Utente:Daviderocco13/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aristide Guerriero
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso92 kg
Rugby a 15
RuoloSpecialista nell’allenamento e condizionamento della forza, preparatore atletico (ex lanciatore)
Carriera
Attività da allenatore
2013-2015Bandiera della Nuova Zelanda New Zealand Sports Academy
2015 -Bandiera del Brasile Nazionale femminile brasiliana rugby a 7
Statistiche aggiornate al settembre 2015

Aristide Guerriero (Gaeta, 7 dicembre 1986) è un preparatore atletico e allenatore di atletica leggera italiano.

Aristide Guerriero nasce a Gaeta e vive a Sessa Aurunca.

Inizia la sua carriera da atleta presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia come lanciatore del disco e del peso, nella quale disciplina è stato plurifinalista ai Campionati Nazionali di atletica leggera. Nel getto del peso fu incluso nel Club Pechino 2008[1]

La sua passione e propensione verso lo sport lo portano a specializzarsi nella teoria e tecnica dell'allenamento e scienze dello sport, prima conseguendo il diploma di laurea in Scienze Motorie all'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale nel 2009, successivamente, completa il percorso di studi con la Laurea Magistrale in Scienze e tecnica dello sport presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico"[2]. Nel 2013 si perfeziona negli Stati Uniti, ottenendo le certificazioni professionali di Certified Strength and Conditioning Specialist (CSCS) e Tactical Strength & Conditioning Facilitator (TSAC-F) presso la NSCA, National Strength and Conditioning Association[3], e il tesserino da allenatore con l'associazione americana di atletica leggera USA Track & Field (USATF).

La sua carriera da allenatore inizia da giovane, nello stesso centro dove si allenava - il Centro di Preparazione Olimpica di Formia -, come specialista dei lanci dell'atletica leggera e come preparatore fisico. È stato responsabile della preparazione atletica per il personale militare. Ha curato anche la preparazione per sport quali: football americano, atletica leggera, rugby a 15 e rugby a 13.

Dal 2013 al 2015 occupa la posizione di capo preparatore fisico presso la New Zealand Sports Academy a Rotorua, Wellington e Auckland[4], lavorando con Jim Love, Darrall Shelford e Noeline Taurua. In questo periodo, lavora anche presso l'Università Te Wananga o Aotearoa[5] con atleti Maori e delle Isole del Pacifico. A Wellington ha inoltre collaborato, come allenatore specialista dei lanci, con l'ex lanciatore olimpionico samoano Shaka Sola nella preparazione di giovani lanciatori. In Nuova Zelanda Guerriero raggiunge una posizione di responsabilità e di prestigio anche al di fuori dell'ambito lavorativo, presso la stessa comunità Maori e Samoana.

2015 - attuale

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2015 ottiene l'incarico di preparatore fisico della Nazionale di rugby a 7 femminile del Brasile in qualità di specialista nell'allenamento e condizionamento della forza. Dopo il successo conseguito ai XVII Giochi panamericani di Toronto del 2015, nei quali il Brasile ha vinto medaglia di bronzo, e aver partecipato ai Giochi della XXXI Olimpiade del 2016[6], cura la preparazione atletica in vista dei Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo.

  Bronzo XVII Giochi panamericani

  1. ^ De Santis M., 19/06/2005, Guerriero campione regionale nel getto del peso, Il Mattino di Caserta, pag. 40.
  2. ^ Sito Web dell'Università degli Studi "Foro Italico", su uniroma4.it. URL consultato il 29-12-2014.
  3. ^ Sito Web dell'Associazione, su nsca.com.
  4. ^ Sito Web dell'Accademia, su nzsportsacademy.co.nz. URL consultato il 29/12/2014.
  5. ^ Kapimananews, su kapimananews.realviewdigital.com. URL consultato il 29/12/2014.
  6. ^ Tirelli E.,23/01/2015, "Per motivare i rugbysti ha tutto (anche il nome)", Il Venerdi di Repubblica, pag. 68.