Utente:DavidTenan/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Egidio Pentiraro (Asmara, 4 marzo 1939) è uno scrittore e editore italiano.

Egidio Pentiraro nasce ad Asmara in Eritrea nel 1939,dove il padre era immigrato nel 1935 per lavorare come disegnatore e cartografo in un'azienda costruttrice di strade eritree. La famiglia Pentiraro si sposta con i cantieri. Nel 1942 è a Decamerè. A guerra finita nell'Africa Orientale, la famiglia viene divisa: Egidio Pentiraro e la madre sono internati in un campo di concentramento e poi rimpatriati con l’ultimo convoglio di navi Vulcania e Saturnia e si stabiliscono a Ferrara; il padre prigioniero rientrerà solamente nel 1946. A Ferrara Pentiraro frequenta le scuole dell'obbligo e le superiori. Nel 1959 Egidio Pentiraro si iscrive alla Facoltà di Economia all'Università Bocconi di Milano, e si laurea nel 1965. Subito dopo la laurea si occupa di editoria, prima a Etas Libri , dove diviene direttore editoriale nel 1973, e dal 1979 alla Mondadori, dove si occupa di saggistica e successivamente alla divisione scuola/educazione. Dal 1982 Pentiraro inizia a occuparsi di editoria elettronica, e nel 1987 fonda la Editoria Elettronica Editel[1]. Tra le varie produzioni di Editel guidata da Pentiraro i primi CD-ROM testuali apparsi in Italia (Il Sole 24 ORE 1988), un corso multimediale di inglese (1988) e l'Enciclopedia Multimediale Grolier, 1991-1996. [2] Pentiraro lascia l'Editel nel 1996, che viene interamente acquistata dal Sole 24 Ore.[3] Dal 1982 al 1990 Pentiraro tiene anche corsi di Comunicazione e Nuovi Media alla Luiss, all'Università di Venezia e all'Università di Sassari. Come autore o coautore Pentiraro pubblica decine di libri e articoli sull'alfabetizzazione elettronica e l'informatica nella scuola e nella vita quotidiana. Il suo libro più recente è un romanzo noir, Il Rasoio di Occam. Cronaca di un sequestro di persona (2009), dove descrive una storia avvincente di attività investigativa fatta di informatica, offshore internazionali, affari e reati, e dell'incapacità degli inquirenti di comprendere la nuova era digitale degli affari e dei crimini.

Editel, l'editoria elettronica in Italia 1987-1996

[modifica | modifica wikitesto]

Egidio Pentiraro con Editel è pioniere nell'editoria elettronica in Italia. Non è solo, ma certamente Editel pubblica centinaia di opere in CD-ROM, creando gli standard editoriali e tecnologici di questo nuovo campo. Editel Editoria Elettronica diviene il primo editore elettronico italiano, con oltre 200 Compact disc in pochi anni. Agli inizi i primi CD-ROM hanno come utenti gli esperti di computer, e successivamente i professionisti per le banche dati. Un esempio è il catalogo in CD-ROM dello SMAU nel 1987. La Stampa titola: “La super-guida alla mostra in un dischetto (quasi) magico” [4], il primo catalogo non cartaceo di una fiera distribuito e venduto su supporto elettronico in Italia.[5] Editel crede che il digitale sia il futuro del libro: il CD-ROM è il primo supporto non cartaceo ma i lettori – e quindi il mercato dell'editoria elettronica - non è quello dell'esperto informatico, ma anche quello delle persone comuni..[6]

L'Index Thomisticus e Leonardo da Vinci

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le edizioni elettroniche curate da Pentiraro ed Editel è particolarmente significativa l'edizione in Compact Disk del Thomae Aquinatis Opera Omnia cum Hypertextibus di Roberto Busa. È il 1992: la rivoluzione digitale dell'editoria in questo caso assume un'evidenza straordinaria: riduce a un disco di 15 grammi le 60.000 pagine, 56 volumi, 150 quintali dell'edizione su carta.[7] Il CD-ROM dell' Index Thomisticus viene comprato in tutto il mondo e pur essendo un mercato di nicchia – di interesse per medievalisti, latinisti, linguisti, accademici – è un mercato internazionale. L'Editel vende il lavoro di 50 anni di ricerche sulle opere di Tommaso d'Aquino del gesuita Padre Roberto Busa, su un supporto ottico di pochi grammi, e molto più facilmente consultabile, anche dal punto di vista della ricerca, dell'imponente edizione cartacea. [8]

Nel 1994 Bill Gates compra il Codice Hammer di Leonardo da Vinci [9], lo compra per 48 Mld di Lire e con l'Editel fa un accordo per la pubblicazione. Editel nel 1995 pubblica 2 Compact Disk con l'intero codice:

«Ed ecco i due dischetti pronti per chi vuole una full immersion leonardesca, distribuiti in edicola assieme ad una copia su carta del Codice. Carlo Pedretti direttore dell'Armand Hammer Center for Leonardo Studies all' Università della California aveva anticipato il valore divulgativo durante la presentazione dell' iniziativa al Museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", … Mentre si consulta il testo sul video e' possibile prendere appunti su ogni pagina, memorizzandoli, copiandoli o stampandoli. La trascrizione del Codice e' integrale e riporta anche le parole o le frasi che Leonardo ha scritto e poi cancellato, le sue sottolineature e gli eventuali riferimenti alle figure.»

