Utente:Danilo Manca/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Premio Montale Fuori di Casa

[modifica | modifica wikitesto]
Premio Internazionale Montale Fuori di Casa
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoProvincia di La Spezia
Anno inizio1996
Sito webwww.premiomontalefuoridicasa.it

Il Premio Internazionale Montale Fuori di Casa[1] è un premio letterario dedicato al famoso poeta premio Nobel nel 1975 di cui si occupa di valorizzare e ricordare l'opera di saggista, giornalista e viaggiatore[2][3]. Il Premio è ampiamente conosciuto a livello nazionale e internazionale ed è oggetto di attenzione costante delle testate giornalistiche locali e nazionali più importanti[4][5][6][7].

Il Premio è stato fondato da Adriana Beverini nel 1996, in occasione del centenario della nascita di Eugenio Montale. In quell'anno erano numerosi i dibattiti sulla sua poesia, ma raramente si parlava delle sue altre vocazioni e in particolare di quella al giornalismo suo vero “secondo mestiere”. Il Premio, concepito a Monterosso nelle Cinque Terre e poi sviluppato nel Golfo dei Poeti e a Firenze, si è proposto così lo scopo di ricordare il multiforme ingegno e la grande statura dell'intellettuale non solo sommo poeta, ma anche giornalista del Corriere della Sera, saggista, critico letterario, critico d'arte, critico musicale del Corriere d'Informazione, senatore della repubblica e premio Nobel. In particolare Eugenio Montale durante la sua collaborazione al Corriere della Sera, già dal '46 viaggiò a lungo in Europa e in Medio Oriente come inviato, scrivendo una serie di reportage. Montale, proprio con riferimento a questo lavoro fuori sede, ripropose alcuni suoi articoli in un volume dal titolo “Fuori di casa” uscito la prima volta nel 1969 per Ricciardi e riedito nel 1975 e nel 2017 da Mondadori. Da questa pubblicazione deriva il titolo del Premio[8].

Gestione del Premio

[modifica | modifica wikitesto]

Il Premio è gestito dall'Associazione Culturale "Percorsi"[9] ed è attualmente curato dalla sua stessa Presidente Adriana Beverini, dalla Vicepresidente Barbara Sussi e da Lucilla Del Santo, Paolo Stefanini e Alice Lorgna.

Il Premio si articola nelle seguenti Sezioni: Giornalismo, Poesia, Saggistica e Critica Letteraria, Narrativa, MontaLarte, Milano e il Senso Civico, Musica, Mediterraneo, Ligure-apuana, Premi Speciali. Il viaggio, sia reale che metaforico, è il tema centrale di ogni sezione.

La premiazioni hanno luogo in sedi e città definibili montaliane per aver avuto un'importanza particolare nella vita del poeta: Sala del Gran Consiglio di Palazzo Ducale e Teatro Carlo Felice a Genova; Gabinetto Vieusseux, che ha visto Montale direttore, e Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi a Firenze; Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, ricordando Montale Senatore a vita, Sala Aldo Moro di Montecitorio e Palazzo Altemps a Roma; Biblioteca Sormani a Milano, che conserva il ricco fondo di libri, autografi e testimonianze di Montale, e nella stessa Milano Casa Museo Manzoni, Castello Sforzesco, Museo del Novecento e Ambrosianeum.

In passato la Giuria ha avuto fra i suoi membri, tra gli altri: Stanislao Nievo, Edgardo Bartoli, Marco Ferrari, Arrigo Petacco, Stefano Landi, Paolo Di Stefano, Roberto Pazzi, Tullio Gregory, Titos Patrikios.

Nel 2020 è stata costituita da: Giuseppe Conte, Flaminia Cruciani, Marco Garzonio, Mariangela Guandalini, Paolo Lagazzi, Mauro Macario, Beppe Manzitti, Arnoldo Mosca Mondadori, Marzia Minutelli, Giangiacomo Schiavi, Marco Sonzogni, Antonio Zollino.

Elenco dei premiati

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione Giornalismo

[modifica | modifica wikitesto]

Stefano Malatesta (1997), Enrico Deaglio (1998), Ennio Remondino (1999), Maurizio Chierici (2000), Umberto Cecchi (2001), Italo Cucci (2002), Maurizio Di Schino (2002), Giovan Battista Pepi (2005), Aldo Forbice (2008), Lucio Lami (2009), Marilù Lucrezio (2009), Ugo Panella (2009), Mario Calabresi (2010), Giuseppe Mascambruno (2010), Aldo Cazzullo (2011), Francesco Giorgino (2011), Sebastiano Grasso (2011), Fiamma Nirenstein (2012), Antonio Polito (2012), Mario Sechi (2012), Antonio Gnoli (2013), Davide Paolini (2015), Domenico Quirico (2015), Beppe Severgnini (2016), Lucia Goracci (2017), Massimo Gramellini (2017), Ferruccio de Bortoli (2018), Venanzio Postiglione (2019), Luciano Fontana (2020).

