielli di squisita fattura ritrovati sugli scheletri dei fuggiaschi.[6]

Il 18 gennaio 2022 su Rai Uno nell’ultima puntata di “Meraviglie, la penisola dei tesori”, ancora una volta Alberto Angela ha fatto tappa nel sito archeologico di Ercolano, dedicando la sua attenzione all’antico teatro romano rimasto per secoli sommerso dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Il monumento è nuovamente stato reso accessibile attraverso le scale realizzate in età borbonica, scendendo a più di 20 metri sotto il materiale eruttivo. [7]

  1. ^ Ercolano. Gli scheletri del mistero - 2002 - documentari - film & docu, su Filmitalia. URL consultato il 2 maggio 2022.
  2. ^ (EN) 24 ore con i Romani - Ercolano, gli scheletri del mistero, su Trentino Cultura. URL consultato il 2 maggio 2022.
  3. ^ DVD - Istituto Luce Dvd herculaneum - diari del buio e ... Herculaneum racconta la storia degli scavi di Ercolano attraverso la figura di Amedeo Maiuri, l'archeologo che in poco più di un trentennio riport, su Ghegin il Tuttodomestico | Ratti Venezia. URL consultato il 2 maggio 2022.
  4. ^ (italian) I segreti di Ercolano, su Rainews. URL consultato il 2 maggio 2022. Lingua sconosciuta: italian (aiuto)
  5. ^ Su Rai1 torna Stanotte a Pompei, su RAI Ufficio Stampa. URL consultato il 2 maggio 2022.
  6. ^ (none) - RAI Ufficio Stampa, su www.rai.it. URL consultato il 2 maggio 2022.
  7. ^ scheda teatro antico di ercolano (PDF), su ercolano.beniculturali.it.