L'edizione elettronica del Codice Hammer viene venduta a circa 30,000 Lire nelle edicole, insieme a una copia cartacea.

Enciclopedie, Opere multimediali sul Cinema, etc

[modifica | modifica wikitesto]

Editel anche CD-ROM di enciclopedie: l'Enciclopedia Bompiani nel 1989, e seguono la CineEnciclopedia come banca dati del Cinema mondiale, Roberto Rossellini su CD-Rom, di Sergio Trasatti, Fellini su CD-ROM, Il Dizionario della Lingua Italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, il Dizionario Enciclopedico Multimediale, La Enciclopedia Elettronica Multimediale Grolier, l'Atlante Storico Multimediale, I Vangeli (in italiano, francese, e inglese), La Divina Commedia, l'Odissea di Omero, molte altre opere per la scuola e CD-ROM per bambini.

1996 - Il Sole 24 Ore ingloba l'Editel

[modifica | modifica wikitesto]

La Editel di Pentiraro è completamente sbilanciata verso il futuro multimediale e digitale dell'editoria.

«Tra i primi editori a intervenire in questo settore è stata un paio d' anni fa la Zanichelli, con un dizionario multilingue che raccoglie buona parte della sua produzione lessicografica già edita su carta. Ancora più sbilanciata in direzione della multimedialità è Editel.»

Pentiraro anticipa i tempi, l'Editel vende ma investe anche sul futuro, nonostante non fosse parte di grossi gruppi editoriali italiani. Nel 1996 Milano Finanza titola: “Editel si scotta con il Sole 24Ore”[12] Il Sole 24 Ore nel 1996 ingloba Editel, liquidandola. L'editoria elettronica finisce il suo primo ciclo rivoluzionario e diviene parte integrante dei grandi gruppi editoriali italiani.