Sezione Saggistica e Critica Letteraria 

[modifica | modifica wikitesto]

Tullio Gregory (2005), Umberto Broccoli (2010), Claudio Magris (2011), Luciano Canfora (2012), Angelo Tonelli (2012), Marco Ferrari (2013), Carla Sanguineti (2013), Franco Cardini (2014), Flavio Caroli (2014), Stefano Zecchi (2015), Carlo Zanda (2016), Vittorino Andreoli (2017), Paolo Lagazzi (2017), Vito Mancuso (2017), Enrico Testa (2017), Massimo Bacigalupo (2018), Paolo Mieli (2018), Marco Sonzogni (2018), Flaminia Cruciani (2019), Federico Rampini (2019), Stefano Verdino (2019), Franco Contorbia (2020).

Sezione Narrativa

[modifica | modifica wikitesto]

Stanislao Nievo (2003), Paola Mastrocola (2009), Michele Baraldi (2013), Francesco Forlani (2013), Silvio Vallero (2013), Alessandro Golinelli (2014), Dacia Maraini (2016), Eraldo Affinati (2017), Alessandro D'Avenia (2019).

Sezione Poesia

[modifica | modifica wikitesto]

Alberto Caramella (2003), G.Carson Ciaran (2003), Giovanni Perrino (2005), Lucio Mariani (2006), Giuseppe Conte (2010), Roberto Pazzi (2011), Màrcia Theòphilo (2011), Mauro Macario (2012), Tommaso Kemeny (2015), Paolo Stefanini (2015), Nicola dal Falco (2016), Claudio Pozzani (2016), Gabriele Tinti (2018), Davide Rondoni (2019), Rodolfo Vettorello (2020).

Sezione MontaLarte

[modifica | modifica wikitesto]

Angela Resina (2016), Paolo Treni (2017), Daniele Crippa (2018), Arturo Schwarz (2018), Nanda Vigo (2018).

Sezione Musica

[modifica | modifica wikitesto]

Piero Nissim (2015), Carla Fracci (2019), Giovane Orchestra Genovese (2020), Fabio Concato (2020).

Sezione Milano e il Senso Civico

[modifica | modifica wikitesto]

Marco Garzonio (2017), Giangiacomo Schiavi (2018).

Sezione Mediterraneo

[modifica | modifica wikitesto]

Simone Perotti (2016), Alaa Arsheed (2018), Laura Tangherlini (2018), Peppe Barra (2019), Emmanuele Francesco Maria Emanuele (2019), Bartolomeo Smaldone (2020).

Sezione Ligure-apuana

[modifica | modifica wikitesto]

Silvia Arfaioli (2010), Cinzia Boccamaiello (2010), Antonio Zollino (2010), Fabio Ferrari (2014), Donatella Zanello (2015), Beppe Mecconi (2018), Marzia Minutelli (2019).

Sezione Premi Speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Giancarlo Mazzucca (2001), Giuseppe Laterza ( 2006), Livio Senigalliesi (2010), David Parenzo (2011), Giuseppe Cruciani (2011), Gino Paoli (2013), Bruno Serato (2015), Laura Morante (2017), Riccardo Oldani (2017), Paolo Brusasco (2018), Francesco Rutelli (2018), Elizabeth Sombart (2018), Jean Luc Gag (2019), Arnoldo Mosca Mondadori (2019), Raffaele Nigro (2019), Vincenzo Patanè (2020), Fulvio Wetzl (2020).

  1. ^ Premio Montale Fuori di Casa, su premiomontalefuoridicasa.it. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  2. ^ Guido Vergani, Un impiegato tranquillo per le strade di Milano, in La Repubblica, 15 settembre 1981.
  3. ^ Giovanni Spadolini, In quella stanzetta, in Corriere della Sera, 14 settembre 1981.
  4. ^ Rassegna Stampa Edizioni "Premio Montale", su premiomontalefuoridicasa.it.
  5. ^ La Nazione, Il Premio Montale Fuori di Casa per la poesia a Rodolfo Vettorello, su La Nazione, 1591174570945. URL consultato il 15 ottobre 2020.
  6. ^ A Emanuele il Montale Poesia, in Corriere della Sera, 10 aprile 2019.
  7. ^ A Postiglione il premio "Montale", in La Repubblica, 27 marzo 2019.
  8. ^ Premio Montale Fuori di Casa - Storia, su premiomontalefuoridicasa.it.
  9. ^ Attività dell'Associazione "Percorsi", su premiomontalefuoridicasa.it.