  1. ^ "L'editoria elettronica in Italia, “All’inizio, dalla seconda metà degli anni ’80, il settore dell’editoria elettronica era costituito quasi esclusivamente da editori evoluti dalla carta al digitale. Il supporto fisico dei CD ROM garantiva una continuità al modello produttivo e distributivo cartaceo, e gli editori tradizionali si trasformarono velocemente in editori elettronici. In Italia  la fase pionieristica fu dominata da alcuni piccoli editori come Editel, guidata da Egidio Pentiraro, che aprirono il mercato con alcune opere emblematiche quali La Divina Commedia, o i Vangeli." [1]
  2. ^ 1992 "A realizzare in Italia la prima enciclopedia su disco ci ha pensato l'Editoria Elettronica Editel, una società milanese specializzata nella produzione di opere non sui tradizionali volumi, ma sulle memorie ottiche, quelle per intenderci dei comuni CD musicali. Al posto di consultare indici e sfogliare pagine è sufficiente premere i tasti del telecomando e spostare il cursore sul video. La ricerca è semplice e immediata, un gioco da ragazzi." Corriere della Sera, Giugno 1992
  3. ^ Sulla nascita dell'editoria elettronica: “ Le prime cose si sono cominciate a intravedere nell'83, ma erano argomenti riservati agli esperti di settore, soprattutto a chi seguiva questi argomenti, scientificamente, dall'università. Si vagheggiava di un supporto che doveva tenere 100 megabyte di dati, si parlava di memorie a bolle. Poi arrivò il CD ROM. Credo che questa industria non sarebbe stata possibile se non ci fosse stato il Compact Disc Audio, il dischetto di 12 centimetri. E' su quel tipo di supporto che si è potuto mettere prima il testo, poi l'immagine e il suono, ed oggi il filmato.” Egidio Pentiraro, Intervista a Mediamente, 1995.[2]. “L’epoca dell’editoria elettronica si apre con il ruolo guida di Egido Pentiraro, che fonda Editel, il primo editore elettronico italiano” [ [3].
  4. ^ “Elaborato dalla Editel Srl di Milano, specializzata in editoria elettronica, questo strumento nasce in supporto elettronico ed è destinato a utenti dell'elettronica. Occasione più felice dello SMAU '87 non poteva essere trovata per sperimentare il Cd-Rom, una tecnologia alla quale sempre di più viene affidata la diffusione di importanti basi dati: ormai esistono nel mondo più di trecento Cd-Rom che memorizzano le informazioni più diverse; questo dello Smau è il primo esempio di Cd-Rom pensato per scopi di marketing.” La Stampa, 16 settembre 1987 [4]
  5. ^ “Per il quinto anno consecutivo, infine, Smau ha il suo catalogo su Cd-Rom. Più di cinquemila operatori hanno imparato ad utilizzare questo preziosissimo strumento durante l'intero arco dell'anno. .. Anche quest'anno l'opera patrocinata da Smau - è pubblicata in collaborazione con «Editoria elettronica Editel». Con questo catalogo il Salone di Milano diventa in pratica una mostra permanente: chiunque disponga infatti di un lettore Cd-Rom collegato a un personal computer potrà reperire le informazioni a partire da una qualsiasi chiave d'accesso: nome del prodotto, società, persino il codice di avviamento postale. Ancora una volta, dunque, questo catalogo, divenuto ormai una tradizione di Smau, si configura come uno strumento efficiente ed attivo che sostituisce del tutto gli archivi cartacei.” La Stampa, 3 ottobre 1991.
  6. ^ “E poi c'è la nostra produzione. Abbiamo un accordo con Broderburd per sviluppare Cd-Rom per bambini". Sembra difficile pensare a un mercato per questi prodotti. Quante famiglie possiedono il lettore per Cd-Rom? "E' chiaro che per ora è un settore ristretto. Ma quello che conta sono gli investimenti e la ricerca. Uno di questi libri per bambini trasformato in Cd-Rom costa mezzo milione di dollari... Io credo che, prima di quanto ci aspettiamo, le nostre abitudini di lettori saranno rivoluzionate.” Pentiraro a La Repubblica, 1 ottobre 1993 [5]
  7. ^ Index Thomisticus Sancti Thomae Aquinatis Operum Omnium Indices ed concordantiae, Frommann Holzboog, Stoccarda, 1974-1980, 56 volumi (62550 pagine totali).
  8. ^ Dal 2005 lo stesso Index Thomistiscus è disponibile gratuitamente alla pagina Corpus Thomisticum Index Thomisticus di Roberto Busa SJ e associati; edizione web di Eduardo Bernot e Enrique Alarcón [6]. La web edition non sarebbe stata possibile senza il primo ed enorme salto tecnologico dalla carta al digitale fatto dall'edizione in CD-ROM dell'Editel. L'editoria elettronica inizia con i CD-ROM, prima di diventare editoria multimediale di massa con la “esplosiva stagione del World Wide Web”. [7].
  9. ^ “Ma il destino del Codice Gates non è ancora chiaro nei dettagli, anche se i portavoce hanno fatto sapere che Gates «spera di condividerlo con il pubblico» …. Lui, l'uomo che ha sborsato per le pagine di Leonardo la cifra più alta mai pagata per un manoscritto, resta nell'ombra. Una plausibile ipotesi è che il codice sarà trasferito su CD-ROM per essere lanciato sul mercato” Il Re del computer compra Leonardo, La Stampa, 13 novembre 1994 [8]
  10. ^ [9]
  11. ^ La Repubblica, 4 marzo 1994 [10]
  12. ^ Milano Finanza, 30 Maggio 1996 [11] E Italia Oggi, Il Sole-24 Ore liquida Editel, 28 maggio 1996 [12]


  • Computer è facile, Laterza, Bari-Milano, 1984 pp.160. ISBN: 884202516X e ISBN 9788842025160
  • A scuola con il computer: La sfida della seconda alfabetizzazione, Bari, Laterza, 1983, pp. 186. ISBN 884202127X, 9788842021278
  • El ordenador en el aula. Madrid: Anaya, 1984. ISBN 978-8476140031
  • con Guido Barilatti, A Handbook on the Use of Microcomputers for Marketing Information System in Developing Countries, Roma, FAO. 1985.
  • "La comunicazione totale", in: Il libro nella pancia del video, a cura di Stefania Fabri, Francesca Lazzarato e Vinicio Ongini, Roma Ediesse, 1986 ISBN 9788823006805
  • La storia del computer: dalle origini del calcolo all'intelligenza artificiale - a cura di Filiberto Dani; contributi di Egidio Pentiraro e Cesare Protetti Pomezia (Roma), Sarin, 1990 ISBN 8841100257
  • On & Off Interviste virtuali al computer, Milano, Mondadori, 2004 ISBN 8804534591
  • The Smart ECDL, Didasca, ,2003
  • Il Rasoio di Occam. Cronaca di un sequestro di persona, Terni, Edizioni Thyrus, 2009 - ISBN 9788887675900


Voci Correlate

[modifica | modifica wikitesto]